Trama
La poesia è arte, sentimento, cervello, vita, parole spesso semplici, capaci di elevare il nostro spirito.Danila Russo ci accompagna in questo viaggio nel mondo dell'inchiostro tremolante, delle macchie sul foglio...Ogni due martedì in diretta dalle 22:00 su http://juiceradioitalia.it
Episodi
-
Da Gazzé a Mallarmé
23/04/2024 Durata: 51minMallarmé fa parte della cerchia dei “poeti maledetti” del Decadentismo.Annoiato dal suo lavoro di impiegato va in Gran Bretagna a studiare inglese grazie al quale potrà leggere le opere di Keats e Poe. Quando torna in Francia si abilita all’insegnamento, per poter vivere, ed inizia a comporre, e poi pubblicare, le sue prime poesie. Prende ispirazione da Baudelaire, l’amico Verlaine lo esalterà fra i poeti maledetti, ma la sua poetica sfocerà nel simbolismo ermetico, dove il linguaggio diventerà sempre più oscuro e senza linearità.Mallarmè organizzava le “riunioni del martedì” , che divennero celebri, a casa sua, riunioni fra gli scrittori più famosi del tempo, Valery, Oscar Wilde, persino Debussy che metterà in musica alcuni suoi versi.I nostri consigliAudioascolto:Elemosina, di Max e Francesco Gazzé: vi invitiamo ad ascoltare questa canzone che è la traduzione della poesia Il mendicante di Stephan Mallarmé, resa da una musicalità ritmata che entra in simbiosi con il testo. La poesia condensa una serie di se
-
La Rosa di Turi
09/04/2024 Durata: 54minCanzone bellissima dei Radiodervish che si ispira, senza riserve, ad una serie di lettere che Gramsci scrisse, dal carcere pugliese di Turi, alla sua famiglia. Da una finestra della sua cella Gramsci vedeva ogni giorno crescere questa rosa, che misurava il tempo e forse anche il senso della sua libertà i Radiodervish hanno preso ispirazione per scrivere una canzone di pace, i componenti del gruppo sono infatti un ragazzo palestinese che studiava in Italia Nabil Salameh e un italiano, Michele Lobaccaro.Guarda il video
-
Famous Blue Raincoat
26/03/2024 Durata: 50minL'argomento che affronta Cohen, reale o fittizio che sia, riguarda la possibilità di perdonare un amico che ci ha fatto del male. perché l’affetto fa fatica a svanire, nonostante un tradimento.Audioascolto:L’incanto fonico della Poesia - dialogo con Mariangela Gualtieri sull’importanza del suono e del silenzio, di come sia importante per i poeti il suono della voce, così tanto che un microfono e un amplificatore sono doni degli dèi che risvegliano l’essenza divina del suono. Lettura: Consiglio vivamente il libro di Michele Mari “Cento poesie d’amore a Ladyhawke" di cui vi abbiamo regalato un assaggio stasera. il suo linguaggio poetico , la cura della parola e le citazioni colte e pop rendono l’intero canzoniere godibilissimo, seppur lirico.
-
Ubriaco canta amore
28/02/2024 Durata: 43minBandabardò in questo testo cita un verso bellissimo di Dino Campana tratto da una poesia che abbiamo già letto su Poeticherìe, ma che è sempre un piacere rileggere, perché in realtà le poesie lette in momenti differenti trovano sempre il modo di raccontarci qualcosa di nuovo.Vi CONSIGLIAMO:La Pasticca Blu - Paolo Maria Cristalli è protagonista del video della band lancianese Management, ‘La pasticca blu’, nel quale ci sono frasi e descrizioni del poeta e si nota anche il suo modo di vivere e la tristezza del volto che lo ha caratterizzato. Alla fine del video interviene egli stesso con una poesia;Un viaggio chiamato amore - un film del 2002 diretto da Michele Placido in cui si racconta la tormentata storia d'amore tra la scrittrice Sibilla Aleramo e il poeta Dino Campana;Le ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo primo romanzo epistolare della letteratura italiana che il critico letterario Francesco de Sanctis salutò così: “Comparve Jacopo Ortis. Era il primo grido del disinganno, uscito dal fondo dell
-
Ti mando un bacio
13/02/2024 Durata: 52minAnche se non so dove seiio ti immagino già; sei bellaNon ho mai capito perché;la tristezza ti fa più; bellaI pensieri più; dolci che hosono quelli per teTi mando un bacio con il ventoe so che tu lo sentiraiti volterai senza vedermichiudendo gli occhi capirai.E mi sentirai e mi sentirai.
