Dieci storie di avvelenatrici è un breve saggio che inaugura la collana Serial Killer's Stories. Dall'Antica Roma ai giorni nostri, storie che sembrano...
Scritto da Adolf Hitler in prigione nel 1924 dopo il fallito putsch di Monaco, il Mein Kampf diventa già negli anni trenta la bibbia dell'ideologia nazista. Anche Rudolf Hess, il...
"Kleist" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig, esattamente 90 anni fa, nel 1925, dedicò il suo "La lotta col demone". Heinrich Von Kleist, drammaturgo, poeta e...
Composto nel 1925, esattamente 90 anni fa, "Hölderlin" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone". Con questo ritratto del poeta,...
Tito Maccio Plauto (in latino: Titus Maccius Plautus o Titus Maccus Plautus; Sarsina, tra il 255 e il 250 a.C. – 184 a.C.) è stato un commediografo romano.Plauto fu...
«(...) Noi vogliamo dunque abolire radicalmente la dominazione e lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, noi vogliamo che gli uomini affratellati da una...
"Con questo libro spero di essere riuscita a trasmettere quello che ho vissuto e capito nei miei anni in Francia.Le ricorrenze egiziane e francesi sono molto simili e diverse...
“Manuale” di protesta sociale pacifica La fama di questo saggio è cresciuta soprattutto nel corso del ventesimo secolo: ignorato alla sua uscita, ha influenzato...
Il presente volume raccoglie i testi degli interventi presentati il 24 ottobre 2015 presso la Sala Dante della biblioteca comunale di Faenza, giornata che si è...
Nel mondo cinese, anzi in tutta l’area estremorientale del mondo, Wang Yangming (1472-1529) da secoli è visto come uno dei quattro grandi maestri del confucianesimo,...