In un'epoca di crisi di identità, nella quale persino in un paesino alle pendici dell'Etna s'insinua il disagio del grigiore della metropoli, non è...
La storia personale di Giambattista Vico è narrata in questa autobiografia scritta nel 1725, opera di profonda umanità e di alto valore stilistico. Figlio di un modesto libraio,...
39 curiosità su uno degli scrittori più influenti del Novecento. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella...
Cicerone è da considerarsi uno dei pochi personaggi di Roma che raggiunsero un ruolo di primo piano politico solo con l'istruzione e le proprie qualità. Non...
Nel 1550 presso l'editore Torrentino a Firenze uscì la prima edizione delle Vite de' più eccellenti architetti, pittori e scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri di...
Tra i padri della Chiesa e tra i principali scrittori cristiani, Sant'Agostino scrisse quest'opera biografica intorno al 400 e rappresenta uno dei massimi capolavori della...
Imprigionato durante il regime fascista, Gramsci iniziò a scrivere nel 1926. Le Lettere sono una straordinaria autobiografia indiretta che hanno come destinatari la madre,...
Il libro racconta delle vicende vissute dai cittadini di Gaeta dalla firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 al 2 luglio 1944, quando l’illusione di una...
Davanti ad un quadro semplicissimo la fantasia evade per seguire un sogno e si ritrova a rivedere delle realtà vissute in cui pensa di vivere una volta ancora quella stessa...
Armand-Jean du Plessis, noto soprattutto come cardinale Richelieu (Parigi, 5 settembre 1585 – Parigi, 4 dicembre 1642) è stato un cardinale, politico e vescovo...