-
Sogna, ragazzo, sogna
23/01/2024 Durata: 53minIn questo quinto appuntamento un inno alla vita con le parole di Roberto Vecchioni, Nazim Hikmet, Walt Whitman ed Evgenij Evtušenko
-
Generale
19/12/2023 Durata: 01h11minPurtroppo la guerra sembra far parte intrinsecamente della storia umana, tanto che ancora oggi continuano…e se ogni anno a natale chiediamo ipocritamente la pace, forse dovremmo accettare l’inaccettabile: che tutto l’equilibrio del mondo si basa sugli opposti , yin e yang, luce e ombra, amore e odio, guerra e pace.AudioascoltoSu RaiRadio 3 “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Erich Maria Remarque letto dalla voce “da brivido” di Elia Schilton.LetturaI Ragazzi della via Paal - Ferenc Molnàr romanzo ungherese famosissimo, dove due bande di ragazzini giocano alla guerra fra bombe di sabbia , alleanze, tradimenti e valori morali.
-
E-Bow the Letter
05/12/2023 Durata: 01h03minAttraverso le parole di Michael Stipe vi conduciamo in un terreno fin ora inesplorato, quello della poesia Americana contemporanea, dalla Beat Generation ad oggi.VI CONSIGLIAMOL'ascolto di:E-Bow the Letter (R.E.M. feat. Patti Smith)E-Bow the Letter (R.E.M. feat Thom Yorke)Let me In (R.E.M)La lettura di:Nuova poesia americana a cura di John Freeman e Damiano Albeni : ogni volumepresenta ben sei poeti contemporanei. Per avvicinare il lettore ad una poesia che siconosce poco, ma che è sempre più fiorente oltreoceano.
-
Bocca di Rosa
21/11/2023 Durata: 47minPersino il parroco che non disprezzaFra un miserere e un’estrema unzioneIl bene effimero della bellezzaLa vuole accanto in processioneE con la Vergine in prima filaE bocca di rosa poco lontanoSi porta a spasso per il paeseL’amore sacro e l’amor profano.Ascolta le canzoni di questa puntataBocca di Rosa - Fabrizio De AndréE segui i nostri consigli, eddai...YOUTUBE Laura Schettini - ClandestineYOUTUBE Giulia Zollino - Puttana e LiberaLETTURA Veronica meretrice e scrittora, di Dacia Maraini
-
Streghe
07/11/2023 Durata: 53minLa parola “strega” deriva dai termini latini “striga" e "stryx” e sta per Strige, ovvero uccello notturno. Nelle vecchie leggende romane si racconta che questo volatile si nutrisse di carne umana.La magia intesa come il saper fare cose incredibili, e dunque essere geniali è una metafora del potere femminile: potere che doveva essere messo a tacere poiché le donne, se capaci, se filosofe, medici, letterate, attive nella vita pubblica, erano donne sicuramente guidata dal diavolo e non dall’intelletto.Ascolta le canzoni di questa puntataLa Strega - Roberto VecchioniLa Strega e il Diamante - MannarinoE segui i nostri consigli, eddai...PODCAST SUPER! di Serena Rossi - #11 Vedova NeraLETTURA Streghe di Anna VenturaEVENTO Mostra d’Arte Stregherie a Bologna, Palazzo Pallavicini dal 17 febbraio al 10 giugno 2024
-
Tabù
19/04/2023 Durata: 01h20min"Dovremmo rivalutare il tabù se in esso si conserva qualcosa dell'esperienza dell'inviolabile, del sacro, dell'impossibile? Si tratta anzitutto di provare a distinguere due versioni del tabù. Da una parte la sua forma semplicemente ideologico-superstiziosa: il tabù come luogo di restringimento e oppressione della vita. Dall'altra una forma del tabù come ammonimento e indice simbolico, segno che la vita non ci appartiene mai come una semplice presenza di cui siamo proprietari, ma è qualcosa che porta con sé la cifra – trascendente e impossibile da svelare – del mistero." Massimo Recalcati ------------------------------ VI CONSIGLIAMO: [PODCAST] Non Dildo a Nessuno - Scritto da Benedetta La Penna e realizzato in collaborazione con Manuel Rosini [LIBRO] Nozioni di Equilibrio - Roberto Inglese --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Satira
30/03/2023 Durata: 01h21min“La satira è un'espressione che è nata proprio in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente.” Dario Fo --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Turpiloquio
08/03/2023 Durata: 01h03min"La locuzione oscena serve come una nota musicale per creare un determinato effetto nella partitura del discorso parlato o scritto. Questo implica una speciale orchestrazione, che subordina tutto a quell’effetto, se no la forza espressiva si ottunde, si logora, si spreca. questa strategia linguistica non può preoccuparsi del fatto che la parola usata sia regressiva, fallocentrica o misogina, anzi la sua espressività è data dalle sue connotazioni più negative." Italo Calvino ------------------------------------------ Audiolettura Sul canale YouTube della Phoenix Publishing ci sono una serie di puntate intitolate “Turpiloquio in pillole” e tenute dal linguista Luciano Galassi, il quale ci spiega una serie di espressioni colorite napoletane. GUARDA QUI Letture Elogio del turpiloquio. Letteratura, politica e parolacce a cura di Romolo Giovanni Capuano Capuano ci presenta tutta una serie di brani autoriali dove il turpiloquio appare sotto una nuova luce ACQUISTALO QUI --- Send in a voice message: https://podcas
