Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro (Gubbio,1422 – Ferrara, 1482), è stato un condottiero italiano, capitano di...
La caduta di Costantinopoli nel 1453, determinò il passaggio ai Turchi del controllo delle preziose merci che giungevano in Europa dall'Asia. Nacque così in tutto il...
Storia d'Italia - L'alto impero romano si apre con la seconda dinastia imperiale romana. Conclusa la dinastia Giulio-Claudia con Nerone, giunse il tempo di uomini nuovi alla guida...
Pharnace superato, Africa recepta (sconfitto Farnace, riguadagnata l’Africa), rientrato in Italia, Giulio si fermò a Roma circa sei mesi. I conservatori, guidati dal...
Volume primoAnnali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui...
Marco Crasso aveva figurato da più anni fra i capi del «mostro dalle tre teste» senza farne effettivamente parte. Egli serviva di contrappeso ai veri autocrati...
Lo scisma delle Chiese greca e latina seguì d’appresso la restaurazione dell’Impero d’Occidente da Carlomagno operata. Una nimistà nazionale e...
Il Settecento inglese è un periodo di relativa stabilità politica ma di grande sviluppo economico e finanziario per l'isola. Al consolidamento delle trasformazioni in...
Il Seicento in Francia è dominato dalla figura del Re Sole, ovvero Luigi XIV della casata dei Borboni. Questo sovrano assolutista realizzò uno stato nel quale il re era...
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In...