Trama
PhD, Dottore di Ricerca. Sport Scientist per atleti internazionali. www.migliaccio.it
Episodi
-
[Formula HIIT] HRV nell'Allenamento HIIT: Come la RMSSD Rivoluziona la Periodizzazione
18/08/2025 Durata: 09min -
[Formula HIIT] Scopri la rivoluzione dell'allenamento HIIT con il protocollo 10-20-30!
11/08/2025 Durata: 10minScopri la rivoluzione dell'allenamento HIIT con il protocollo 10-20-30!In questo episodio di Maxima Performa, ti svelo il metodo sviluppato dai ricercatori Gunnarsson e Bangsbo che permette di ridurre il volume di allenamento del 54% mantenendo o migliorando i risultati.Il protocollo 10-20-30 alterna strategicamente tre intensità diverse: 30 secondi a bassa intensità, 20 secondi a media intensità e 10 secondi ad alta intensità.Gli studi scientifici dimostrano miglioramenti del 6% nella performance di corsa, incremento del 4% nel VO₂max e benefici significativi per la salute cardiovascolare.La vera magia sta nella capacità di stimolare contemporaneamente tutti e tre i sistemi energetici: ossidativo, glicolitico e dei fosfati.Ti spiego come implementarlo correttamente nella corsa, ciclismo, nuoto e allenamento funzionale, evitando gli errori più comuni che compromettono l'efficacia.Perfetto per atleti, preparatori atletici e appassionati di fitness che vogliono ottimizzare il tempo di allenamento.LINK UTILI:
-
[Formula HIIT] Protocollo HIIT 30"-3': Come NON Perdere la Forma Durante le vacanze [Scienza + Pratica]
04/08/2025 Durata: 09minProtocollo HIIT 30"-3': Come NON Perdere la Forma Durante le Pause e Vacanze [Scienza + Pratica]Scopri il protocollo HIIT rivoluzionario che previene il disallenamento!In questa puntata di Maxima Performa, Gian Mario Migliaccio analizza il protocollo 30"-3' basato sulla ricerca scientifica di Christensen: una strategia di allenamento intervallato che mantiene le tue capacità atletiche anche durante le pause.Imparerai come 14 giorni di inattività causano un calo del 18% negli enzimi ossidativi e del 23% nella performance, mentre questo protocollo specifico di sprint massimali di 30 secondi seguiti da 3 minuti di recupero attivo può addirittura migliorare i tuoi parametri fisiologici. Dalla teoria alla pratica: come adattare il protocollo al calcio, nuoto, ciclismo e fitness, gli errori comuni da evitare e i marker per monitorare il recupero.Un episodio essenziale per atleti, coach e preparatori atletici che vogliono trasformare le pause stagionali da ostacoli in opportunità di mantenimento della forma fisica.
-
[Formula HIIT] RIVOLUZIONE HIIT nell'allenamento degli sport di squadra!
28/07/2025 Durata: 07minRIVOLUZIONE HIIT nell'allenamento degli sport di squadra! Scopri come l'integrazione tra HIIT e Small-Sided Games (SSG) attraverso il protocollo Sporis sta trasformando la preparazione atletica di calcio, basket, rugby e pallamano. In questo episodio di Maxima Performa ti svelo:⚡ Perché il tradizionale allenamento separato (condizione fisica VS tecnica) limita le tue prestazioni⚡ Le evidenze scientifiche del protocollo SSG Sporis: +14% capacità tampone muscolare⚡ Come strutturare sessioni 4×4 minuti ad alta intensità (>90% FCmax) integrate con elementi tecnico-tattici⚡ Strategie pratiche per calcio (4vs4), basket, rugby e pallamano⚡ Errori comuni nell'implementazione e come evitarli⚡ Monitoraggio scientifico: cardiofrequenzimetri, lattato ematico e GPS sportivi RISULTATI DOCUMENTATI:✅ Miglioramento 2.2% resistenza anaerobica✅ Incremento 14% tolleranza lattato✅ Adattamenti cardiovascolari superiori✅ Transfer diretto sulla prestazione di gara
-
[Formula HIIT] RSA Ferrari vs HIIT: La Rivoluzione negli Sport di Squadra
21/07/2025 Durata: 06minRSA Ferrari vs HIIT: La Rivoluzione negli Sport di Squadra Descrizione:
-
[Formula HIIT] Il Protocollo 15-15 che ha Rivoluzionato gli Sport di Squadra
14/07/2025 Durata: 08minIl Protocollo 15-15 che ha Rivoluzionato gli Sport di Squadra Scopri il metodo SSG Dupont: la metodologia HIIT evidence-based che ha dimostrato di migliorare le performance durante la stagione agonistica.
