"Ippolito" è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 428 a.C., dove vinse il primo premio.Ippolito, figlio...
"Oreste" è una tragedia di Euripide, rappresentata nel 408 a.C. nel teatro di Dioniso. Essa mette in scena il tormento di Oreste, autore di un matricidio per...
"Edipo re" è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro, nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia...
"Filottete" è una tragedia di Sofocle, composta nel 409 a.C. Filottete è stato abbandonato, già da dieci anni, dai suoi compagni in viaggio per la...
Il delicato, e talvolta scomodo, tema della violenza applicato alla scena teatrale sulla base dell'immediata rappresentazione e mimesi attoriale, e più in generale sul...
"Aiace" è una tragedia di Sofocle. In essa, la perdita dell'onore ha nel suicidio l'unico riscatto possibile, come avveniva nelle culture...
Tra i testi più noti del grande drammaturgo russo e anche uno di quelli più spesso portati in scena, vi si possono scorgere notevoli collegamenti con l'Amleto di...
Dramma a carattere filosofico e teologico in tre atti, è il punto più alto raggiunto da Calderòn de la Barca e probabilmente l'opera più importante...
Ultimo lavoro teatrale del grande drammaturgo, fu portato in scena per la prima volta nel 1904: è la storia di un'aristocratica russa, che insieme alla sua famiglia fa...
Questo è l'ultimo dramma scritto da Shakespeare: ambientato sulla magica isola di Prospero, è un inno alla fusione di fantasia e realtà. Sul piatto della...