Il testo, un racconto "filosofico" dal tono ironico-satirico, narra le avventure del nobile erudito Camillo di Nicastro, che dopo aver dedicato buona parte...
Il romanzo uscì a puntate col titolo ‘Il morto che parla’ ne Il Mattino di Napoli a partire dal 10 dicembre 1894; Pirandello, da questo romanzo, trasse la...
Il romanzo Cenere venne pubblicato a Roma nel 1904. La vicenda si svolge in Sardegna e ne è protagonista la contadina Olì, una ragazza madre capace di ogni tipo di...
Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato,...
Orgoglio e pregiudizio, il romanzo più noto di Jane Austen vanta almeno 23 traduzioni in italiano. Qui viene proposta la prima traduzione, realizzata nel 1945 da Castellini...
Il Colonnello Chabert è un breve romanzo scritto nel 1835 da Honoré de Balzac. Fa parte del progetto della Commedia umana, in particolare della sezione Scene della vita privata....
Gelosia (1894) è il dramma dello squallido amore provinciale di un giovane e un po’ inetto avvocato per la bella e alquanto frivola moglie del suo maturo principale....
Milano e il solito nebbione, gennaio. Una sala da gioco fumosa, tre tavoli e dodici giocatori. Tutti hanno un motivo per uccidere e tutti nascondono un segreto per il quale essere...
In Senso, scritto in forma di diario e come una sorta di sottile operazione di autocoscienza, l'affascinante contessa veneziana Livia ripercorre la sua tormentata storia...
Il tema centrale di questo scritto è la preponderanza data al diritto rispetto alla legge: pur di seguire ciò che la propria coscienza individuale ritiene giusto...