Opera di Molière portata in scena per la prima volta nel 1664, presenta i tratti distintivi tipici delle farse di uno dei più brillanti commediografi nella storia...
I giganti della montagna è un dramma incompiuto di Luigi Pirandello. Fu scritto intorno al 1933, anche se a quanto pare il pezzo era stato concepito, in forma embrionale, negli...
“Fino a oggi le masse sembrano non avere compreso che il televisore non è affatto un innocuo elettrodomestico che serve solo a passare il tempo. E così il...
"Le miserie d'Monssú Travet" è una commedia in cinque atti in piemontese composta da Vittorio Bersezio e rappresentata per la prima volta il 4 aprile...
Sette milioni di italiani fanno uso quotidiano di psicofarmaci, cinque milioni si drogano, quattro milioni assumono sonniferi. I numeri parlano chiaro. L'Italia si trova a...
Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita - 80 anni per gli uomini e 84,7 per le donne - superiore alla...
Una forma di demenza senile che altera le funzioni cognitive più preziose per l'uomo - pensare, progettare, ricordare - con effetti devastanti sulla qualità della vita del...
Come e quando ci si scopre gay e lesbiche? Cosa vuol dire omosessualità nelle altre culture? E cosa accade nelle specie animali? Se nell'Ottocento l'omosessualità era ancora...
La teoria del pensiero nel concetto degli archetipi, vuole segnare un nuovo indirizzo nella ricerca del vero, affinché lo spirito umano, nella sua affannosa fatica, non si...
La Coscienza di Zeno in versione integrale con mappe concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Svevo...