-
Ebbrezza
22/02/2023 Durata: 50minha un significato letterale, legato allo stordimento mentale provocato dall’assunzione di vino o alcolici e un significato figurato che la Treccani definisce “stato di esaltazione e di piacevole stordimento per una gioia intensa, per una passione”. In poesia, letteratura, arte, teatro musica , l’ebbrezza è stata affrontata in entrambi i sensi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Il Silenzio
28/01/2023 Durata: 59minla Parola Silenzio può avere un’accezione positiva o negativa a seconda dei contesti o delle esperienze che viviamo. Quando pensiamo al silenzio una delle immagini che arriva é di pace, tranquillità, e , finalmente dopo una giornata caotica stare con sé stessi. Il silenzio con accezione negativa riguarda la parola negata (e non taciuta), cioè i momenti in cui il silenzio diventa punitivo. Il negarsi ad un confronto, una non risposta, un silenzio che diventa pesante come un macigno. Se è vero che anche il silenzio ha un significato, ci sono situazioni per le quali la parola negata diventa dolore, dubbio, sofferenza. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Appartenenza
11/01/2023 Durata: 55min"Nascono legami che vanno al di là del contatto fisico, della vicinanza e della vista. Percorrono strade invisibili, fino ad arrivare nella testa. Si diramano in tante viuzze chiamate: comprensione, “ascolto”, telepatia, empatia, appartenenza. Quello che trasmettono è paragonabile a un amplesso mentale, coinvolgono talmente tanto da riuscire ad appagare ogni mancanza tangibile." Madoka Ayukawa, in Izumi Matsumoto, Orange Road, 1984/87 Audioascolto L’appartenenza , canzone di Giorgio Gaber che consiglio di ascoltare e leggere contemporaneamente come fosse (ed è) poesia. Letture La distruzione dell’Amore, di Anna Segre. un’autrice poliedrica ed eclettica ci accompagna attraverso un percorso dove amore è urgenza, appartenenza, distruttività e rinascita --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Sogno o son desto?
07/12/2022 Durata: 01h11min“Due son le porte dei sogni evanescenti: una ha battenti di corno, l’altra d’avorio: quelli che escono dal candido avorio, avvolgono d’inganni la mente, vane parole portando; ma quelli che vengono dal lucido corno, verità li incorona, se un mortale li vede”. Omero, Odissea I NOSTRI CONSIGLI "DESTINO", cortometraggio di Disney e Salvador Dalì"Le città invisibili" di Italo CalvinoFABULA - Struttura analogica per scrittori --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Solitudine
26/11/2022 Durata: 56minLa solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi, la solitudine non è un albero in mezzo a una pianura dove ci sia solo lui, è la distanza tra la linfa profonda e la corteccia, tra la foglia e la radice. José Saramago Consigli per gli acquisti: Podcast Psicologia con Luca Mazzucchelli - “ il rapporto con la solitudine - star bene da soli per star bene con gli altri”- interessante capire come conoscere se stessi poiché è indispensabile coltivare le relazioni per giungere alla felicità. Susanna Casciani, Sempre d’amore si tratta: è la storia di diciotto solitudini, tutte diverse eppure tutte così simili, storie che si intrecciano e si raccontano a vicenda. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Stupore
09/11/2022 Durata: 58minSe si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. (...). È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore. (Peppino Impastato) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Maschere
27/10/2022 Durata: 01h06minFin dall’antichità il teatro, greco prima e poi romano, prevedeva l’uso di maschere, che rappresentavano i personaggi della tragedia o della commedia. A recitare erano solo gli uomini, che indossavano maschere femminili quando dovevano interpretare una donna. La maschera rappresenta dunque la finzione. Nel Novecento, Pirandello ha costruito la sua poetica sulla maschera, intesa come camuffamento del proprio io. Pirandello parla della frantumazione dell’IO in una società che sta cambiando e nella quale l’uomo è privo di certezze. Vi consigliamo Uno, Nessuno e Centomila di Luigi Pirandello Sottovuoto di Marcello Marciani --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message