Le voci delle narratrici interpretano quattro novelle del “maestro” del Decadentismo italiano Gabriele D'Annunzio. Egli ha esplorato il misticismo estetico e l'irrazionale...
"L'albero del riccio" è considerato uno dei classici della letteratura per l'infanzia. Questa raccolta di lettere, scritte da Gramsci dal carcere tra il...
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da...
Ci sono molti modi di uccidere un uomo. Ce n'è però uno più sottile, lungo, sistematico. Lo si priva di se stesso, gli si nega la sua identità, il suo "io" più vero e poi,...
Le ''Lettere dal carcere' di Antonio Gramsci vennero pubblicate, su decisione di Togliatti, per la prima volta da Einaudi nel 1947 in una edizione costituita da 218...
La Madre è un romanzo, pubblicato nel 1920, della scrittrice e premio Nobel Grazia Deledda. Protagonisti sono una madre e il suo unico amatissimo figlio Paulo, parroco del...
Le Operette Morali, il libro «più caro dei miei occhi» come lo definì lo stesso Leopardi, sono una raccolta di prose e dialoghi di carattere satirico,...
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un’opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello...
Romanzo storico sull'Inquisizione ed altre società segrete di Spagna. Volume I di IV.
Dall’incipit del libro: "Mentre Cristina si chinava a cogliere un ramoscello di basilico odoroso, da mettere come aroma nella salsa di pomodoro che bolliva in cucina,...