Il XV secolo sancisce il vero e proprio passaggio dal Medioevo al Rinascimento. Nel Quattrocento, in Italia, si assiste alla formazione di alcuni rilevanti stati regionali...
La storia del Cinquecento in Italia - il secolo del Rinascimento - è complessa, intricata, contraddittoria e ricca di avvenimenti straordinari e importanti. Dalla fine del...
L'Italia nel '700 è, come sappiamo, ancora divisa in stati e staterelli che si 'barcamenano' per tutto il secolo per conservare quel bizzarro equilibrio politico che sarà...
Il Museo del Risorgimento di Ferrara è sorto grazie ai generosi donativi di cimeli da parte delle famiglie dei patrioti, vi sono esposte non solo vecchie divise, medaglie,...
Giulio è di una nobile famiglia toscana, ambiente colto e intellettuale, ma ama l'azione. Studia il latino, ma ha una spiccata predisposizione per la scherma e i...
Fasc. IV (dal 1866 al 1889)Dall’incipit del libro:In tutto il periodo di tempo che durò la confederazione Germanica, cioè dal 1815 al 1866, la Prussia era...
1: La conquista dell'ImperoI cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al...
La nostra maniera di valutare il merito degl’individui è relativa alle comuni facoltà dell’uman genere. Gli ambiziosi sforzi del genio o della...
Questo libro riporta in forma originale anastatica un raro e prezioso documento: Sulle acque marziali del Gallo (1841). È composto in totale da 18 pagine, ovviamente...
La grande incertezza in cui la rivoluzione, coi suoi continui allarmi, teneva il governo romano, faceva perdere di vista le condizioni delle province in generale, e specialmente...