In La servitù delle donne (1869) John Stuart Mill indaga le cause della carenza di diritti civili della donne nella storica subordinazione di queste agli uomini, in una...
Un utilissimo strumento di esercitazione per la preparazione a tutti i concorsi organizzati dal Formez-Ripam, in particolare ai concorsi banditi con Delibera della Giunta della...
Siamo liberi, ma da cosa.....Sotto il regno di Nerone, 30 anni dopo le vicende narrate nell’Epistola a Tiberio, a pochi giorni dal rogo di Roma, un plico contenente un...
Aprecio a língua italiana e, para ajudar a memorizar o aprendizado de um pequeno curso de italiano, tratei de escrever algumas cartas hipotéticas aos meus três bisavós...
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza; l'autore accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie...
Tecniche futuristePer spiegare all'aspirante futurista "come si seducono le donne", Marinetti ricorre molto spesso a episodi della sua vita, alimentando...
Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, ma in...
Dopo alcune commedie giovanili, ottenne un pieno successo con I mariti (1867), in cui, con una tecnica per allora insolita, non d'intreccio né propriamente di...
Racconti di donne, protagoniste ed eroineAll'uscita dei racconti, la critica del tempo si espresse in questo modo: "tre classici racconti, di quelli che vi prendono e...
"Io sono femmina in una famiglia di contadini, proprio come la figlia di Ultimo. Avrei voluto nascere maschio per essere considerata come i miei fratelli. Alberto avrebbe...