-
[Formula HIIT] Protocollo Callegari HIIT: Rivoluziona gli Adattamenti Enzimatici
07/07/2025 Durata: 07minScopri il Protocollo Callegari, l'innovazione HIIT che combina sovraccarichi e attività aerobica per ottimizzare gli adattamenti enzimatici muscolari. Questo metodo rivoluzionario stimola contemporaneamente Lattato Deidrogenasi (LDH) e Creatina Chinasi (CK), producendo risultati superiori al tradizionale HIIT.Il protocollo integra strategicamente esercizi con sovraccarichi all'80% 1RM seguiti da attività aerobica all'80% VO₂max, creando un ambiente metabolico altamente sfidante che potenzia sia il sistema glicolitico che quello ossidativo.ESERCIZI DEL PROTOCOLLO CALLEGARI:Chest Press - 3 serie x 8-12 ripetizioni all'80% 1RMLat Pull Down - 3 serie x 8-12 ripetizioni all'80% 1RMKnee Extension - 3 serie x 8-12 ripetizioni all'80% 1RMBiceps Curl - 3 serie x 8-12 ripetizioni all'80% 1RMLeg Press - 3 serie x 8-12 ripetizioni all'80% 1RMTriceps Extension - 3 serie x 8-12 ripetizioni all'80% 1RMTreadmill Run - all'80% VO₂max fino a 400 kcal (~15 min)PARAMETRI CHIAVE:Tempo esecuzione: 1" concentrica + 2" eccentricaRec
-
[Formula HIIT] Il Segreto HIIT che gran parte degli Atleti Ignora Completamente
30/06/2025 Durata: 07minSCOPRI IL SEGRETO NASCOSTO DELL'HIIT CHE CAMBIA TUTTOIn tanti casi, purtroppo, gli atleti si concentrano solo sull'intensità degli sprint, ignorando completamente il vero motore degli adattamenti metabolici: la microgestione strategica del recupero.In questo episodio di Maxima Performa ti rivelo come il protocollo MacDougall abbia rivoluzionato l'approccio all'allenamento ad alta intensità, dimostrando scientificamente che la progressiva riduzione del recupero da 4 a 2,5 minuti può aumentare l'attività degli enzimi metabolici fino al 65%.
-
[Formula HIIT] Protocollo Mohr 30-90: Come gli Adattamenti Enzimatici Rivoluzionano l'HIIT
23/06/2025 Durata: 14minSe vuoi scoprire come rivoluzionare l'allenamento HIIT dei tuoi atleti basandoti su evidenze scientifiche concrete, questo episodio è imperdibile!Gran parte degli atleti usa male l'interval training perché non comprende cosa limita realmente la performance negli sport intermittenti. In questo episodio di Maxima Performa scoprirai come il protocollo Mohr 30-90 agisce sui trasportatori ionici di membrana per migliorare drasticamente la resistenza alla fatica.
