Scienze Dello Sport

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 38:12:08
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

PhD, Dottore di Ricerca. Sport Scientist per atleti internazionali. www.migliaccio.it

Episodi

  • Gian Mario Migliaccio | Allenarsi al Alti Volumi o ad alte Intensità? HIIT Parte 1

    25/08/2016 Durata: 01min

    ISCRIVITI AL CANALE: https://goo.gl/WwL6R8VAI AL MIO SITO PER INFO & CORSI: https://www.migliaccio.itVAI ALLA PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/migliacciogm----------------------------------------------------------------------------------------------------Alti Volumi e basse intensità sono una metodologia differente da bassi volumi ed alte intensità, efficaci anche per atleti che svolgono la stessa gara sportiva.Segui anche : https://www.facebook.com/migliacciogm/

  • Gian Mario Migliaccio | Vincere una gara, sembra facile ma sbagliare lo è di più

    17/08/2016 Durata: 05min

    Perché è così facile sbagliare e molte volte no sappiamo prevederlo? 3 minuti video, altri video su https://www.facebook.com/migliacciogm/

  • Gian Mario Migliaccio | Frequenza cardiaca ed allenamento, come allenarsi con le zone?

    17/08/2016 Durata: 02min

    Capire come seguire la frequenza cardiaca durante l'allenamento, segui la pagina di Gian Mario Migliaccio su https://www.facebook.com/migliacciogm/ Come allenarsi con la frequenza cardiaca? Frequenza cardiaca e sport forse non c’è un argomento dove tutti quelli che fanno sport si sentono davveroro esperti magari in una discussione tra amici allora proviamo ad aggiungere qualche piccolo elemento che magari ci cambia un po’ il modo di pensare. Ad esempio: 4 motivi per i quali la frequenza cardiaca può cambiare a lungo termine 5 motivi per i quali può cambiare a breve termine 6 frequenze cardiache da controllare, non una! Sembra difficile? No, iniziamo! 4 motivi a lungo termine: la frequenza cardiaca è influenzata dall’età dal sesso dalla salute e dallo Stato allenamento e può cambiare davvero tanto nell’arco della vita, la Frequenza Cardiaca Massima tende a diminuire circa 1 battito ogni anno. 5 motivi per i quali può cambiare a breve termine dall’oggi al domani: ad esempio l’umidità la temperatura l’idratazion

  • Frequenza cardiaca ed allenamento con il cardiofrequenzimetro.

    17/08/2016 Durata: 02min

    #cardiofrequenzimetro #allenamento #GianMarioMigliaccioISCRIVITI AL CANALE: https://goo.gl/WwL6R8VAI AL MIO SITO PER INFO & CORSI: https://www.migliaccio.itVAI ALLA PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/migliacciogm---------------------------------------------------------------------------------------------------- Capire come seguire la frequenza cardiaca durante l'allenamento e scopri come allenarsi con il cardiofrequenzimetro, segui la pagina di Gian Mario Migliaccio anche su https://www.facebook.com/migliacciogm/ e www.migliaccio.itCome allenarsi con la frequenza cardiaca ed il cardiofrequenzimetro?Frequenza cardiaca e sport forse non c’è un argomento dove tutti quelli che fanno sport si sentono davveroro esperti magari in una discussione tra amici allora proviamo ad aggiungere qualche piccolo elemento che magari ci cambia un po’ il modo di pensare.Ad esempio:4 motivi per i quali la frequenza cardiaca può cambiare a lungo termine5 motivi per i quali può cambiare a breve termine6 frequenze cardiache

  • Gian Mario Migliaccio | Vincere una gara, sembra facile ma sbagliare lo è di più

    17/08/2016 Durata: 05min

    Perché è così facile sbagliare e molte volte no sappiamo prevederlo? 3 minuti video, altri video su https://www.facebook.com/migliacciogm/

  • Gian Mario Migliaccio | Crampi muscolari e Sport: perchè arrivano e come si risolve?

    28/07/2016 Durata: 06min

    I crampi sono un problema che può colpire l'amatore o l'atleta agonista. Le ricerche scientifiche in questi anni hanno provato a dare una spiegazione che in questo video viene presentata. Segui anche la pagina FB su https://www.facebook.com/migliacciogm/

  • Soffri di Crampi | Crampi muscolari e Sport: perchè arrivano e come si risolve?

    28/07/2016 Durata: 06min

    ISCRIVITI AL CANALE: https://goo.gl/WwL6R8VAI AL MIO SITO PER INFO & CORSI: https://www.migliaccio.itVAI ALLA PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/migliacciogm---------------------------------------------------------------------------------------------------- I crampi sono un problema che può colpire l'amatore o l'atleta agonista. Le ricerche scientifiche in questi anni hanno provato a dare una spiegazione che in questo video viene presentata.Segui anche la pagina FB su https://www.facebook.com/migliacciogm/ e www.migliaccio.it

  • Gian Mario Migliaccio | Acido Lattico o Lattato? 3 errori comuni

    25/07/2016 Durata: 05min

    Conoscere l'acido lattico o il lattato può essere utile per un allenamento sportivo sempre più avanzato. Gian Mario MIgliaccio spiega in pochi minuti i passaggi più importanti e gli errori più comuni. Segui la pagina su https://www.facebook.com/migliacciogm/

