Il termine università, nell'originaria accezione del termine, designa un preciso modello d'istruzione che ha le sue origini nelle chiese e nei conventi europei, dove, attorno...
Il Seicento fu per l'Inghilterra un secolo di grandi trasformazioni: non solo il passaggio dalla dinastia Tudor a quella Stuart, ma anche la rivoluzione di Cromwell, la...
Cronache di vita principesca è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita...
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del...
Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede...
Il Messico è un paese dalla storia straordinaria: nei suoi 32 Stati si mescolano, da secoli, usi, tradizioni e tratti somatici che creano un incredibile popolo. Ancora...
A diversi anni di distanza dalla sua precedente pubblicazione su Contardo d’Este (1216-1249), Gianna Vancini (1941-2016) ripropone in questo libro la biografia dedicata...
In memoria del mai abbastanza compianto Luigi Davide Mantovani (1940-2020), si è ritenuto opportuno pubblicare il suo raro saggio Ferrara nel 1902. Un anno di transizione,...
Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis (πυραμίς) che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-,...
Dopo l’enorme successo del suo libro Italo Balbo. Una vita ribelle (scritto in collaborazione con Riccardo Roversi, anch’esso pubblicato da Tiemme Edizioni Digitali e...