-
[Formula HIIT] Protocollo Mohr 6-60: rivoluziona la tua potenza in soli 6 secondi HIIT
16/06/2025 Durata: 12minProtocollo Mohr 6-60: rivoluziona la tua potenza in soli 6 secondi Scopri come 6 secondi di sprint massimale possono trasformare radicalmente la tua esplosività muscolare. In questo episodio di Maxima Performa, analizzo il protocollo Mohr 6-60, una metodologia di allenamento HIIT scientificamente validata che produce adattamenti fisiologici straordinari con un investimento di tempo minimo.Il protocollo Mohr 6-60, sviluppato dal ricercatore Magni Mohr nel 2007, combina sprint di 6 secondi al 95-100% dell'intensità massimale con recuperi di 60 secondi per ottimizzare i trasportatori ionici e gli enzimi glicolitici.Le evidenze scientifiche dimostrano un aumento del 30% del trasportatore MCT1, un incremento del 9.2% nell'attività della creatina chinasi e miglioramenti dell'8.3% nei cambi di direzione.In questa puntata esploro l'implementazione pratica del protocollo per diversi sport, le differenze nella risposta tra atleti maschi e femmine, gli errori comuni da evitare e le strategie di monitoraggio oggettivo de
-
[Formula HIIT] HIIT: 30 secondi che valgono 90 minuti di cardio
09/06/2025 Durata: 10minHIIT: 30 secondi che valgono 90 minuti di cardioScopri come il protocollo scientifico di Gibala ha rivoluzionato l'allenamento aerobico dimostrando che brevi sprint massimali producono gli stessi adattamenti muscolari di lunghe sessioni di cardio tradizionale. In questo episodio analizzo nel dettaglio come 30 secondi di sprint al 100% possano trasformare i tuoi mitocondri e aumentare del 38% la capacità ossidativa muscolare in sole due settimane.Il protocollo Gibala 2006 ha confrontato due metodologie opposte: 90-120 minuti di attività continua contro 4-6 sprint di 30 secondi. Risultato? Adattamenti metabolici identici con il 75% di tempo in meno. Ti spiego la fisiologia dietro questa rivoluzione e come implementare correttamente il protocollo per massimizzare i risultati.L'intensità è la chiave: ogni sprint deve essere veramente massimale per attivare la cascata di adattamenti cellulari che porta a miglioramenti nella capacità tampone muscolare (+28%) e nelle riserve di glicogeno (+26%).Non esistono scorciat
-
[Formula HIIT] Il Cuore d'Atleta: Protocollo 4x4 HIIT Spiegato dalla Scienza
02/06/2025 Durata: 06minIl Cuore d'Atleta: Protocollo 4x4 HIIT Spiegato dalla ScienzaDescrizione Completa: In questo episodio scientifico di Maxima Performa, analizzo i meccanismi fisiologici del protocollo HIIT 4x4 e il suo impatto sul rimodellamento cardiaco.Scopri come questa metodologia, nata in ambito clinico per pazienti con insufficienza cardiaca, produce adattamenti cardiovascolari eccezionali con aumenti del 46% nel VO2max e miglioramenti del 35% nella frazione d'eiezione.Esamino i parametri critici per l'implementazione corretta: intensità precisa (90-95% FCmax), recupero attivo (60-70% FCmax) e progressione metodica.Ti mostro gli adattamenti specifici per ciclismo, corsa e nuoto, evidenziando i marcatori fisiologici che indicano il corretto dosaggio dello stimolo allenante.Un'analisi evidence-based per coach, atleti e appassionati di fisiologia dell'esercizio.Approfondisci con l'articolo completo: https://www.migliaccio.it/adattamenti-cardiaci-hiit-protocollo-4x4-performanceLibro Formula HIIT: https://amzn.to/4ic75bHQuali
-
[Formula HIIT] Il metodo HIIT che rivoluziona l'allenamento: 30 secondi vs 30 minuti
26/05/2025 Durata: 09minIl metodo HIIT che rivoluziona l'allenamento: 30 secondi vs 30 minuti Descrizione: Scopri il protocollo Burgomaster, il metodo HIIT scientificamente provato che ti permette di ottenere gli stessi adattamenti metabolici dell'allenamento tradizionale in un terzo del tempo.In questo episodio di Maxima Performa, analizzo i risultati sorprendenti della ricerca: con soli 4-6 sprint massimali di 30 secondi puoi attivare gli stessi meccanismi fisiologici di 40-60 minuti di cardio. Rivelo i parametri precisi per implementarlo correttamente e gli errori da evitare assolutamente.Un approccio rivoluzionario per coach, atleti e appassionati che vogliono ottimizzare il loro tempo senza compromettere i risultati.Ho approfondito questo argomento nel mio articolo completo: https://www.migliaccio.it/metodo-hiit-burgomaster-allenamento-efficiente-risultati-straordinariScopri di più nel libro Formula HIIT: https://amzn.to/4ic75bHLink social:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/migliaccioInstagram: https://instagram.com/migliacc
