Trama
Dall'uso dei satelliti in ambito agricolo alle serre idroponiche connesse alla rete, fino alla nutraceutica, passando per il sequenziamento genetico. Questi sono alcuni dei temi trattati da Foodlab. Vogliamo raccontarvi storie di ricerca e progetti di innovazione che stanno cambiando lo scenario delle tecnologie agricole e della produzione e distribuzione del cibo. Stiamo vivendo, infatti una grande rivoluzione tecnologica e culturale. Gli obiettivi sono grandi progressi per la sostenibilità ambientale, una maggiore qualità degli alimenti e più cibo per un pianeta che ha ancora troppe regioni nelle quali la denutrizione è un dato permanente.
Episodi
-
Piante disinquinanti
02/09/2016Alcune piante dette 'iperaccumulatrici' sono capaci di assorbire e accumulare nei propri tessuti quantità di metalli pesanti da decine a migliaia di volte superiori a quelle tollerate da altri organismi. Queste piante possono essere impiegate in prossimità dei campi agricoli o di bacini contaminati per assorbire gli inquinanti e i fitofarmaci in eccesso. Ne parliamo con Angelo Massacci, direttore dell'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale (Ibaf) del CNR.
-
Connettività e internet delle cose per le macchine del caffè espresso
31/08/2016Sfruttare l'internet delle cose (IoT) per connettere le macchine da caffè: questa è l'idea di Rancilio per ottenere i dati che possono migliorare la manutenzione, il rifornimento e l'assistenza in remoto di piccoli problemi.Sistemi telemetrici e connettività consentono di raccogliere dati dalle macchine attraverso i sensori, dati che sono poi gestiti ed elaborati in cloud e distribuiti attraverso una piattaforma accessibile da computer portatile, tablet o smartphone.Il centro assistenza può controllare tutte le sue macchine distribuite nel mondo per programmare il servizio di manutenzione e garantire sempre un caffè di alta qualità.
-
Computer imaging per le mense e le residenze anziane
30/08/2016La Fondazione Gualtiero Marchesi e l'Università di Milano Bicocca hanno realizzato un progetto basato sulla computer imaging: nelle mense l'utente, identificato con un QR code o un badge, fa fotografare il vassoio, all'inizio del pasto e alla fine. Il sistema permette di capire e di creare un database di alimenti/ricette, di schedare le abitudini alimentari di una persona e di ipotizzare i correttivi della dieta.Ne parliamo con Raimondo Schettini, docente di computer imaging all'Università Milano Bicocca.
-
Etichette intelligenti per i cibi freschi e ben conservati29/08/2016Da incolore a blu scuro se la temperatura supera i 4 gradi centigradi: cambiano colore a seconda delle condizioni e registrano la storia termica degli alimenti rivelando se è stata superata la soglia limite per la sicurezza. Sono le etichette intelligenti sviluppate dai ricercatori dell'Università di Milano Bicocca, che reagiscono col variare della temperatura, garantendo la sicurezza di conservazione dei cibi freschi. Il funzionamento delle etichette si basa su una reazione chimica, che attiva un pigmento organico posto su una pellicola di silice porosa. Il pigmento viene "programmato" in modo che al tempo zero l'etichetta sia incolore. La colorazione è sempre irreversibile così da permettere a consumatori e distributori di sapere qual è stata la storia del cibo durante tutta la filiera di distribuzione fino al banco vendita.
-
Nutrirsi di alghe
26/08/2016La spirulina, un particolare tipo di microalga di acqua dolce, è uno dei cibi più completi: ha tre volte l'apporto proteico di una bistecca ma si produce con molte meno risorse. E' ricchissima di proteine, vitamina B12, ferro e beta-carotene (20 volte circa quello presente nelle carote). Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, alcuni minerali importanti come calcio, magnesio, zinco e molte vitamine (dalla A alla D).Spirufarm produce spirulina 100% italiana e a impatto zero. Il metodo di essiccazione lento, a basse temperature (40/45 °C), lascia inalterate le proprietà nutritive. Spirulina può essere utilizzata per ricette diverse e sfiziose: risotti, pasta, pane, torte, biscotti, formaggi, gelato e cocktails.
-
Gli Speciali di Radio 24
25/08/2016La puntata è stata cancellata per dare spazio allo Speciale sul terremoto che ha colpito il Centro Italia. Per tutta la giornata proseguiranno aggiornamenti, speciali, breaking news ed edizioni straordinarie del nostro giornale radio.
