Storia D'italia - Vol. 36 - Il Cinquecento
- Autore: Autori Vari (a cura di Maurizio Falghera)
- Narratore: Eugenio Farn
- Editore: StreetLib
- Durata: 1:35:00
Trama
La storia del Cinquecento in Italia - il secolo del Rinascimento - è complessa, intricata, contraddittoria e ricca di avvenimenti straordinari e importanti. Dalla fine del periodo di relativa pace della seconda metà del '400, si passa alle guerre d'Italia che iniziano con la calata del re francese Carlo VIII nel 1494 e che dureranno per molti decenni ancora. Italia contraddittoria, perchè di fronte all'esuberante ricchezza artistica e culturale che il Bel Paese è stato in grado di produrre stanno la decadenza economica e il frazionamento politico della penisola, percorsa continuamente da schiere di eserciti stranieri, fino al 'sacco di Roma' ad opera dei Lanzichenecchi di Carlo V. L'audiolibro esplora la situazione italiana da diverse angolazioni, compresi i costumi di vita dell'epoca (in particolare a Venezia, Milano e Roma). Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Peter Burke, Franco Catalano, Riccardo Mezzanotte. La lettura è di Eugenio Farn.
Contenuto: Storia d'Italia - vol. 36 - Il CinquecentoIndice tracce:01 Le guerre d'Italia02 Inizia la decadenza economica e politica dell'Italia03 Perdita del monopolio04 Il frazionamento politico05 Rafforzamento del sistema corporativo06 La rivoluzione dei prezzi07 La gaudente Venezia rinascimentale08 Abitare a Milano09 Il divertimento popolareDownload (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 86 Mb
Capitoli
-
01 Le guerre d Italia
Durata: 09min -
02 Inizio decadenza economica politica
Durata: 11min -
03 Perdita del monopolio
Durata: 10min -
04 Frazionamento politico
Durata: 06min -
05 Rafforzamento del sistema corporativo
Durata: 12min -
06 La rivoluzione dei prezzi
Durata: 14min -
07 La gaudente Venezia rinascimentale
Durata: 11min -
08 Abitare a Milano
Durata: 09min -
09 Il divertimento popolare
Durata: 08min