Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e...
L'Enchiridion ("oggetto che si tiene mano") o Manuale di Epitteto è uno scritto di filosofia ed etica stoica compilato dallo scrittore greco-romano Arriano,...
Francesco Bacone fu filosofo, saggista e politico presso la corte inglese di Elisabetta I, nonché uno dei massimi esponenti del moderno metodo scientifico.I mini-ebook di...
Lucrezio, filosofo epicureista che ripercorreva la tradizione ellenica del pensiero, in questo poema didascalico si addentra in approfondimenti di natura scientifica e filosofica...
Origini. «Situazioni personali, cambiamenti climatici, anche la sola osservazione di paesaggi o la quiete del silenzio hanno sempre caratterizzato gli attimi nei quali...
"La città del Sole" è un'opera filosofica del frate domenicano italiano Tommaso Campanella. Tommaso Campanella, al secolo Giovan Domenico...
Dei delitti e delle pene è un saggio di Cesare Beccaria, pubblicato nel 1764. È il testo più noto dell’Illuminismo italiano, se si considera la sua...
Questo libretto presenta una raccolta di aforismi di Bruno Cancellieri di notevole densità, da cui traspare una visione disincantata e critica nei confronti dello stato di...
Una sistematica contraffazione.Sull'autore: letterato, amante della vita e della mondanità. Alle cosiddette "realtà virtuali" antepone un...
Lu Xun, il più importante scrittore della moderna letteratura cinese propone la follia contro la ragione folle. La ragione del più forte si ferma però davanti...