Il filosofo di Monziglia o dell’impostore Umberto Galimberti dimostra in modo inoppugnabile che L’ospite inquietante è una frode: un capolavoro di plagi e imposture, che...
Nello scorcio del secolo scorso Albert de Pouvourville, ufficiale francese nel Tonchino (Viet-Nam del Nord) entra in contatto con la Tradizione Taoista e diviene Matgioi,...
Uno studio su come nozioni "filosofiche" quali desiderio, godimento e amore vengano messe in gioco nel dispositivo "emotivo" del capitalismo contemporaneo.Con...
Un affascinante viaggio culturale alla scoperta del pensiero logico, matematico, scientifico e filosofico dell'Antica Grecia.
Lusingato dall’impresa ed altrettantemente (in)consapevole della mia inadeguatezza, con la coscienza di un criceto, ho accettato di stendere la prefazione a questa...
Nell'articolo “La religion et les religions”, apparso sul numero di settembre-ottobre 1910 della rivista La Gnose, René Guénon si riferisce a Matgioi...
Un testo di riflessioni filosofiche su etica e metafisica, pubblicato nel 1913, all’interno del quale rivive la forma caratteristica della filosofia greca del...
"Se una verità la vedono tutti, non è la verità! I. Kant distingue il fenomeno visibile ed il “noumeno”...
Il bene comune come antidoto al totalitarismoSimone Weil è sempre stata un’intellettuale particolare: le sue analisi prendono in considerazione gli esseri umani e lo...