Federico II di Svevia è stato il più importante imperatore medioevale che l'Italia abbia conosciuto, egli favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba e le coniugò...
Storia d’Italia – Gli Etruschi è il secondo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese, e racconta dell’antico popolo...
Un’edizione in audio delle più importanti Dichiarazioni dell’ONU compresa la ‘Dichiarazione Universale dei Diritti Umani’. La pubblicazione è rivolta in particolar modo...
La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l’importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale,...
Dall'aspro conflitto fra Papato e Impero che caratterizzò tutto il Medioevo ne trassero vantaggio le autonomie comunali, e Firenze, sin dalla morte di Matilde di Canossa (1115)...
Quando si getta uno sguardo sulle cause che innescarono lo scoppio della Rivoluzione Francese, fenomeno multiforme e complesso, occorre tener presenti le condizioni sociali e...
Uno sguardo sull’evoluzione storica dell’idea della morte e della sua rappresentazione dal Medioevo sino ad oggi. L’autore, uno fra i maggiori storici francesi, affronta il...
Il termine "assolutismo illuminato" fa riferimento alle idee e ai comportamenti di quei sovrani europei che nel '700 dichiaravano di volersi servire del potere per il bene dei...
QUESTA guida, che ho scritto per ordine di S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione, contiene i risultati degli studi miei e di altri dotti intorno ai monumenti Pompeiani....
Ultimo volume della Storia d'Italia dedicata al Medioevo, in cui si narra il lungo percorso di crescita e di potere della Chiesa Cattolica Romana e soprattutto della religiosità...