Pio da Pietrelcina, meglio noto come padre Pio, al secolo Francesco Forgione (Pietrelcina, 25 maggio 1887 – San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968), è stato un...
Il lettore ordinario può trovare molto strano il tentativo di scrivere un libro sul misticismo ebraico.Sembra essere opinione prevalente fra i teologi e fra le comuni...
Un testo di meditazione ispirato e generativoUn numero crescente di lettori in questi ultimi decenni ha riconosciuto l’importanza della Nube per il rinnovamento della...
La Filotea è uno dei libri di spiritualità ed educazione interiore più letti al mondo. Il suo "successo" è dovuto al fatto di essere il primo...
L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi...
La "pratica" spirituale che ci avvicina a DioI racconti sono uno dei testi più conosciuti e diffusi della spiritualità ortodossa e in essi vengono...
L'Autobiografia di Ignazio di Loyola è una vera e propria "comunicazione di vita" che molti antepongono alla lettura degli Esercizi. In questo testo si trova...
"Liber natalis parvi pueri Jesu", scritto nel 1310, è frutto della meditazione di Lullo sul mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio. L'andamento...
Continuare a restare all’ascolto degli insegnamenti, è come attraversare una porta per accedere a un giardino, in cui l’Amore e la Guida di Dio ci fanno...
È l’inizio del viaggio dell’anima, per riconoscere e affrontare la vita nel difficile rapporto con gli altri. Qui è mostrato come si possono risolvere i...