"Canne al vento" è il romanzo più famoso di Grazia Deledda. Il titolo allude al tema profondo della fragilità umana e del dolore...
Il tulipano nero, racconto d'amore e di spionaggio industriale scritto da Alexandre Dumas nel 1850, è un lavoro originale rispetto ai precedenti successi. Narra la...
I miserabili (Les Misérables) venne pubblicato da Victor Hugo nel 1862, è uno di quei romanzi a “tutto tondo” in cui le vicissitudini dei personaggi divengono parte della...
"I fratelli Karamazov" è l'ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij, spesso ritenuto il vertice della sua produzione letteraria. La famiglia...
Un letterato deluso per i continui insuccessi riesce a riscattarsi grazie ad un improvviso successo editoriale, che compensa le delusioni letterarie. Questo finché...
Nel panorama letterario di tutto il mondo, l'Amleto è una delle opere più famose e nello specifico della produzione shakesperiana è, senza dubbio, tra le...
Anna Karenina, ovvero la passione senza freni di Anna per un giovane ufficiale, il conte Vronskij. Così travolgente da sfidare le convenzioni e mettere da parte ogni...
Pubblicato inizialmente a puntate nel 1900, 'Kim' è un romanzo picaresco ambientato nell'India coloniale dell'Ottocento, all'epoca del conflitto del...
Novaro scrisse questo racconto nel 1897 ricorrendo alla figura retorica dell’analessi che ha il proprio corrispondente nel “flashback” cinematografico. La...
Il romanzo di Ivan Turgenev Padri e figli, scritto nel 1862 è l’analisi sottile di un conflitto generazionale. Ai padri aristocratici, idealisti, immobili nella loro...