La cosiddetta “questione omerica”, relativa all'esistenza o meno del più famoso poeta di ogni tempo, non fa altro che aggiungere mistero e interesse intorno...
L’opera di Cecco Angiolieri è stata sempre accostata alla vita privata avventurosa e sregolata che si evince dalla lettura delle sue poesie, è per questo che in età romantica...
In questo saggio Thoreau condanna apertamente le scelte del governo statunitense, in particolare la permissione della schiavitù e la guerra espansionistica contro il...
È qua riprodotta in forma anastatica la prima edizione originale del 1807 del celeberrimo carme Dei Sepolcri, di Ugo Foscolo, con riportate in appendice le colte,...
Argu lu cani, come il cane di Ulisse, visse vent'anni. A lui (e al "Liggituri") il poeta, il Pensatore, narra le sue storie, i suoi "cunti", i suoi versi, e il cane lo ispira a...
Piergiorgio Cantalini è nato a L’Aquila l’8 gennaio 1970 dove vive. Diplomato come perito informatico e successivamente laureato in filosofia dal 1996 è il titolare della...
“Canto l'arme pietose e 'l capitano che 'l gran sepolcro liberò di Cristo”La Gerusalemme liberata viene composta da Torquato Tasso in un lungo arco...
Non v’è margine o moda che tenga, nell’applicazione del metro poetico a qualsiasi aspetto della vita quotidiana: tanto meno nell’utilizzo di schemi...
L’Autore dedica “ai Siciliani onesti” un «Omaggio al Siciliano» che origina dalla silloge poetica Argu lu cani, con l’aggiunta di altre poesie, alcune pagine su “Detti...
Quando i sentimenti possono essere espressi così semplicemente eppure in modo così leggiadro da un giovane figlio di una generazione che non ha saputo pensare al suo...