Le affinità elettive è un romanzo di Johann Wolfgang von Goethe, pubblicato nel 1809. Il titolo deriva dall'affinità degli elementi chimici che descrive la tendenza di alcuni...
Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato,...
Definito dalla critica "il più bel racconto italiano del secondo '800", Senso di Camillo Boito fa parte della raccolta Nuove Storielle Vane pubblicata nel...
Il Piccolo Principe è la storia dell’incontro in mezzo al deserto tra un aviatore e un buffo ometto vestito da principe che è arrivato sulla Terra dallo...
Un viaggio in India per sfuggire ai rigori dell'inverno e ritrovare la salute per sempre compromessa dalla tisi. Guido Gozzano parte per l'oriente soprattutto per queste...
Nell’azzurro è il titolo della prima raccolta pubblicata da Grazia Deledda ed è composta da cinque novelle ormai classiche: Vita silvana, Sulla montagna,...
Le troiane, o Le troadi (in greco antico: Τρώαδες), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante...
Effi Briest è un romanzo scritto da Theodor Fontane e pubblicato nel 1894-95. Nella cittadina di Hohen-Cremmen giunge il Barone Geert Von Instetten per far visita alla casa dei...
Unanimemente considerato uno dei grandi capolavori della letteratura inglese, questo è il primo romanzo di Charles Dickens. Pubblicato nel 1836 a fascicoli, è un...
Altro grande successo di Jack London, pubblicato inizialmente a puntate tra l'autunno e la primavera del 1906, 'Zanna Bianca' è anche uno dei grandi classici...