-
L'importanza del dna… del carciofo
24/08/2016CREA, l'ente italiano di ricerca agroalimentare, ha partecipato al consorzio internazionale, coordinato dall'Università degli Studi di Torino, che ha sequenziato il genoma del carciofo. Un risultato importante per la nostra agricoltura. L'Italia è infatti il primo produttore mondiale di carciofi. La decodifica del genoma è un passo fondamentale per comprendere le basi genetiche dei caratteri di interesse agronomico come le resistenze alle malattie, ma anche per identificare i geni che controllano le particolari caratteristiche nutrizionali e organolettiche, molto apprezzate nella cucina italiana. Queste conoscenze permetteranno di migliorare le varietà coltivate, ma anche di difendere le peculiarità delle varietà più pregiate, come ci spiega Luigi Cattivelli, direttore del CREA Genomica Vegetale.
-
Orto di Nemo: basilico e fragole coltivate in serre sottomarine
23/08/2016Al largo di Noli, sul fondale marino, sono ancorate tre serre sottomarine. Il progetto si chiama 'Orto di Nemo' e ha l'obiettivo ambizioso di studiare la crescita delle piante in condizioni estreme e creare fonti alternative di vegetali in aree che non possiedono climi favorevoli all'agricoltura, come le zone aride o desertiche. L'idea è nata a Sergio Gamberini e in studio ci racconta come sta andando la sperimentazione. Qui si può seguire la diretta live all'interno della serra (Nemo's garden).
-
Cibo spaziale... sulla Terra
22/08/2016Lasagne, risotto, caponata, parmigiana di melanzane e tiramisù sono alcuni dei piatti che hanno potuto gustare gli astronauti europei sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ognuno di questi piatti, pensati per essere perfettamente bilanciati e preparati per lo spazio, necessitano di anni di ricerca. Tecnologie e innovazioni che, ancora una volta, rappresentano l'eccellenza italiana sia in ambito alimentare sia in ambito spaziale. I menù di Samantha Cristoforetti e compagni sono stati pensati e preparati da Stefano Polato nei laboratori 'Space Food' di Argotech a Torino.
-
Il Vigneto si connette
19/08/2016Attraverso microcamere che controllano i grappoli d'uva ad ogni ora, il contadino sul cellulare apprende se hanno sete, freddo o abbastanza sole. Un sistema innovativo già applicato sulle colline del barbaresco e nel Chianti: poca spesa e ottimi risultati. L'ultimo campo di applicazione studiato da iXem Labs del Politecnico di Torino è quello della viticoltura virtuale: con la tecnologia wireless il vigneto diventa ‘smart'. Il progetto, realizzato insieme alle Cantine Gaja di Barbaresco, all'azienda Soldera di Montalcino, e alla Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile di Panzano in Chianti, applica, infatti, le più avanzate tecnologie wi-fi al monitoraggio delle viti, per favorire la qualità del prodotto e ottimizzare le tecniche di coltivazione. Ne parliamo con Daniele Trinchero, direttore degli iXem Labs.
-
Addio pasta al dente?!
18/08/2016Come sarà l'atmosfera nel 2050? Sicuramente ricca, ricchissima di CO2. Si calcola che nei prossimi trent'anni ci sarà un incremento di circa 150 parti per milione. Raggiungerà quindi le 550 parti per milione. E l'ambiente? Come reagiranno le piante? Vi raccontiamo uno studio che indaga il comportamento delle piante, in particolare del nostro prezioso grano duro, in un atmosfera simulata che riproduce appunto quella del 2050. Addio pasta al dente? Lo chiediamo a Luigi Cattivelli, direttore del centro ricerche in agricoltura di Fiorenzuola.
-
Fragole e lamponi verticali! Colture fuori suolo
17/08/2016A 15 km da Piazza del Duomo a Milano ci sono 25.000 metri quadri di serre alimentate da pannelli solari in cui si sta sperimentando la coltivazione delle fragole e dei frutti di bosco fuori dal suolo, a un metro e mezzo d'altezza. Il fabbisogno di energia è garantito dai pannelli solari posizionati sul tetto permettendo un risparmio di emissioni pari a migliaia di tonnellate di CO2 ogni anno; tutta l'energia prodotta in esubero viene ceduta garantendo l'approvvigionamento energetico a più di 4.000 persone. Con noi l'ideatore di queste serre smart, Gualtiero Stagno d'Alcontres.
