Trama
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.
Episodi
-
Le sanzioni per mancato riposo dell’autista
26/05/2022 Durata: 14minRiposare un minuto in meno di quanto imposto dalla normativa può costare all’autista una multa molto più elevata che guidare un minuto in più. Partendo da questo fatto, l’avvocato Federico Gallo esamina in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto alcuni aspetti poco noti delle norme sul lavoro degli autisti, esponendo qualche caso concreto e spiegando anche come funzione la corresponsabilità lungo l’intera filiera logistica.
-
Il trasporto di container abbandona la carta
19/05/2022 Durata: 14minSeppur lentamente, il processo di digitalizzazione del trasporto di container procede lungo l’intera filiera. Sta diffondendosi anche nei porti italiani, con l’obiettivo di rendere più fluido il passaggio dei veicoli industriali attraverso i cancelli dei terminal, in entrata e in uscita. Ma questo è solo un aspetto di questo fenomeno, che coinvolge tutti gli operatori. Lo spiega in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Davide Falteri, presidente del Consorzio Global.
-
Ritardi sulle consegne di camion: le conseguenze sul mercato dell’usato
05/05/2022 Durata: 15minLa pandemia ha completamente stravolto le dinamiche del mercato dei veicoli industriali, non solo dal punto di vista del nuovo (pensiamo, ad esempio, alla crisi dei microchip che ha creato e sta creando ancora molte sofferenze lungo l’intera filiera produttiva), ma anche dell’usato, su cui si è riversata gran parte della domanda con il conseguente aumento del valore. Al punto che anche i camion usati sono diventati praticamente introvabili. Cosa fanno i costruttori per affrontare questa situazione? Attraverso quali strategie è possibile arginare il fenomeno della carenza di componenti e per quanto tempo questa crisi durerà ancora? Ne parliamo in questo episodio con Paolo Starace, Amministratore Delegato DAF Veicoli Industriali.
-
Tutti i vantaggi dell'utilizzo dei ricambi rigenerati
28/04/2022 Durata: 18minL’aumento dei costi dell’energia e la mancanza di materie prime hanno messo in difficoltà il mondo della produzione di veicoli e della componentistica, con conseguenze che ricadono anche sui trasportatori. Perché se un pezzo di ricambio impiega più tempo del previsto per essere consegnato al cliente, il rischio di un fermo del veicolo, e quindi di una conseguente perdita di efficienza e produttività, è molto elevato. Per ovviare a questo inconveniente, Iveco ha deciso di puntare su una doppia strategia: da un lato, aumentare le scorte nei magazzini così da rendere sempre disponibile un pezzo di ricambio, quando e dove serve; dall’altro, rigenerare le componenti anziché produrne ex novo, ottenendo in questo modo un risparmio notevole in termini di energia e di costi, senza rinunce in termini di qualità e affidabilità. Per capire meglio in che modo il brand italiano abbia scommesso su soluzioni «pro-efficienza» e «taglia-consumi» – identificati con il marchio Reman – abbiamo intervistato Thomas Barbantini, dire
-
Come cambiano le regole per diventare autotrasportatore
21/04/2022 Durata: 18minOggi risultano iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori circa 99.000 imprese che operano in conto terzi, ma a breve questo numero sarà notevolmente ridotto a causa di una vasta operazione di «pulizia» intrapresa dal Comitato Centrale sia verso gli iscritti che non risultano in regola, sia verso quelle migliaia di aziende che non possiedono alcun veicolo per trasporto merci. Una pulizia resa necessaria per rispondere ai princìpi comunitari sull’accesso alla professione di autotrasportatore, che ora dovrà dimostrare una serie di requisiti qualitativi per potersi iscrivere all’Albo. Quali? Ce li illustra in questo episodio del podcast il vicepresidente dell'Albo, Patrizio Ricci
-
Finalmente Transpotec! Ecco il programma dell'evento e le principali novità
