Fra la fine del 1497 e l'inizio del 1498 (quando è Gonfaloniere Giuliano Salviati, secondo quanto riportato nel titolo dell'opera) Savonarola scrive e pubblica il...
Il giovane studioso faentino Alberto Fuschini è parte attiva del gruppo di ricerca che ormai da oltre un anno (in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche,...
Questo libro è un manuale di pronto utilizzo e di facile lettura capace di offrire un’immediata risposta ai mille quesiti sull’Islam che la cronaca quotidiana...
Ad Ostuni siamo nati e cresciuti, per questo la sentiamo nelle narici sin dal mattino presto. Ma la Dama bianca è una lama nel cuore, una parte del nostro carattere, del...
Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Regno...
I manoscritti vissero il periodo d'oro nel Medioevo, quando gli amanuensi trascrissero migliaia di testi dell'antichità conservandoli in codici che li hanno...
Giovanni Battista Belzoni (Padova, 5 novembre 1778 – Gwato, 3 dicembre 1823) è stato un esploratore, ingegnere e pioniere dell'archeologia italiana. È...
Saggio di taglio storico. Nota comune fra Antico e Nuovo Testamento è il governo della storia da parte di Dio: secondo il sentire degli scrittori veterotestamentari, la...
Nessuno, prima o poi, non s’è posto drammaticamente il doppio quesito: “Perché c’è il male? Si può alla fine esserne liberati, almeno...
Il romanzo di san Carlo Borromeo. Le opere e i giorni di un intellettuale milanese di Fabiola Giancotti racconta la vita del santo compatrono di Milano. La parabola di Carlo...