Trama
La poesia è arte, sentimento, cervello, vita, parole spesso semplici, capaci di elevare il nostro spirito.Danila Russo ci accompagna in questo viaggio nel mondo dell'inchiostro tremolante, delle macchie sul foglio...Ogni due martedì in diretta dalle 22:00 su http://juiceradioitalia.it
Episodi
-
Luna
12/10/2022 Durata: 01h01minCantata dai poeti, eterna fonte di ispirazione, dolore e introspezione. Consigli per gli acquisti Soli Eravamo Fabrizio CosciaPoesie nell’erba Sabrina Giarratana Gruppo Telegram PoeticherieCanale Telegram Juice --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Cambiamento
19/04/2022 Durata: 01h07minNella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arrivano e dopo non sei più uguale. A quel punto le soluzioni sono due: o scappi cercando di lasciartele alle spalle o ti fermi e le affronti. Qualsiasi soluzione tu scelga, ti cambia, e tu hai solo la possibilità di scegliere se in bene o in male. Giorgio Faletti --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Felicità
29/03/2022 Durata: 57minCos'è la felicità? Secondo Gaia è "appagarsi, godendosi appieno l’appagamento. La felicità comporta, purtroppo il suo opposto. Chi ha consapevolezza delle proprie mancanze e dei propri desideri può viverla consapevolmente e a fondo." --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Limite
01/03/2022 Durata: 58minQuante volte imponiamo a noi stessi dei limiti? cos’è il limite? un ostacolo o un traguardo? Il concetto di limite non è semplice da delineare. Ma se pensiamo all’uomo si delinea già una dicotomia: fra il suo essere finito, dunque limitato, perché volto alla morte inevitabile e la sua infinità capacità creativa e intellettiva, cosa limita la creatività? Come l’uomo cerca di superare i suoi limiti, per sentirsi libero! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Paradiso
03/02/2022 Durata: 01h23minQuando pensiamo al Paradiso le immagini che si formano nella mente sono sempre positive, pace, natura incontaminata, la neve. Ogni concetto positivo è legato al termine Paradiso. Eppure molto probabilmente al Paradiso è strettamente legata solo l’illusione. E l’illusione non so quanto sia positiva, lo resta se non ci si sveglia mai… Attraverso i nostri follower e amici abbiamo stilato una serie di tematiche Paradisiache, dalla più terrena alla più metafisica. I nostri consigli: YouTube - Benigni recita il XXXIII canto del Paradiso di Dante. Lettura - Faust di Goethe. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Attesa
20/01/2022 Durata: 59minL’Attesa è un argomento che coinvolge tutti, perché tutti volenti nolenti aspettiamo. qualcosa, qualcuno, un’azione, un sentimento, e, più di tutto, il futuro. certo ci viene insegnato il carpe diem, il godere dell’oggi, del momento, cogliere il giorno, divorare il presente. però davvero riusciamo a non aspettare niente? CONSIGLI Audiolettura - Aspettando Godot interpretato da Giulio Bosetti Lettura - L'Arte dell'Attesa di Andrea Kohler --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Mostri e Mostruosità
30/11/2021 Durata: 45minLa parola “mostro” deriva dal latino monstrum che significa “prodigio, segno divino” – nasce, dunque, con un’accezione positiva, di qualcosa che crea meraviglia e stupore perché considerato diverso dalla “normalità” od omologazione cui siamo abituati. Nel corso del tempo , però, il diverso ha assunto accezione negativa e nell’immaginario collettivo il mostro è diventato qualcosa di spaventoso. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Labirinto
16/11/2021 Durata: 51minCos’è il Labirinto? Alla parola labirinto il nostro pensiero va subito a immaginare qualcosa di intricato e difficile, da superare, trovando la via d’uscita. Diventa un concetto simbolico quando ci troviamo in difficoltà. L'etimologia, molto incerta, del termine labirinto, viene attribuita comunemente alla parola greca labrys, che designava l'ascia doppia o bipenne, che aveva la lama da entrambi i lati. Tale simbolo è stato ritrovato a Creta, disegnato e inciso nel palazzo di Cnosso, sede, appunto, del labirinto. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Amore, Morte e Rinascita
