"Vita dei campi" è una raccolta di novelle di Giovanni Verga pubblicata nel 1890. Contiene le novelle più note dell’autore...
Un grido di dolore universaleIvan Cankar è sicuramente uno dei principali scrittori sloveni e, pure se ha rivolto la sua scrittura anche ad altri temi, ha sempre avuto un...
Antonio Canova (Possagno, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) è stato uno scultore e pittore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo...
Datata 1595, questa commedia di Shakespeare è tra le opere più conosciute del Bardo e anche una delle più brevi. Scritta probabilmente per celebrare il...
Obiettivo della Giovine Italia era una repubblica unitaria "di liberi ed eguali", consapevoli di appartenere alla stessa nazione; mezzi per raggiungere questo fine, una...
'Dei delitti e dalle pene' è un trattato scritto nel 1764: al suo interno vengono trattate le varie tipologie di reato e le pene relative a esse. Beccaria sostiene...
Un'analisi interessante sulla ricerca della pace attraverso il pensiero, le opere e le azioni di Johan Galtung, una personalità di spicco nel panorama pacifista, capace di...
Un romanzo d'amore di inizio Novecento, dove le passioni e sentimenti si intrecciano fortemente dando vita a una trama avvincente. Luciano Zuccoli, pseudonimo di Luciano...
"Aiace" è una tragedia di Sofocle. In essa, la perdita dell'onore ha nel suicidio l'unico riscatto possibile, come avveniva nelle culture...
In questo volume l’autore analizza le varie componenti per le quali si può parlare della società cattiva, un sistema sociale, di relazioni di fatto che creano...