Anselmo D'Aosta è tra i pensatori medievali più significativi. Fu il difensore della priorità del potere spirituale della Chiesa su quello secolare del...
Il "Discorso sulla felicità" è una raccolta di scritti vari di Pietro Verri, ordinati da Giulio Carcano (1854). "Affine di sviluppare e porre...
Pubblicato nel 1860, Mazzini ha inteso fornire una sua teoria speculare a quella dei diritti dell'uomo, con una matrice classista (il libro si rivolge alle masse operaie...
Herbert Spencer non ha certo bisogno di essere presentato al pubblico colto italiano, specialmente in questo momento in cui va moltiplicandosi da un anno all'altro il numero...
Una raccolta di 12 lettere del grande filosofo stoico tradotte da Annibal Caro e pubblicate nel 1802. Seneca o Seneca il giovane (Corduba, 4 a.C. – Roma, 65), è...
La scienza occulta che viene descritta da Rudolf Steiner parla di conoscenza del se e dei mondi superiori. Il tentativo della scienza occulta è quello di analizzare quello...
Il Kore Kosmou è un trattato ermetico che costituisce parte dei frammenti raccolti da Stobeo, autore greco del V Secolo, in cui è narrato come Iside, grazie alla...
Opera filosofica di chiaro stampo utopico, scritta nel 1602, 'La Città del Sole' adotta uno stile caro a un grande pensatore dell'antichità come Platone...
In questo fondamentale testo per i diritti delle donne, scritto nel 1869, John Stuart Mill sostiene che la sottomissione agli uomini è uno dei principali ostacoli al progresso...
Schopenhauer e Leopardi è un saggio in forma di dialogo scritto da Francesco de Sanctis. Pubblicato per la prima volta nel dicembre 1858 sulla Rivista Contemporanea, è stato...