02/11/2021 Durata: 47minDefunto > dal verbo latino defungi che significa “compiere” al participio defunctus significa compiuto e qualora sottintenda vita s’intende “che/chi ha compiuto la vita” , per questo defunto assume il significato di “morto” La parola morte ci spaventa sempre un po’, la paura data da ciò che non conosciamo . Ma la Morte è parte della vita, senza di essa non vivremmo allo stesso modo, con la stessa intensità. La morte non è l’antitesi della vita, ma parte di essa. Ovviamente con morte non intendiamo solo la fine della vita, ma anche tutto ciò che finisce, la fine di un ciclo, il compiuto, per l’appunto. Ma la morte è davvero la fine? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Il V Canto dell'Inferno di Dante Alighieri
27/10/2021 Durata: 31minAll'interno della bellissima libreria D'Ovidio di Lanciano, Paola, Celestina, Francesca e Lilia, attrici de "Il Leggio di Amelie", interpretano la lettura del V Canto dell'Inferno. A 700 anni dalla morte, Dante, con la sua poesia, continua ad eternare i sentimenti umani e a spingere gli animi verso la grandezza. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Giallo
19/10/2021 Durata: 50minL’argomento nasce dal fatto che il giallo è il colore preferito di Fabiola e così ogni volta che troviamo una poesia che parla del giallo o lo cita o in qualche modo si ricollega all’idea del giallo ce la scambiamo. Stasera quindi leggeremo diverse poesie di autori vari inviatemi da Fabiola. Quando pensiamo al giallo in àmbito artistico il primo pensiero va a Van Gogh , la cui produzione è un’esplosione di giallo ( dovuta , in età avanzata, ad un difetto di percezione dei colori alla cui base c’era il giallo - causa: farmaco per epilessia ), la stanza gialla di Arles nella quale ha vissuto, tutta la serie de “i girasoli” che ha dipinto per accogliere Gauguin, gli innumerevoli campi di grano. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Respiro
29/09/2021 Durata: 01h21minRespirare significa letteralmente soffiare di nuovo, re-spirare, trarre ed emettere fuori il fiato. Respiro in greco si dice πνεύμα che ha il significato base di soffio, ma anche vento, spirito, aria, anima. il respiro è notoriamente il soffio vitale. ciò che ci tiene in vita. Ovviamente non esiste un filone letterario connesso alla tematica del respiro, parole come anelito o fiato sono utilizzate spesso in poesia e con tutte le accezioni che abbiamo già ricordato. In filosofia se ne parla per intendere l’anima, per esempio. Pertanto in questa puntata vogliamo leggere e scoprire le varie sfumature e sfaccettature che assume il respiro Respiro come vita, come poesia/arte e come amore. CONSIGLI DI (audio)LETTURA su Spotify: I miti nordici di Paolo Berto, per scoprire le origini del mondo attraverso le leggende del popolo norreno, i vichinghi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Verità
22/09/2021 Durata: 01h08minVincenzo Cardarelli scriveva : “Noi abbiamo sete di giustizia e di verità. Poco importa i fastidi a cui questa pericolosa voglia ci espone. Siamo fatti in maniera da poter avere col prossimo , e specialmente con i nostri amici, se non rapporti chiari, (almeno) onesti, leali. Non teniamo conto delle parole, ma delle azioni”. CONSIGLI Audiolettura “1984” di George Orwell letto da Edoardo Camponeschi Lettura Nel nostro fuoco di Maura Chiulli Vi consigliamo anche di riascoltare la sua intervista qui su Poeticherie. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Il valore della rinuncia