-
[Formula HIIT] La Tempesta Metabolica: Come il Tabata Trasforma Entrambi i Sistemi Energetici
19/05/2025 Durata: 10minLa Tempesta Metabolica: Come il Tabata Trasforma Entrambi i Sistemi Energetici Scopri i meccanismi fisiologici che rendono il protocollo Tabata così straordinariamente efficace. In questo episodio di Maxima Performa, analizzo come 4 minuti di questo allenamento stimolino simultaneamente i sistemi aerobico e anaerobico, producendo un impressionante aumento del 28% nella capacità anaerobica.Ti spiego nel dettaglio cosa succede a livello molecolare durante il Tabata: l'aumento del 20-30% nell'attività di enzimi chiave come citrato sintasi e fosfofruttokinasi, e la cruciale attivazione del PGC-1α che stimola la biogenesi mitocondriale.Imparerai anche perché l'intensità deve portare all'esaurimento precisamente tra il 7° e l'8° set per attivare questi meccanismi.Se sei un atleta, un coach o semplicemente appassionato di allenamento basato sull'evidenza scientifica, questo episodio ti fornirà conoscenze fondamentali per ottimizzare i tuoi protocolli HIIT.Approfondisci l'argomento con:
-
[Formula HIIT] Protocollo 4x4 HIIT: Trasforma il Tuo Cuore in un Motore ad Alta Performance
12/05/2025 Durata: 11minProtocollo 4x4 HIIT: Trasforma il Tuo Cuore in un Motore ad Alta PerformanceScopri come il protocollo HIIT 4x4 può rivoluzionare il tuo sistema cardiovascolare, aumentando il VO2max del 46% in sole 12 settimane.In questo episodio di Maxima Performa, Gian Mario Migliaccio spiega le basi scientifiche di questo metodo di allenamento straordinario, nato in ambito clinico ma perfetto per atleti di ogni livello. Imparerai i tre elementi cruciali per implementare correttamente il 4x4: l'intensità precisa, il recupero attivo e la progressione graduale.Questo non è il solito HIIT da palestra, ma un protocollo con solide evidenze scientifiche che produce adattamenti cardiaci strutturali e funzionali.Ascolta ora per scoprire come ottimizzare il tuo HIIT e portare la tua performance cardiovascolare al livello successivo!Leggi l'articolo completo: https://www.migliaccio.it/4x4Acquista il libro Formula HIIT: https://amzn.to/4ic75bHVuoi migliorare il tuo HIIT? Lascia un commento con le tue domande sul protocollo 4x4!Link So
-
[Formula HIIT] HIIT Decrementale: +42% di Ormone della Crescita con questa Strategia Scientifica
05/05/2025 Durata: 11minHIIT Decrementale: +42% di Ormone della Crescita con questa Strategia Scientifica Scopri come il protocollo decrementale HIIT può rivoluzionare la tua risposta ormonale e sbloccare nuovi risultati.In questo episodio di Maxima Performa, analizzo la ricerca scientifica che dimostra come invertire semplicemente l'ordine delle tue serie (da 400m a 100m) può aumentare la produzione di ormone della crescita del 42% rispetto all'approccio tradizionale.Questa semplice ma potente modifica del timing metabolico rappresenta una strategia avanzata per atleti e coach che vogliono ottimizzare la risposta anabolica all'allenamento. Ti spiego esattamente come implementare questo protocollo per diversi sport, le basi fisiologiche che lo rendono così efficace e come integrarlo strategicamente nella tua periodizzazione.La Traccia 13 del metodo Formula HIIT è supportata da evidenze scientifiche pubblicate sul Journal of Strength and Conditioning Research, con risultati sorprendenti non solo sull'ormone della crescita ma anche su
-
[Formula HIIT] Le 3 Fasi dell'HIIT: Progressione Scientifica per Risultati Ottimali
