Vita Nuova
  • Di Dante Alighieri
  • Editore: REA Multimedia

La Vita nuova è la prima opera certa di Dante Alighieri, scritta probabilmente nel 1294, alterna bellissime liriche e capitoli in prosa a cui è affidato il doppio compito di...

Il Senso Della Vita E Altre Poesie: Silloge
  • Di Elena Tolve
  • Editore: Nemo Editrice

Il senso della vita è una silloge di ampio respiro tematico in cui l’autrice lascia parlare i suoi ricordi e le sue emozioni, mettendo a nudo la propria anima senza...

Dubbi Amorosi
  • Di Pietro Aretino
  • Editore: Tiemme Edizioni Digitali

Dubbi amorosi è una raccolta di brevi poesie, piuttosto oscene, che Pietro Aretino scrisse nel XVI secolo, poco dopo la stesura dei Sonetti Lussuriosi (anch’essi...

Sguardi Rubati: Centotrentadue Poetwit
  • Di Gianpaolo Tescari
  • Editore: Bruno Osimo

Caro Bruno,la poesia mi affascina e mi mette soggezione.Spesso mi appare ermetica e, anche se condivido fino in fondo, senza considerarla riduttiva, la definizione che ne dava GF...

Sonetti
  • Di Giuseppe Gioachino Belli
  • Editore: REA Multimedia

I Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli sono in tutto 2.279 e furono composti principalmente fra il 1830 e il 1837 e fra il 1842 e il 1847. La scelta di scriverli in dialetto...

Divina Commedia, Purgatorio: Illustrazioni Di Gustave Dorè
  • Di Dante Alighieri
  • Editore: Tiemme Edizioni Digitali

La Comedìa, o Commedia, conosciuta come Divina Commedia (l’aggettivo «Divina» si deve a Boccaccio), di Dante Alighieri, è probabilmente la...

Le Favole Romanesche
  • Di Trilussa
  • Editore: Trilussa

Indice delle FavolePARTE PRIMA – FAVOLE RIMODERNATELa cecala e la formica.L’acqua, er foco e l’onore.E porco e er somaro.Er sorcio lombetto.Er sole e er vento.Er...

Canti
  • Di Giacomo Leopardi
  • Editore: Infilaindiana Edizioni

I Canti di Leopardi rappresentano una delle vette massime raggiunte dalla poesia in senso assoluto e probabilmente l'acme irripetibile della nostra produzione poetica....

Rime
  • Di Michelangelo Buonarroti
  • Editore: Etext

Oltre che come scultore, pittore ed architetto, Michelangelo Buonarroti è conosciuto anche come poeta. Scrisse le sue rime per lo più dal 1534 intensificandone la...

Eneide
  • Di Virgilio
  • Editore: REA Multimedia

L'Eneide è il più famoso poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio nel I secolo a.C. Narra la vicenda di Enea che, fuggito da Troia insieme alla sua...

pagina 16 Digita qui 22