Scienze Dello Sport

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 38:12:08
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

PhD, Dottore di Ricerca. Sport Scientist per atleti internazionali. www.migliaccio.it

Episodi

  • [Formula HIIT] Simil-Tabata: Come ottimizzare il tuo HIIT in 20 minuti [Basi scientifiche]

    12/04/2025 Durata: 08min

    Simil-Tabata: Come ottimizzare il tuo HIIT in 20 minuti [Basi scientifiche] Scopri la scienza dietro il protocollo Simil-Tabata, l'evoluzione dell'HIIT basata sulla ricerca scientifica che ti garantisce risultati superiori in soli 20 minuti di allenamento.In questo episodio di "Maxima Performa", analizzo in dettaglio come questa metodologia possa bruciare fino a 5 volte più calorie rispetto al Tabata tradizionale, favorendo anche un maggior utilizzo dei grassi come fonte energetica.Se sei stanco di allenamenti HIIT estremi difficili da sostenere o che non producono i risultati desiderati, questo episodio è fondamentale per te.Spiego esattamente come strutturare le 4 serie da 4 minuti, quali parametri fisiologici monitorare e come personalizzare il protocollo in base al tuo livello di fitness.Per approfondire ulteriormente, leggi: il mio articolo completo sul Simil-Tabata qui: https://www.migliaccio.it/simil-tabata-evoluzione-scientifica-hiit-fitness escopri il libro Formula HIIT: https://amzn.to/4ic75bHLink S

  • [Formula HIIT] L'ordine delle ripetute HIIT: il segreto del 32% in più di ormone della crescita

    12/04/2025 Durata: 08min

    L'ordine delle ripetute HIIT: il segreto del 32% in più di ormone della crescitaIn questo episodio di Maxima Performa scoprirai come un semplice cambiamento nell'ordine delle tue ripetute HIIT possa aumentare del 32% il rilascio di ormone della crescita.La ricerca scientifica dimostra che iniziare con le distanze più lunghe (protocollo decrementale) crea un ambiente ormonale nettamente superiore rispetto all'ordine incrementale tradizionale.Ti spiego nel dettaglio i meccanismi fisiologici alla base di questa scoperta rivoluzionaria e come implementarla nei tuoi allenamenti.Dall'ottimizzazione delle risposte ormonali alla gestione strategica del recupero, questo episodio ti fornirà strumenti avanzati basati sull'evidenza scientifica.Lo studio di Meckel et al. pubblicato sul Journal of Strength and Conditioning Research ha rivelato che la sequenza decrementale (dal lungo al corto) non solo aumenta significativamente il GH, ma genera anche livelli di lattato superiori del 18% e concentrazioni di IL-6 più elevate

  • [Formula HIIT] L'HIIT riprogramma la tua longevità? Si ma ...

    11/04/2025 Durata: 08min

    HIIT e DNA: Come l'allenamento riprogramma i tuoi geni per vivere più a lungo Scopri come l'HIIT (High Intensity Interval Training) influenza direttamente l'espressione dei tuoi geni, attivando "interruttori molecolari" che possono ringiovanire biologicamente le tue cellule di ben 9 anni!In questo episodio di Maxima Performa, Gian Mario Migliaccio svela i meccanismi epigenetici attraverso cui l'allenamento ad alta intensità ottimizza la tua longevità. L'HIIT modifica la metilazione del DNA su oltre 1000 geni, migliora l'accesso ai geni benefici attraverso cambiamenti istonici e regola microRNA cruciali per l'invecchiamento sano.Questi processi migliorano la funzione mitocondriale del 40-60% e riducono l'infiammazione sistemica del 20-30%, creando un ambiente cellulare favorevole alla longevità.Scopri i protocolli ottimali per attivare questi meccanismi e come personalizzare l'HIIT per massimizzare i tuoi risultati.Non perdere questa opportunità di comprendere la scienza all'avanguardia che sta rivoluzionando

  • [Formula HIIT] I segreti della "cinetica di ossigeno" nell'HIIT

    09/04/2025 Durata: 09min

    Scopri i segreti della cinetica dell'ossigeno nell'allenamento HIIT e come ottimizzare le tue sessioni di allenamento ad alta intensità intervallato. In questo episodio del podcast Maxima Performa, Gian Mario Migliaccio spiega le tre fasi cruciali del consumo di ossigeno durante l'HIIT e perché sono fondamentali per massimizzare i risultati. Impara come la cinetica dell'ossigeno influenza la tua performance, dal deficit iniziale di ossigeno allo slow component, e come strutturare intervalli scientificamente ottimali. Supera l'approccio "no pain, no gain" e scopri come progettare allenamenti HIIT basati su evidenze scientifiche per migliorare il VO2max e l'efficienza metabolica. Per approfondimenti e programmi di allenamento personalizzati, visita:

