Mao Tse-tung (1893-1976) il rivoluzionario, politico, filosofo e dittatore cinese, nonché portavoce del Partito Comunista Cinese dal 1943 fino alla sua morte. I...
Questa autobiografia di Vittorio Alfieri, scritta fra il 1790 e il 1804, è una delle testimonianze più importanti di un periodo in cui questo genere letterario raggiunge il...
Aurelio Agostino d'Ippona è considerato uno dei padri del pensiero cristiano ed uno dei più importanti filosofi del primo millennio.«Ci hai creati...
"Caffè alla nocciola" è una storia d'amore e di libertà, sospesa tra sogno e realtà, tra la gioia del cuore e il senso tragico della...
Georg Wilhelm Friedrich Hegel è considerato il più importante filosofo dell'idealismo tedesco. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili,...
Quanti ricordi possono essere contenuti in una valigia? In quella di Maria Alba Pezza può starci l'intera epopea di una famiglia - la sua - con le suggestioni di un...
«Vittorio Alfieri è il primo uomo nuovo, anche quando il suo tono e il suo stile si compiacciono di arcaismi, ora romanamente eroici, ora aristocraticamente...
Publio Cornelio Tacito, il grande esponente della storiografia della letteratura latina, senatore e oratore romano. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili,...
Pierangelo Baratono dedica questa delicata biografia lirica al maestro dell’horror Edgar Allan Poe (1809-1849). Poe è considerato uno dei più grandi e...
Silvio Pellico (Saluzzo, 24 giugno 1789 – Torino, 31 gennaio 1854) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto come autore de Le mie prigioni,...