All'inizio del '600 metà dell'Italia era dominata dagli spagnoli. Gli unici Stati indipendenti erano quello Pontificio, la Repubblica di Venezia e il...
Storia d’Italia – Roma repubblicana approfondisce gli aspetti politici, economici, sociali e culturali che hanno contraddistinto quei secoli di storia durante i quali Roma ha...
Lo studio presentato nel libro analizza le disposizioni, non solo di natura igienico-sanitaria, ma anche poliziesca, che furono emanate nell’Abruzzo Citra e in modo...
Questo raro saggio dello storico Luigi Davide Mantovani (1940-2020) riporta le gesta dei cittadini ferraresi che hanno contribuito all’epica vicenda dell’Unità...
Nel volume l'autore ripercorre la storia dell'Iran dalla fine dell'800 ad oggi, dalle origini, dalla lotta degli iraniani per la democrazia ancora da conseguire:...
Questo romanzo storico, anche se non tra i più conosciuti di Dickens, è diventato negli anni il testo più venduto al mondo, segno dell’impegno sociale...
Le Crociate furono una serie di guerre, combattute tra l'XI e il XIII secolo, fra eserciti di regni, principati cristiani europei ed eserciti musulmani prevalentemente sul terreno...
La storia dell'Italia fu per almeno due secoli - l'XI e il XII - storia della città italiane e Milano fu certamente al centro della rinascita medioevale dei comuni, spesso...
L'Illuminismo fu un movimento filosofico, politico, sociale e culturale sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa. Nacque in Inghilterra, ma ebbe il suo massimo sviluppo in...
Storia d'Italia – Bisanzio narra della nascita dell’Impero d’Oriente, della sua espansione territoriale, dell’importanza della presenza bizantina in un’Italia percorsa...