Il Trattatello in laude di Dante, scritto da Giovanni Boccaccio, è una delle prime biografie modernamente intese di Dante Alighieri. L’opera è stata...
Questo volume comprende una selezione delle poesie più famose dell’indiano Rabindranath Tagore, premio Nobel per la Letteratura del 1913, fra cui le raccolte Gitanjali, Il...
Muhammad Iqbàl (Sialkot, 1873 – Lahore, 1938) è senza alcun dubbio il più grande poeta islamico del XX° secolo. Allo stesso tempo è anche quello che comprese meglio e più...
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura...
Poesie a metro e tema libero raccolte perchènon si disperdano come i sogni all'alba.Esercizi linguistici per vestire le emozioni epresentarle al mondo, col solo pudore...
Giacomo Leopardi è ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, e la profondità della...
Poesia immortale«Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica...
Oltre al celebre Autoritratto (presunto), questo libro contiene tutti gli scritti del grande pittore rinascimentale urbinate Raffaello Sanzio: Promemoria per l’Alfani, Prima...
Nove poesie jazz, nove poesie d’amore. Nove improvvisazioni in endecasillabi sul tema di altrettanti celebri standard della musica leggera americana di inizio Novecento....
Il Mattino (1763) e il Mezzogiorno (1765) costituiscono due delle tre parti (Mattino, Mezzogiorno, Sera) di cui doveva inizialmente comporsi il Giorno ma tale progetto non venne...