Con questa carrellata di fotografie (un centinaio), scattate verso la metà degli anni Settanta al mercato settimanale di Ferrara, Dino Marsan rende omaggio alla sua...
Lo scrittore austriaco naturalizzato statunitense Hermann Broch (1886-1951) ha sviluppato in specie il tema della “degenerazione dei valori”. Questo libro si occupa di...
È trascorso un altro anno dalla pubblicazione della prima edizione di «La pubblica amministrazione digitale». Novità e aggiornamenti si susseguono da...
Una storia che vi farà emozionare, commuovere, e riflettere. Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche...
All’interno di quest’opera l’autore ha racchiuso una collezione di saggi che aiuteranno il lettore a comprendere il funzionamento dei principali mezzi per il...
"Era una ridente giornata di primavera, Giovanni e Lucio, dopo aver percorso gran parte del Lungotevere, stavano attraversando il ponte, che li divideva da Castel...
«Fare lavoro di servizio oggi significa confrontarsi con bisogni individuali che cambiano continuamente in rapporto alle profonde trasformazioni socio-demografiche in...
Tra le opere di rilievo di Čechov, dopo 'Il gabbiano' (Fermento 2015) è questo dramma il lavoro più importante del grande drammaturgo russo. Scritto nel...
Chi sono gli "assassini di massa", ovvero i mass murder, sempre più tristemente presenti nelle cronache quotidiane.I mini-ebook di Passerino Editore sono guide...
Una via per conquistare vera umanitàQuando nel 1935 T. S. Eliot scrisse Assassinio nella cattedrale tutti si sarebbero aspettati il dramma di un uomo che con la sua morte...