«Questo libro è stato scritto in tre epoche diverse. La prima parte, nel 1884, quando in un paese lontano, mi giungeva da Napoli tutto il senso di orrore, di terrore,...
Fantascienza e fantasia.Emilio Salgari fu principalmente un narratore di avventure ambientate tra pirati, corsari e tigri di Mompracen. Un'eccezione a questa scrittura,...
Il recto della medaglia raffigurante l’emblema di Leon Battista Alberti (1404-1472) mostra il suo busto di profilo: il ritratto è derivato dall’esempio di...
La conservazione delle teste umane e le idee e i costumi coi quali si connette venne per la prima volta pubblicato nelle Memorie della Società Geografica Italiana (vol....
Trascorso un anno dalla pubblicazione della prima edizione di «La pubblica amministrazione digitale» sono state introdotte talmente tante novità da necessitare...
Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sui principali quotidiani, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che...
Il conflitto tra religione e politicaIl testo di Bernanos prende avvio da un dato storico: il 15 dicembre 1789 l’Assemblea Nazionale vietò a tutti gli ordini...
Nei capolavori di Alfredo Panzini, come il romanzo Il libro dei morti, riecheggiano reminiscenze e citazioni storico/letterarie che costituiscono punti nodali della sua scrittura....
PROGETTO “CAMBIA IL MONDO… DIVENTA MIGLIORE”Ogni libro pubblicato in questa Collana Editoriale, costituito essenzialmente da immagini delle ragazze...
L’eutanasia (cosiddetta “buona morte”) è il procurare intenzionalmente la morte di qualcuno la cui qualità della vita sia permanentemente...