La dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi, impostata sulla difesa dei diritti individuali, individuati come naturali e indicati come unica...
L’"Alcibiade maggiore" è un dialogo di Platone nel quale Alcibiade ha una conversazione con Socrate. La sua attribuzione a Platone è controversa tra...
Nel dialogo pseudo-platonico "Assioco", Socrate discute sul tema della morte.Gli storici della filosofia dubitano che il dialogo possa essere attribuito a Platone....
Qual è il senso della vita? E' possibile rispondere alle tante domande che essa ci pone? E si può farlo senza essere Arthur Schopenhauer o Bertrand Russell? La sfida è stata...
Il "Critone" è un dialogo giovanile di Platone e per questo motivo la figura di Socrate che vi ritroviamo è verosimilmente vicina a quella che doveva...
Il filosofo Alfred North Whitehead diceva che la filosofia altro non è che una serie di glosse all'opera di Platone, uno dei padri del pensiero...
La rinascita passa dalla capacità di mmaginare futuri miglioriIl Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani è un pamphlet, o meglio, una...
Il Candelaio è una commedia teatrale in cinque atti del filosofo italiano Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582.In quegli anni il filosofo soggiornava nella...
Pubblicato a Leyda, anonimo, nel 1637, descrive i fondamenti intellettuali del metodo d’indagine cartesiano, basato sull’evidenza chiara e distinta dei fenomeni.Nota:...
Visioni filosofiche del mondoQuesto è un libro che si rivolge sia agli “esperti” cioè ai cultori di filosofia, sia ai “profani”, a coloro che...