In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: “Incipit vita nova”. Sotto la quale...
La poesia e la musica napoletana si fondono in una sintesi tanto efficace quanto mirabile dal punto di vista artistico. Racchiuse in un unico testo, le poesie e le canzoni di...
L'Orlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.Il poema, composto da 46 canti in ottave (38.736 versi in...
I fiori del male (Les Fleurs du mal) è una raccolta lirica di Charles Baudelaire (1821-1867). Sottoposta a processo per oltraggio alla pubblica morale, sei delle sue poesie...
L’opera poetica di Arthur Rimbaud (1854-1891), strettamente legata alla sua personale biografia ed in particolare alla rinuncia, ancora giovane, all’attività letteraria ed al...
I versi che compongono la raccolta Io sono qui, pervasi di colore ed impreziositi dall’utilizzo di voci riprese da un ambito antico e musicale, sono il risultato di un...
Goethe scrisse le Elegie Romane a Weimar fra il 1788 e il 1790, dopo il ritorno da un viaggio in Italia. Il contenuto fa supporre che il poeta abbia vissuto a Roma una intesa...
Dive e divine creature è una raccolta di poesie erotiche e pornocomiche scritte da un uomo che ama le donne. Che bellezza, in un mondo dove non mancano davvero gli...
Una delle produzioni liriche più consistenti del Diciannovesimo Secolo è anche un vero e proprio testamento sulla vita e sul modo di vivere delle classi popolari...
La Comedìa, o Commedia, conosciuta come Divina Commedia (l’aggettivo «Divina» si deve a Boccaccio), di Dante Alighieri, è probabilmente la...