"Il vino della solitudine" è tra i romanzi della Némirovsky quello più intimo, personale, autobiografico. Hélène detesta la madre con...
Dopo il divorzio è un romanzo di Grazia Deledda pubblicato nel 1902, in un periodo in cui già da diversi anni era in corso una animato dibattito...
Diviso in tre libri, il poema cavalleresco del Boiardo è scritto in ottave e racconta in successione amori, magie e grandi duelli della tradizionale saga rusticana....
Il Principe è un breve trattato politico scritto da Machiavelli nel 1513. Gli argomenti esaminati sono i vari tipi di principato, come i principati si acquistino o si...
Julien Sorel, un giovane ambizioso di umili origini, diventa l’amante di Madame de Renal, moglie del sindaco di Verrières presso il quale lavora come precettore, ma...
Il Canto di Natale è forse il racconto più popolare di Charles Dickens. Scritto nel 1843-48, narra la storia di Scrooge, un uomo avaro e cattivo che si rifiuta di festeggiare il...
L’amante di Lady Chatterley, scritto da David Herbert Lawrence nel 1928, narra la storia di Constance, meglio conosciuta come "Connie" nel libro, una donna intellettuale,...
La preziosa qualità dei dialoghi, l'alternarsi della narrazione in tersa persona con il discorso diretto, il tipico stile epistolare, la precisa descrizione della vita...
Tra il furto di un piccolo scrittoio di mogano in cui era custodito un biglietto vincente della lotteria e l'uccisione del ricco barone d'Hautrec, appare sempre una Dama...
Jules Verne scrisse Viaggio al centro della terra nel 1864. Scrittore prolifico ed amato dal grande pubblico per i suoi temi fantastici, le sue opere nascondono però significati...