L’Orlando furioso è un poema in ottave strutturato in 46 canti. La trattazione, che si riallaccia all’Orlando innamorato di Boiardo, descrive tre temi...
Ora andiamo, io e teche la sera s'è sdraiata contro il cielocome corpo piano sotto anestesia;ora andiamo, per certe vie poco battute,il mugugnio in ritiridi serate in...
Miti urbani e leggende di tutta l’America si condensano in questa raccolta di poesie. Per le sue pagine transitano diversi spettri, così come li invoca ed enumera il...
In 38 liriche, Giorni di Alcione riprende il mito classico di Alcione e Ceice, coppia che osò paragonarsi a Era e Zeus, scatenandone l’ira. Allo stesso tempo, questi giorni...
L'Orlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato nella sua edizione definitiva nel 1532. Il poema, composto da 46 canti in ottave (38.736 versi in...
Le ballate occupano solo una piccola parte nella vasta produzione poetica di Goethe. Composte su differenti tematiche e negli stili più disparati, esse offrono al lettore...
Una semplice raccolta di parole e stati d’animo. Un semplice tuffo nella mia mente piena d’amore, rabbia, tristezza e paura.Lorenzo Vanità è nato a Fondi...
I Canti di Castelvecchio furono scritti tra il 1896 e il 1903 in massima parte proprio a Castelvecchio di Barga e in parte a Messina. Professore universitario, a Barga, presso la...
Le Satire sono sette componimenti in terzine scritti da Ludovico Ariosto tra il 1517 e il 1525.Probabilmente l'opera di Ariosto più apprezzata dalla critica dopo...
La penna di Leopoldo spazia dalla sensibilità umana all’amore, dalla paura ai disagiinteriori, fino alla grandezza della natura...Del resto, si sa... i poeti colgono e...