14/04/2022 Durata: 13minManca poco ormai al Transpotec Logitec, la manifestazione di riferimento del settore dell’autotrasporto e della logistica che, dopo una serie di rinvii dovuti alla pandemia, aprirà finalmente i battenti dal 12 al 15 maggio prossimi alla Fiera di Milano. Protagonisti della kermesse saranno ovviamente i costruttori di veicoli industriali e commerciali. Per loro, la manifestazione sarà un’occasione di incontro unica, che attendevano da tempo, per svelare le loro più importanti novità, ma anche per far toccare con mano le proposte in vetrina e per far provare direttamente i veicoli su una pista dedicata. Tra i tanti brand presenti ci sarà anche DAF, che esporrà la rinnovata serie XF, le inedite XG e XG+ anche uno dei suoi «Innovation Trucks»: il DAF CF FAN Electric. Per capire meglio quello che sarà il programma della manifestazione e per avere un assaggio sulle principali novità che DAF porterà al Salone, abbiamo fatto due chiacchiere con i diretti interessati: Paolo Pizzocaro (direttore Transpotec Logitec) e P
-
L’autotrasporto nella morsa tra Ucraina e Brexit
07/04/2022 Durata: 18minChi trasporta su strada per la Gran Bretagna ha iniziato l’anno con nuove procedure doganali, che rendono ancora più complessa quest’attività, resa già difficile dalla Brexit. Ma almeno pensava di avere raggiunto il peggio. Invece tra febbraio e marzo sono apparsi altri due fenomeni che sono riusciti a peggiorare la situazione, rendendola una tempesta perfetta: il fermo dei traghetti della P&O, che trasportano quasi un terzo dei veicoli attraverso la Manica, e il blocco proseguito per diversi giorni del sistema doganale britannico. Il risultato sono attese fino a quaranta ore per imbarcarsi a Dover. Sul fronte orientale la situazione è ancora peggiore, a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha interrotto alcune importanti vie di comunicazione, ha creato sanzioni (che interessano anche il trasporto) e ha tolto dal volante migliaia di autisti ucraini. Affronta entrambe le questioni questo episodio del podcast K44 con un autotrasportatore che questa situazione la sta vivendo in entrambi i fronti: Alb
-
Il punto sull’Eurovignetta: cosa dice la nuova direttiva che cambierà i pedaggi
31/03/2022 Durata: 23minA metà febbraio il Parlamento europeo ha approvato la riforma del sistema dei pedaggi sulle strade europee, la cosiddetta «Eurovignetta». Cosa cambia? Che sulle direttrici stradali più importanti, la tariffa a tempo sarà sostituita da quella a chilometro e i mezzi più inquinanti pagheranno di più. Si tratta cioè di una tariffa più ecologica, ma anche più equa che premierà gli autotrasportatori più sensibili all’ambiente, dal momento che pagheranno pedaggi più bassi se dispongono di veicoli meno inquinanti. Gli Stati membri avranno ora otto anni di tempo per recepire questa direttiva, che è stata ben accolta dalle associazioni italiane dell’autotrasporto, un po’ meno da alcuni Paesi (come ad esempio l’Austria) che invece avevano interesse a conservare il vecchio sistema di tariffazione basato sul tempo. Nell’episodio di oggi di K44 – La Voce del Trasporto ripercorriamo l’evoluzione e i punti cardine della riforma, evidenziando gli aspetti più apprezzati ma anche più discussi, insieme a Paolo Cesaro, consulente
-
Aiuti all'autotrasporto: tutto quello che c'è da sapere
24/03/2022 Durata: 20minCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 marzo del cosiddetto «Decreto Ucraina», sono entrate in vigore le misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Per l’autotrasporto, le novità più significative riguardano il taglio dell’accisa sul prezzo dei carburanti e l’istituzione di un fondo da 500 milioni a sostegno del settore. Entrambe le misure, però, sono state fortemente criticate, sia perché la riduzione delle accise «per tutti» ha in realtà un’incidenza quasi nulla sul trasporto professionale, sia perché per attingere al fondo di 500 milioni bisogna attendere un decreto ministeriale «da approvare entro 30 giorni». In questo episodio del podcast abbiamo provato allora a fare una sintesi di ciò che è emerso da questi ed altri provvedimenti di cui gli autotrasportatori, si spera entro breve tempo, potranno beneficiare.
