L'Asino d'oro (Asinus aureus), è un'opera della letteratura latina di Lucio Apuleio (II secolo d.C.).È l'unico romanzo antico in latino pervenuto...
Una curiosa traversata nel Mediterraneo a bordo di un altrettanto curioso piroscafo. Comincia così la storia di Ippolito Domiziani, alias John Robinson, agente segreto al...
Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte...
Viene riproposto l’intero corpus delle novelle pirandelliane. La loro composizione si può dire che occupi tutto l’arco dell’esistenza dell’autore:...
Il romanzo narra le vicende sentimentali e umane di Giovanni e Maria che si incontrano in Francia dopo reciproche sventure. I due, dapprima come amici poi come innamorati, si...
I sonetti in dialetto del Belli rappresentano con felice sintesi la mentalità dei popolani della Città Eterna, lo spirito salace, disincantato, a tratti furbesco e...
Questa edizione contiene il romanzo di Alexandre Dumas figlio “La signora delle camelie” e il libretto dell’opera di Giuseppe Verdi, “La traviata”,...
L'ultimo romanzo di Stendhal fu scritto in 52 giorni, tra il 4 novembre ed il 26 dicembre del 1838. Dopo le opere ambientate nella Francia contemporanea (Armance, Il Rosso e...
I racconti delle fate è una raccolta di fiabe tradotte da Carlo Collodi per l’editore Paggi di Firenze, e pubblicata nel 1876 (nel 1875 Collodi ricevette da Paggi...
Perché Lord Montbarry ha lasciato senza alcun motivo plausibile la fidanzata Agnes? E perché ha deciso di sposarsi con l’equivoca Contessa Narona, una donna...