Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte...
Alcesti (in greco antico: Ἄλκηστις, Álkēstis) è una tragedia di Euripide, rappresentata probabilmente alle Dionisie del 438...
L'opera, scritta probabilmente tra il 1435 e il 1436 in due redazioni, latina e volgare, tratta delle leggi matematiche della prospettiva che Leon Battista Alberti apprese...
L’avidità, la sete di potere, la corruzione sono i tratti forti che, attraverso la loro inevitabile ereditarietà, delineano i personaggi de I Viceré e...
Secondo volume della celebre Saga dei Forsyte. Il vecchio Joylon, l’ultimo grande patriarca della famiglia, si riavvicina lentamente a Irene. Soames, deluso e amareggiato,...
The Castle of Otranto is a 1764 novel by Horace Walpole. It is generally regarded as the first gothic novel, initiating a literary genre which would become extremely popular in...
Cinque splendidi racconti con un unico denominatore comune: la morte. Declinata in ogni sua variante, avventurosa, eroica, addirittura fantastica, la morte ritorna in questi...
Dostoevskij ha scritto questo meraviglioso romanzo in poco più di un mese, sotto la pressione di una scadenza editoriale. Narra di una storia di grande attualità che...
"Il marito di Elena" è un romanzo di Giovanni Verga scritto nel 1881 e pubblicato a Milano, subito dopo i Malavoglia, nel 1882. Il romanzo narra le vicende...
Dal rancore e dall’amarezza per la fine della relazione con l’amata Matilde Ferrari trae origine il primo romanzo di Nievo: l’Antiafrodisiaco per l’amor...