Robert Louis Stevenson (1850-1894) pubblicò Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde nel 1886. L’originalità della scrittura sta nell’equilibrio fra un’accesa...
Oltre che uno dei più grandi narratori della storia, esponente di spicco della letteratura americana dell'Ottocento, Mark Twain è stato anche un acuto, attento,...
Gustave Flaubert pubblicò il romanzo Madame Bovary dapprima a puntate e poi in volume nel 1857. La critica lo accolse, dopo aver suscitato uno scandalo che trascinò...
La Sonata a Kreutzer è un romanzo breve scritto da Lev Tolstoj nel 1889. L'intera vicenda si svolge durante un viaggio in treno. La voce narrante è quella di un uomo che...
Nel 1771 Goethe traspose in questo capolavoro, il proprio amore ideale e irrealizzabile per Charlotte Buff. Il romanzo epistolare narra infatti dell’amore di Werther, anima...
Povera gente è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nel 1846. Narra la storia, raccontata attraverso le lettere, di Varvara Dobroselova e Makar Alekseevič...
Se volete conoscere le idee di quello che è ritenuto forse il più grande genio nella storia dell'umanità, ma ancora di più se volete comprendere...
Dall'incipit del libro: "Un bel paesino guarda nel mezzano Friuli lo sbocco d’una di quelle forre, che dividono il parlare italico dallo slavo; ma quanto le...
Quest'opera di Pirandello, probabilmente la sua più famosa accanto a 'Il fu Mattia Pascal', è anche l'ultimo romanzo scritto dal grande scrittore...
Il "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani", composto a Recanati tra la primavera e l’estate del 1824 e rimasto inedito fino al 1906,...