Il celebre, epico, drammatico scontro tra le due supreme potenze greche, Atene e Sparta, raccontato dal primo grande storiografo della storia. Suddiviso in tre fasi, dallo scontro...
Le Lettere a Lucilio, scritte da Seneca fra il 62 d.C., dopo il ritiro dall’attività politica ed il 64 d.C., anno della morte, sono un epistolario letterario raccolto in venti...
Il romanzo filosofico Candido o l' ottimismo del 1759 é esplicitamente diretto contro la concezione leibniziana del "migliore dei mondi possibile": si narra di un giovane,...
L'opera è strutturata in tre libri, ognuno con un argomento preciso: il Libro I è dedicato alla figura dell'oratore; il Libro II tratta...
La Via delle Nuvole e del Cuore! Le suggestive foto di nuvole che anticipano i vari capitoli del testo, ci introducono alle esperienze narrate, indicando la vacuità,...
La città del sole è un'opera filosofica, a sfondo politico, caratterizzata da una struttura dialogica che ricorda da vicino gli scritti platonici.Nonostante la...
"De la causa, principio et Uno" è la seconda opera in lingua italiana che Giordano Bruno dà alle stampe a Londra nel 1584. Articolata in cinque dialoghi,...
Riflessioni per diventare uomini liberiLa Filosofia della Libertà è uno dei testi fondamentali per comprendere il pensiero di Steiner. Si divide in due parti: la...
Fulmineo, irriverente, dissacrante, questo breve scritto filosofico di Rosario Puzzanghera penetra nel profondo l'intima l'essenza dell'uomo e della sua condizione,...
Frutto delle riflessioni di una vita, e dell’appassionata osservazione dei costumi e dell’evoluzione psichica della specie umana nel corso dei secoli, la collana di...