Il romanzo La coscienza di Zeno, scritto da Italo Svevo nel 1923, nell’ambito della letteratura italiana segna il passaggio dal verismo ad una nuova visione e descrizione...
Probabilmente, in linea cronologica, l'ultimo tra i grandi romanzi gotici, 'Dracula' è anche il più famoso. Ispirato alla figura del principe Vlad III di...
Dalla Terra alla Luna è un romanzo di fantascienza scritto da Jules Verne nel 1865. È la prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna.In questo romanzo Verne...
Le storie del buon Dio, scritte da Rilke nel 1900, sono tredici brevi racconti sereni ed armoniosi in cui l’autore mira a delineare, in uno stile in cui sono chiaramente...
Nella Certosa di Parma, scritto da Stendhal nel 1839, attraverso le vicissitudini del protagonista, il giovane e bello Fabrizio Del Dongo, si racconta la sconfitta delle...
Il libro Cuore è concepito come un diario, composto da Enrico, un alunno della scuola elementare; alle annotazioni del bambino si intercalano interventi sotto forma di lettera da...
Nono dei venti romanzi del famoso ciclo dei 'Rougon-Macquart', è probabilmente quello di maggior successo grazia al suo ritratto fedele della ricca borghesia...
Questo volume comprende tre racconti scritti da Lev Tolstoj: La tempesta di neve, Albert e la felicità familiare. Nel primo lo scrittore analizza il comportamento degli...
‘La Cripta dei Cappuccini’ è il secondo episodio della famiglia viennese Trotta di cui Roth aveva già narrato ne ‘La marcia di Radetzky’. La...
Pubblicato nel 1903 a puntate nel periodico fiorentino Nuova Antologia e nel 1904 a Roma in volume unico, di questo romanzo fu realizzata una riduzione cinematografica con...