“Mondo e teatro sono i due libri sui quali ho più meditato e di cui non mi pentirò mai di essermi servito”. Con questa frase Carlo Goldoni riassume tutta la sua attività di...
Le tragedie di Sofocle (V sec. A.C.) sono sempre state collocate nel mezzo, in equilibrio fra quelle di Eschilo ed Euripide. Egli non ha più l’entusiasmo grandioso e vitale, lo...
Un capolavoro assoluto nella storia della drammaturgia, portato in scena infinite volte e poi grande successo cinematografico in varie versioni, non ultima quella con un grande Al...
Commedia teatrale in tre atti, fu portata in scena per la prima volta a Londra nell'inverno del 1895. Il titolo italiano non rende l'idea dell'arguzia e della...
La corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane. I mini-ebook di...
Dall’incipit del libro: "L’arte italiana, verso la metà del secolo XVI, era stata vinta dall’antichità classica; e la sua natura male...
Un'opera teatrale onirica, visionaria, dove si intrecciano incantesimi e sortilegi, da rimanere senza fiato. Lorenzo Vazzana è scrittore, formatore e imprenditore...
Le tragedie di Eschilo (VI – V sec. A.C.) rivelano una concezione etica salda e ben precisa. L’autore vive il distacco dalla Grecia arcaica, dominata dalle forze oscure del...
Le tragedie di Euripide (V sec. A.C.) si differenziano dalle altre contemporanee soprattutto perché l’autore sceglie i suoi argomenti tra i miti meno noti e si sofferma su...
Innovatore nel genere del dramma della classicità greca, Sofocle è l'anello di congiunzione tra Eschilo ed Euripide, insieme ai quali contribuisce la somma...