  • [Formula HIIT] L'HIIT ha un ruolo sui Mitocondri? Si, ma ben più di come ti aspetti

    07/04/2025 Durata: 11min

    La Rivoluzione Mitocondriale: Come l'HIIT Trasforma i Tuoi Muscoli a Livello Cellulare In questo episodio di Maxima Performa dedicato alla serie FormulaHIIT, scoprirai i meccanismi molecolari che rendono l'HIIT così efficace per trasformare la fisiologia muscolare. I mitocondri, le centrali energetiche delle tue cellule, possono aumentare fino al 40% dopo sole 6 settimane di allenamento HIIT regolare, rivoluzionando la tua capacità di produrre e utilizzare energia. Gian Mario Migliaccio ti guida attraverso la scienza della biogenesi mitocondriale, spiegando come l'HIIT attivi PGC-1α, il "regolatore maestro" che innesca profondi adattamenti metabolici. Scoprirai protocolli scientificamente validati, ottimizzati per massimizzare questi cambiamenti cellulari, applicabili sia per atleti di endurance che per il fitness generale. Questa non è semplice teoria - sono adattamenti biologici concreti che spiegano perché, dopo alcune settimane di HIIT, recuperi più velocemente, mantieni intensità elevate più a lungo e la

  • [Formula HIIT] L'HIIT brucia grassi? No, forse è la cosa meno importante

    06/04/2025 Durata: 08min

    L’High-Intensity Interval Training (HIIT) è diventato un pilastro nell’allenamento moderno, ma i suoi effetti più rivoluzionari si manifestano a livello metabolico, ben oltre il semplice consumo calorico. In questo podcast, esploreremo come l’HIIT trasformi profondamente il modo in cui il nostro corpo utilizza grassi e carboidrati, creando un metabolismo più efficiente ed adattabile.Vai su www.formulahiit.com per scoprire il corso

  • [Formula HIIT] Puoi allenare e modificare il sistema respiratorio in sole 12 settimane?

    30/03/2025 Durata: 12min

    Quando parliamo di respirazione durante l'esercizio fisico, non ci riferiamo semplicemente all'atto di inspirare ed espirare, ma a un complesso sistema fisiologico che coinvolge diversi distretti dell'organismo, dalla meccanica respiratoria agli scambi gassosi, fino ai processi cellulari di utilizzo dell'ossigeno.Se vuoi vedere un corso avanzato su HIIT vai su www.formulahiit.com

  • [Formula HIIT] Come allenare il "Cuore dell'Atleta"?

    30/03/2025 Durata: 10min

    robabilmente hai già sentito parlare dell'HIIT come di un metodo efficace per bruciare grassi o migliorare la resistenza. Ma quello che accade al tuo sistema cardiovascolare è molto più profondo e rivoluzionario di quanto la maggior parte delle persone immagini.Il nuovo corso avanzato su www.formulahiit.com

  • [Formula HIIT] Resistenza e Potenza contemporaneamente?

    30/03/2025 Durata: 08min

    Ti sei mai chiesto perché molti atleti si trovano di fronte a una scelta apparentemente impossibile? Da una parte, sviluppare resistenza per performance prolungate, dall'altra, coltivare potenza esplosiva per azioni decisive. Questa dicotomia riflette quello che per anni abbiamo creduto fosse un limite fisiologico insormontabile: la natura apparentemente incompatibile delle diverse fibre muscolari.Con l'HIIT è invece possibile...Il nuovo corso avanzato è su www.formulahiit.com

  • [Formula HIIT] L'HIIT e la funzione endoteliale, molto più di un "brucia-grassi"

    30/03/2025 Durata: 07min

    Il potere dell'HIIT va ben oltre il miglioramento delle performance atletiche o la riduzione del grasso corporeo. È uno strumento preventivo e terapeutico di straordinaria efficacia per la salute cardiovascolare, un vero e proprio "farmaco" naturale che, se correttamente dosato, può contribuire significativamente alla prevenzione di molte patologie.Leggi info sul corso qui : https://www.formulahiit.com

  • [Formula HIIT] Il potere del respiro nel recupero

    23/03/2025 Durata: 10min

    Quando parliamo di HIIT (High-Intensity Interval Training), la maggior parte degli atleti e dei coach si concentra sull’intensità degli intervalli di lavoro, sulle serie, sui tempi e sulle modalità di esecuzione. Eppure, uno degli aspetti più trascurati ma potenzialmente rivoluzionari dell’HIIT risiede in ciò che facciamo durante i periodi di recupero tra un intervallo e l’altro.In questo podcast parliamo di questo... 