03/05/2025 Durata: 07minLe 3 Fasi dell'HIIT: Progressione Scientifica per Risultati OttimaliIn questo episodio di Maxima Performa, esploriamo un aspetto fondamentale ma spesso trascurato dell'allenamento ad alta intensità: la progressione a tre fasi dell'HIIT.Il Prof. Gian Mario Migliaccio svela perché molti atleti non ottengono risultati ottimali dai loro allenamenti HIIT e come implementare correttamente questo potente metodo di allenamento. Scoprirai come strutturare scientificamente il tuo HIIT attraverso le fasi di introduzione, sviluppo e mantenimento, ciascuna con parametri specifici e obiettivi precisi.Non si tratta solo di "allenarsi duramente", ma di allenarsi in modo intelligente e progressivo, evitando sovrallenamento e massimizzando i risultati.Le evidenze scientifiche parlano chiaro: questo approccio progressivo migliora del 22% la capacità di mantenere la tecnica sotto fatica e riduce del 65% il rischio di overreaching rispetto a metodi non strutturati.Non perdere questa guida essenziale per ottimizzare i tuoi allenam
-
[Formula HIIT] Monitoraggio HIIT: La Scienza che Predice il Sovrallenamento con 7 Giorni d'Anticipo
28/04/2025 Durata: 08minMonitoraggio HIIT: La Scienza che Predice il Sovrallenamento con 7 Giorni d'AnticipoIn questo episodio di Maxima Performa, vi svelo come il monitoraggio scientifico dell'HIIT possa rivoluzionare le vostre prestazioni negli sport ciclici. Scoprirete come integrare HRV mattutina, percezione dello sforzo e qualità del sonno in un unico sistema predittivo che vi permetterà di ottimizzare ogni singolo allenamento.La ricerca dimostra che questo approccio può prevedere stati di sovrallenamento con 7-10 giorni d'anticipo e migliorare del 18% la velocità di adattamento neurale.Vi spiego passo dopo passo come implementare questo sistema anche senza strumenti costosi, analizzando le correlazioni tra parametri oggettivi e soggettivi.Che siate atleti elite o amatori appassionati, questo sistema di monitoraggio integrato farà la differenza tra progresso continuo e stagnazione.Ascolta ora per scoprire come ottimizzare il tuo HIIT!Per approfondire questo argomento: visita il mio articolo completo: https://www.migliaccio.it/m
-
[Formula HIIT] I Meccanismi Biologici del Ringiovanimento Cellulare
26/04/2025 Durata: 08minI Meccanismi Biologici del Ringiovanimento CellulareL'HIIT non è solo un metodo di allenamento efficiente, ma un potente strumento per rallentare l'invecchiamento biologico. In questo episodio del podcast "Maxima Performa", esploro i meccanismi cellulari attraverso cui l'allenamento ad alta intensità intervallato riprogramma letteralmente il nostro DNA.Scoprirai come l'HIIT influisce sui telomeri, sulle centrali energetiche cellulari (mitocondri) e sull'espressione genica, preservando fino a 9 anni di giovinezza biologica.Analizziamo insieme i dati scientifici più recenti e ti spiego come implementare un protocollo HIIT ottimizzato per la longevità, con parametri di intensità, durata e recupero specifici per attivare i geni della longevità.Non si tratta solo di sentirsi o apparire più giovani, ma di esserlo realmente a livello cellulare. La formula 2-3-48 (2-3 sessioni settimanali con 48 ore di recupero) rappresenta la chiave per attivare i potenti meccanismi biologici anti-invecchiamento discussi in questo e
-
[Formula HIIT] Le 3 Caratteristiche dell'HIIT che Trasformano la Salute Ossea
21/04/2025 Durata: 09minLe 3 Caratteristiche dell'HIIT che Trasformano la Salute Ossea | Formula HIITScopri le caratteristiche uniche dell'allenamento HIIT che rivoluzionano la salute del tuo sistema scheletrico! In questo episodio di Maxima Performa, Gian Mario Migliaccio svela i meccanismi scientifici che rendono l'HIIT un potente stimolatore del tessuto osseo. L'HIIT non è solo un metodo efficace per bruciare calorie, ma un vero linguaggio biomeccanico che comunica direttamente con le tue ossa attraverso intensità elevata, intermittenza strategica e multi-direzionalità dei movimenti. Questi elementi attivano gli osteociti, prevenendo la desensibilizzazione cellulare e creando una struttura tridimensionale resistente. Studi scientifici dimostrano aumenti della densità minerale ossea del 2,9% in sole 8 settimane!Scopri come implementare questi principi nei tuoi allenamenti per costruire uno scheletro forte e resiliente. Per approfondire l'argomento, leggi l'articolo completo: https://www.migliaccio.it/caratteristiche-hiit-salute-os