-
Droni contadini: il campo visto dal cielo
15/08/2016I droni, oggetti volanti a pilotaggio remoto, sono recentemente entrati nel settore dell'agricoltura per due principali compiti specifici: il primo è quello di sorvolare il campo per osservare le piantine attraverso sensori specifici all'infrarosso, e in base ai dati raccolti creare quella che gli agronomi chiamano "mappe di vigore", delle mappe che riportano la salute di ogni singola piantina e quindi esattamente le porzioni del campo in cui occorre agire con agrofarmaci, con fertilizzanti o acqua. La seconda missione è quella di essere dei veri e propri ‘trattori volanti', in grado di effettuare trattamenti sul campo. Ne parliamo con Mascia Foschi di Aerodron
-
Frittura di meduse
12/08/2016L'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Lecce sta effettuando ricerche sulle proprietà nutritive delle meduse e sulla possibilità di utilizzarle come alimento di uso quotidiano, come avviene già da millenni in Cina e nel Sud Est Asiatico. Alcune meduse di grandi dimensioni e non urticanti si possono consumare come alimento… ed è anche particolarmente prelibato. Infatti, le meduse risultano alimento ‘dietetico' perché sono particolarmente povere di lipidi e carboidrati, migliorano la circolazione cardio-vascolare, aiutano ad abbassare il livello di colesterolo e agiscono positivamente sulle articolazioni. Esiste però un serio limite rappresentato dalle leggi dell'Unione europea, che in fatto di cibi commestibili, riconosce come tali le meduse asiatiche ma non quelle europee. Ne parliamo con Antonella Leone dell'Ispa CNR.
-
Luppolo 100% italiano: coltivando la rivoluzione
11/08/2016Il luppolo italiano non esiste. O meglio, non viene coltivato in maniera diffusa. Si sta facendo ricerca per selezionare i genotipi di qualità in un campo sperimentale dell'Università di Parma e si è avviata la prima start up che produce luppolo italiano al 100%. Tommaso Ganino, ricercatore del dipartimento di scienze degli alimenti dell'Università di Parma, ci racconta quali siano le varietà selezionate che ci daranno una birra 100% italiana di qualità.
-
Per fare un buon prosecco ci vogliono i lombrichi
10/08/2016Un team di ricercatori padovani svela l'importanza dei lombrichi scavatori nella formazione del terroir nelle zone di produzione del prosecco. Non è un caso che le bollicine più amate necessitino di una particolare tipologia di terreno e che una specie gigante di lombrico sia diffusa proprio nelle aree in cui si coltiva il vitigno Glera, componente base del prosecco. La ricerca lancia l'allarme su alcune pratiche diffuse nella viticoltura che causano danni ai lombrichi, quali l'eccessivo calpestamento del suolo, l'impiego di erbicidi dissecanti e soprattutto l'uso di fungicidi.
-
Future Food Ecosystem, dove nascono i food innovator
09/08/2016Un insieme di iniziative e realtà create per sostenere lo sviluppo di idee imprenditoriali dirompenti e per formare innovatori nel settore agri-food. L'ecosistema innovativo nasce a Bologna, nella food valley, e comprende una farm sperimentale, un master formativo e un acceleratore dedicato alle start up che sviluppano servizi e soluzioni legate al cibo. Ne parliamo con Sara Roversi, fondatrice del Future Food Ecosystem.
-
Nutraceutica, alla ricerca di cibi buoni e sani
08/08/2016Cos'è la nutraceutica? E' la disciplina che indaga le proprietà degli alimenti e che ne ricerca una funzione benefica sulla salute umana. Sono tanti i cibi buoni e presumibilmente sani, ma di molti non conosciamo ancora gli effetti benefici sulla salute. Ne parliamo con Maria Daglia, del gruppo di ricerca di chimica degli alimenti e nutraceutica dell'Università di Pavia.
-
I gas amici della filiera alimentare
05/08/2016Azoto liquido, anidride carbonica, ossigeno, argon, elio e idrogeno sono alcuni dei tanti gas coinvolti in numerosi passaggi dei processi di conservazione e produzione dei cibi. Dall'acqua minerale ai prodotti sottovuoto, dai salumi ai surgelati. Ne parliamo con Luisa Torri, ricercatrice in Scienze e Tecnologie Alimentari all'Università degli Studi delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e autrice del libro ‘Più che gas: alimenti' (Artek ed.).
-
Tecnologie dello spazio per l'agricoltura
04/08/2016Lo Spazio è un luogo privilegiato dal quale studiare e osservare su grande scala la vegetazione, le colture agricole, la qualità dell'acqua, le risorse naturali e gli inquinanti atmosferici. Grazie all'integrazione dei dati inviati dai satelliti con quelli rilevati sul terreno a livello locale è possibile migliorare la coltivazione dei terreni agricoli ottimizzando l'uso di acqua e fertilizzanti, prevedere l'entità del raccolto e indirizzare le politiche di sviluppo verso pratiche sostenibili. Ne parliamo con Mirco Boschetti, ricercatore CNR-IREA e coordinatore di un progetto che utilizza i satelliti a supporto della risicoltura.