La bella Edvige finisce, dopo una brutta avventura, in un castello circondato dal nulla. Una nobile famiglia moldava la ospita nel suo castello, in un soggiorno sospeso fra...
Don Chisciotte viene universalmente considerato il primo romanzo moderno. Una satira brillante che racconta le avventure - e le disavventure - di don Chisciotte, anziano...
Canne al vento, pubblicato nel 1913 prima a puntate su “L’illustrazione italiana” e poi in volume, narra la storia di una nobile famiglia sarda andata in rovina che, vinta o...
Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte...
Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte...
Capolavoro satirico di una delle più geniali menti dell'Umanesimo, l'Elogio della follia nasce in appena una settimana, nell'anno domini 1509, dalla penna...
Struttura tripartita con canzoni, idilli e canti pisano-recanatesi. Si compone di 23 componimenti: All'Italia Sopra il monumento di Dante che si prepara in Firenze Ad Angelo...
Il Paradiso perduto, pubblicato nel 1667, è il poema epico in versi sciolti di John Milton, che racconta...
Pubblicato nel 1862, "I Miserabili" è il romanzo più famoso di Victor Hugo. Sullo sfondo dei grandi avvenimenti della storia francese, da Waterloo...
Secondo molti lettori, 'Il maestro e Margherita' di Bulgakov è il miglior romanzo russo, e dell'intera Unione Sovietica, di tutto il Ventesimo Secolo. Testo...