  • Cosa è l'acido lattico o il lattato? 3 errori comuni

    24/07/2016 Durata: 05min

    #AcidoLattico #GianMarioMigliaccio #allenamentoConoscere l'acido lattico o il lattato può essere utile per un allenamento sportivo sempre più avanzato. Gian Mario MIgliaccio spiega in pochi minuti i passaggi più importanti e gli errori più comuni dell'allenamento con acido lattico.L'acido lattico fa male ai muscoli? Come eliminare l'acido lattico? Come evitare l'acido lattico nell'allenamento?ISCRIVITI AL CANALE: https://goo.gl/WwL6R8VAI AL MIO SITO PER INFO & CORSI: https://www.migliaccio.itVAI ALLA PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/migliacciogm----------------------------------------------------------------------------------------------------Segui la pagina su https://www.facebook.com/migliacciogm/ o su www.migliaccio.it

  • Gian Mario Migliaccio | Sei un Velocista o Fondista?

    23/07/2016 Durata: 03min

    Quali sistemi energetici stiamo utilizzando? E perché?

  • Sei velocista o fondista? | Conta la genetica o l'allenamento?

    23/07/2016 Durata: 03min

    Quali sistemi energetici stiamo utilizzando? E perché? Gian mario Migliaccio spiega alcuni aspetti chiave dell'allenamento. www.facebook.com/migliacciogm o www.migliaccio.it

  • Gian Mario Migliaccio | Riscaldamento o Stretching?

    16/07/2016 Durata: 02min

    Riscaldamento (Warm Up) o Stretching? Sembra una domanda banale ma dietro ci sono errori comuni che anche gli atleti commettono... Segui la pagina https://www.facebook.com/migliacciogm/ Prima di iniziare l’attività fisica vera e propria facciamo riscaldamento o stretching? Sembra un argomento banale invece molte volte anche gli atleti di élite hanno qualche piccolo dubbio sia nella terminologia che nella giusta sequenza. Proviamo infatti a capire che cos’è il riscaldamento in inglese chiamato warm up. E’ una attività fisica progressiva che tende ad aumentare la frequenza cardiaca, con questo aggiustamento fisiologico aumenta la quantità di sangue che viene erogata ai muscoli e preferibilmente muscoli dovranno essere utilizzati nell’attività vera e propria. A seguire aumenta anche la temperatura sia del corpo che della pelle e che ovviamente la temperatura all’interno del muscolo. Questa aumentata temperatura e l’aumento di afflusso di sangue ai muscoli tende a favorire il rilascio di ossigeno da parte dell’em

  • Streching | Riscaldamento o Stretching? Cosa fare prima?

    16/07/2016 Durata: 02min

    Riscaldamento (Warm Up) o Stretching? Sembra una domanda banale ma dietro ci sono errori comuni che anche gli atleti commettono...Segui la pagina https://www.facebook.com/migliacciogm/ e www.migliaccio.itPrima di iniziare l’attività fisica vera e propria facciamo riscaldamento o stretching?Sembra un argomento banale invece molte volte anche gli atleti di élite hanno qualche piccolo dubbio sia nella terminologia che nella giusta sequenza.Proviamo infatti a capire che cos’è il riscaldamento in inglese chiamato warm up. E’ una attività fisica progressiva che tende ad aumentare la frequenza cardiaca, con questo aggiustamento fisiologico aumenta la quantità di sangue che viene erogata ai muscoli e preferibilmente muscoli dovranno essere utilizzati nell’attività vera e propria.A seguire aumenta anche la temperatura sia del corpo che della pelle e che ovviamente la temperatura all’interno del muscolo. Questa aumentata temperatura e l’aumento di afflusso di sangue ai muscoli tende a favorire il rilascio di ossigeno d

  • Gian Mario Migliaccio | Cosa è più importante, il Recupero, l'Allenamento o la nutrizione?

    14/07/2016 Durata: 03min

    Cosa è più importante per vincere? Gian Mario Migliaccio spiega cosa è necessario attuare come strategia per massimizzare gli effetti dell'allenamento. Segui la pagina https://www.facebook.com/migliacciogm/

  • Gian Mario Migliaccio | I Miglioramenti Marginali nello Sport possono fare la differenza

    14/07/2016 Durata: 01min

    Gian Mario Migliaccio spiega come non esistano "limiti" al miglioramento nello Sport. Non ci credi? Vedi il video e commenta! Segui anche www.facebook.com/migliacciogm

  • Miglioramenti | Fino a quando possiamo migliorarci?

    14/07/2016 Durata: 01min

    Gian Mario Migliaccio spiega come non esistano "limiti" al miglioramento nello Sport. Non ci credi? Vedi il video e commenta!Segui anche www.facebook.com/migliacciogm e www.migliaccio.it

  • Cosa serve per vincere? | I 3 fattori chiave per la prestazione

    14/07/2016 Durata: 03min

    Cosa è più importante per vincere? Gian Mario Migliaccio spiega cosa è necessario attuare come strategia per massimizzare gli effetti dell'allenamento.Segui la pagina https://www.facebook.com/migliacciogm/ e www.migliaccio.it

pagina 18 Digita qui 18