22/06/2021 Durata: 52min"Fabiola si interroga sull’importanza della rinuncia, il valore che si dà alle cose e alla determinazione di sé stessi: senza rinuncia, se si può scegliere di avere e fare tutto, daremmo valore alle cose? La vita sarebbe piatta, senza colline, montagne, onde." Grazie alla nostra cara Fabiola per averci suggerito l'argomento di questo podcast, fatelo anche voi a poeticherie@juiceradioitalia.it Consigli Audiolettura - "Prima" di Sara PomaLettura - "Alfabeto Primitivo" di Giorgio Ghiotti edito nel 2020 per Giulio Perrone editore In copertina - "Hotel Room" Hopper --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
La vertigine
15/06/2021 Durata: 54min"Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti e dai sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce ebbi un battito del cuore, la vita per me era inaridita, camminavo temendo di cadere"Consigli:--------------Audiolettura - Demoni Urbani di Simone Spoladori e Francesco MigliaccioLettura - Roberta di Pascasio “L’equilibrio è un’antica vertigine”, Augh edizioni --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
I Diari
06/05/2021 Durata: 56minConfessore più di ogni altra cosa, il diario sa cose che nessuno sa. Per fortuna non può parlare.Diario personale, di viaggio o di scuola, la storia ci insegna che le ricordanze sono sempre state trascritte e che... se non ci ascoltate non lo saprete maiJackSerafini - Racconti di Viaggiohttps://soundcloud.com/jackserafini/sets/racconti-di-viaggioMichel de Montaigne: Viaggio in Italiahttps://www.raiplayradio.it/audio/2020/02/--MEMORADIO---Michel-de-Montaigne-Viaggio-in-Italia-2278c62d-e39c-489d-b506-7f3cf0b6abad.htmlAssociazione Culturale e Teatrale Amélie di Lancianohttps://www.facebook.com/Associazione-Culturale-e-Teatrale-Am%C3%A9lie-107222837879684 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Incontro
21/04/2021 Durata: 01h06minIncontro: parola/concetto/ evento fondamentale nella vita degli esseri umani. Incontro non è sempre e solo rivolto a una persona, ma anche ad una passione, un lavoro, un’idea.- Cover di Rosaria Mottolahttps://www.facebook.com/rosaria.mottolaI NOSTRI CONSIGLI- Antologia di poesia femminile britannica contemporanea a cura di Alessandra Bavahttps://www.edizioniensemble.it/prodotto/antologia-poesia-femminile-britannica-contemporanea/ - Dracula di Bram Stoker, canale YouTube di Steven Red Fox Garnetthttps://www.youtube.com/watch?v=3mVW8F1b8Qc&list=PLe4Qm8CPlS2TIUHFhNAA6i8S1LBX8YHzTCONCORSI- “La Lettura ti premia”https://www.facebook.com/La-lettura-ti-premia-386435618575611/- “Scrivi per il teatro” --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Non luoghi
07/04/2021 Durata: 52minConcetto introdotto dall’antropologo Marc Augé nel 1992 e rappresenta tutti i luoghi nei quali le persone si incrociano e si sfiorano senza incontrarsi, senza entrare in relazione. La massa che caoticamente si muove.“entrando nello spazio del non luogo una persona si spoglia di sé e diventa ciò che esperisce”Illustrazione di Marek Jarotta | https://marekjarotta.skAd alta voce - Niente di nuovo sul fronte occidentale | http://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Leggerezza
24/03/2021 Durata: 40min“leggerezza non è superficialità” Italo Calvino“ed io non voglio più essere io! non più l’esteta gelido, il sofista, ma vivere nel tuo borgo natìo” Guido Gozzano.INSTAGRAM- Juice Radio Italia | https://instagram.com/juiceradioitalia- Poeticherie | https://www.instagram.com/poeticherie- Fabiola | https://www.instagram.com/f.a.b.i_fabbricartCONSIGLI- Audiolettura - Amore Fai Presto (Io Non Resisto) | https://open.spotify.com/show/6AaB5PaNXqBv9dxSDRzfHl- Lettura - L’Amore è un accollo | https://amzn.to/3lK5aj3 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
-
Luis Sepúlveda
25/04/2020 Durata: 15minUn omaggio alla memoria di uomo e grande narratore del '900 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message