Trama
PhD, Dottore di Ricerca. Sport Scientist per atleti internazionali. www.migliaccio.it
Episodi
-
L’età “relativa” influenza lo sport?
20/12/2018 Durata: 04minA differenza di quanto normalmente viene applicato l’età “relativa” degli atleti può avere forti relazioni nello sport e nella performance e non soltanto in età giovanile.
-
Relazione tra proteine ed ipertrofia
19/12/2018 Durata: 04minLe proteine sono importanti per il catabolismo e la sintesi proteica?
-
Fatica mentale nello sport
18/12/2018 Durata: 06minLa performance è influenzata anche dalla fatica mentale? Con quali effetti sugli atleti?
-
Quali strategie per il warm up?
17/12/2018 Durata: 03minIl Warm Up ha una sua strategia o può essere indipendente dall’allenamento successivo?
-
Il muscolo ha una memoria genetica?
16/12/2018 Durata: 03minEsiste la memoria muscolare? Quando si ottiene una elevata ipertrofia poi è più facile tornare nella stessa condizione fisiologica?
-
Obesità nei bambini, quali rischi?
15/12/2018 Durata: 02minL’obesità nei bambini, se non si interviene, produrrà diverse patologie ed una ridotta aspettativa di vita
-
Gli atleti devono avere una vita propria
14/12/2018 Durata: 01minnella psicologia dello sport la ricerca che dimostrato che gli atleti con una vita propria piu attiva ed indipendente hanno migliori performance
-
Attività fisica e funzioni cognitive negli over 50
13/12/2018 Durata: 02minL'attività fisica, con le corrette intesta, consente di avere un effetto positivo sulle funzioni cognitive degli over 50
-
Dieta chetogenica e sport anaerobico?
12/12/2018 Durata: 01minLa dieta chetogenica, riduzione o eliminazione dei carboidrati con aumento di grassi e proteine, ha alcuni effetti sul metabolismo, ma....
-
Lo stretching non riduce i dolori DOMS
11/12/2018 Durata: 03minLo stretching utilizzato per prevenire o ridurre i DOMS, i dolori del giorno dopo, non è particolarmente efficace.
-
Lo stretching statico non migliora la performance
08/12/2018 Durata: 03minA differenza di quanto comunemente fatto dagli atleti lo stretching, prolungato per oltre 30", non ha effetti positivi sulla performance.
-
Effetti della supplementazione di proteine
07/12/2018 Durata: 03minLa supplementazione potrebbe migliorare massa muscolare e performance quando lo stimolo allenante e la dieta sono individualizzate
-
Il Foam Roller è efficace nel rilascio miofasciale?
06/12/2018 Durata: 03minL’autotrattamento con il Foam Roller Miofasciale può essere efficace nell’ampiezza del ROM senza perdita di forza, minori effetti sul dolore.
-
Le erbe mediche sono utili per chi fa sport?
05/12/2018 Durata: 03minLe erbe che dimostrano di avere anche effetti sul metabolismo possono essere utilizzate dagli atleti anche senza incorrere nel doping?
-
Lo sport di Elite degrada la qualità del sonno?
04/12/2018 Durata: 03minNon solo l’allenamento ma anche i viaggi e le competizioni contribuiscono a creare stati di insonnia e maggiore latenza dovuti ai meccanismi dell’eccitazione cognitiva e la restrizione del sonno
-
La respirazione migliora le prestazioni?
03/12/2018 Durata: 04minL’allenamento della muscolatura respiratoria può facilitare la circolazione, lo smaltimento di lattato e l’eccesso di C02
-
L’HIIT può ridurre il grasso viscerale?
02/12/2018 Durata: 02minL’allenamento HIIT, intervallato ad alta intensità, può consentire di ridurre il grasso viscerale quando viene opportunamente valutata l’intensità e la durata del lavoro
-
Lo Stretching cronico può cambiare le proprietà meccaniche del tendine
01/12/2018 Durata: 02minÈ noto che lo stretching è un metodo efficace per aumentare cronicamente la gamma di movimento articolare. Gli adattamenti ai protocolli di stretching cronico più brevi di 8 settimane sembrano per lo più verificarsi a livello sensoriale.
-
L’Allenamento neuromuscolare sull’anca previene il valgo dinamico
30/11/2018 Durata: 02minDeficit nella resistenza dell'anca prossimale o nel controllo neuromuscolare possono portare ad un valgo dinamico degli arti inferiori.
-
Effetti psicologici e psicosociali nelle performance sportive
29/11/2018 Durata: 02minL’allenamento di forza deve prevedere quello di potenza nei giovani ed essere personalizzato nell’atleta. Con Gian Mario Migliaccio e Roberto Viganò della Sport Science Academy