  • In allenamento controlli il battito, ma lo alleni il respiro?

    30/04/2024 Durata: 08min

    Il potere del respiro per gli atleti è fondamentale, tu lo fai?Leggi il mio articolo:https://www.migliaccio.it/respiro

  • [breve] Il potere del respiro in allenamento o gara

    29/04/2024 Durata: 01min

    Respira e Vinci: Sblocca le Tue Massime Prestazioni Sportive con il potere del respiro!❓ Hai mai pensato che il modo in cui respiri potrebbe essere il segreto per le tue migliori prestazioni sportive?

  • Quando l'atleta decide di perdere tutto.

    11/04/2024 Durata: 09min

    La strada per diventare un campione è tessuta di scelte, sacrifici, abitudini, resilienza mentale, e una visione che trascende ogni ostacolo. Ogni capitolo di questo viaggio richiede dedizione, coraggio, e la ferma convinzione che dentro di te risiede un gigante in attesa di essere svegliato.Oppure l'atleta decide di perdere tutto...Articolo completo: https://www.migliaccio.it/atleta-decide-di-perdere-tutto/Contattami per consulenze: Maxima Performa

  • Fai gare di corsa? Dai "Forza" alla tua "resistenza"

    06/04/2024 Durata: 06min

    Nel mondo dell’allenamento per gare di corsa di endurance, ogni atleta aspira a superare i propri limiti, cercando quella svolta che può portare le sue prestazioni al livello successivo.Ma qual è il segreto per correre più veloce, più a lungo, e con meno fatica?Questo podcast è dedicato agli atleti di endurance, ai corridori di media e lunga distanza, e ai loro allenatori, che cercano di ottimizzare la performance atletica attraverso metodi innovativi e basati sull’evidenza scientifica.Leggi articolo completo qui: Fai allenamento per gare di corsa? Dai forza alla tua resistenza! » Gian Mario Migliaccio

  • Hai una pausa? Fai uno spuntino di esercizio!

    04/04/2024 Durata: 04min

    Hai mai pensato che migliorare la tua salute potesse essere così semplice e veloce? Gli 'Exercise Snacks' stanno cambiando le regole del gioco!Questi brevi momenti di attività fisica, brevi ma intensi, sparsi nel corso della tua giornata, possono avere un impatto sorprendente sul tuo benessere generale.Un recente studio ha rivelato che inserire piccole dosi di esercizio nella routine quotidiana non solo è fattibile, ma può anche ridurre significativamente il rischio di malattie croniche.Stiamo parlando di fare qualche squat (piegamenti sulle gambe) mentre aspetti che il caffè sia pronto, o di preferire le scale all'ascensore.Piccoli cambiamenti, grandi risultati!Perché è rilevante? In un mondo dove il tempo libero è una merce rara, gli 'Exercise Snacks' offrono una soluzione pratica per rimanere attivi. Questo approccio è accessibile a tutti, indipendentemente dall'età o dal livello di fitness.Vuoi saperne di più su come gli 'Exercise Snacks' possono trasformare la tua vita? Leggi il mio ultimo articolo per s

  • [Breve] Alzati e cammina! Siamo schiavi della tecnologia

    02/04/2024 Durata: 01min
  • Caffeina, adenosina e la pressione del sonno: che accade?

    01/04/2024 Durata: 06min

    In un mondo dove la caffeina è la sostanza psicoattiva più ampiamente consumata, molti di noi ricorrono a quel fidato caffè per combattere la stanchezza e incrementare la nostra attenzione. Ma avete mai considerato come questa abitudine quotidiana influenzi il sonno, quel prezioso riposo che rinnova mente e corpo?L’effetto principale, in negativo, è l’alterazione della “pressione del sonno” e ti spiego tutto in questo podcast.Articolo completo:  https://www.migliaccio.it/pressione-del-sonno/Per consulenze su sonno e recupero: www.maximaperforma.it

  • [Breve] La caffeina distrugge la tua pressione del sonno?

    31/03/2024 Durata: 01min
  • Sedentarietà e Inattività: davvero non ci interessa?

    26/03/2024 Durata: 07min

    Una recente meta-analisi ha messo in luce come il nostro stile di vita sedentario possa influenzare negativamente la nostra fitness cardiorespiratoria, un importante indicatore della nostra salute a lungo termine. Attraverso l’analisi di studi condotti su giovani e adulti, è emerso che ridurre il comportamento sedentario può effettivamente migliorare la nostra capacità di ossigenare il corpo durante l’esercizio fisico. Questo ci invita a riflettere su come piccoli cambiamenti quotidiani possano avere un impatto significativo sulla nostra salute.Articolo completo: Oltre la Sedentarietà » Gian Mario Migliaccio

pagina 2 Digita qui 18