-
Come acquistare un camion elettrico
17/03/2022 Durata: 13minIl podcast K44 La voce del trasporto ha parlato già di camion elettrici e in questo episodio torna sull’argomento, ma in un modo diverso: non trattiamo di tecnica o di guida, ma di come si acquistano. Ci immedesimiamo in un trasportatore interessato a questa nuova tecnologia, di cui però conosce poco e su cui ha dubbi. Come faccio a sapere se il camion elettrico può veramente svolgere i compiti della mia azienda? Devo attrezzarmi anche con un impianto di ricarica e come faccio a farlo? Ci sono possibilità di acquisto diverse rispetto al veicolo diesel? Rispondiamo a queste domande con Luigi Romano Serafini, che segue in Italia la mobilità elettrica di Daimler Truck, e con Fabrizio Lombardi, che di questa società è consulente vendite dei veicoli elettrici.
-
Caro-gasolio: come scongiurare il collasso dell’autotrasporto
10/03/2022 Durata: 25minL'aumento dei prezzi dei carburanti, divenuto esponenziale nelle ultime settimane, sta mettendo in seria difficoltà le imprese dell'autotrasporto italiano, che chiedono a gran voce nuove misure di emergenza per affrontare la difficile situazione. Ma il problema non riguarda solo la corsa ai rincari, ma anche la mancata applicazione di regole che dovrebbero garantire una maggiore ed effettiva tutela delle imprese di autotrasporto, con particolare riferimento alla disciplina di una clausola di adeguamento delle tariffe di trasporto ai prezzi del gasolio (il cosiddetto fuel surcharge). Quali sono le ragioni della scarsa applicazione di una norma che, in teoria, dovrebbe trovare automatica applicazione? Cosa potrebbe succedere dal 19 marzo, giornata in cui Unatras ha annunciato una serie di manifestazioni in tutta Italia per protestare contro i mancati segnali da parte del Governo, se l’autotrasporto decidesse di fermarsi in maniera spontanea? A che punto sono le trattative e come si può risolvere questa emergenz
-
Come sopravvive una flotta al caro GNL?
03/03/2022 Durata: 14minIl settore del gas naturale è senza dubbio uno dei più colpiti dalla grave crisi dei prezzi che da settembre si è abbattuta sul Paese. E l'attuale situazione geopolitica internazionale, legata al conflitto tra Russia e Ucraina, non solo sta già causando un’ulteriore impennata dei prezzi, ma potrebbe comportare anche gravi problemi di copertura della domanda. Tant’è che il governo ha dichiarato in questi giorni lo stato di «pre-allarme gas». In tutto questo, il settore dell’autotrasporto, che in questi anni ha investito su mezzi alimentati a GNL, si trova oggi a pagare a carissimo prezzo una scelta ecologicamente virtuosa. In che modo allora le aziende di trasporto stanno affrontando questa emergenza? Quali le conseguenze sui programmi di rinnovo delle flotte? Quali dovrebbero essere le misure per tutelare la transizione energetica in atto? Ne parliamo in questo episodio con Domenico De Rosa, amministratore delegato di Smet, azienda storica nel mondo dell’autotrasporto che è stata tra le prime in Italia ad avv
-
A lezione di storia con Scania
24/02/2022 Durata: 25minSapete cosa rappresenta la cornice che circonda il marchio originario e quello attuale di Scania? E che parentela c’è tra la scultura a forma di pistola con la canna annodata presente a New York davanti alle Nazioni Unite e il logo del Grifone? E a proposito di transizioni, su cui oggi tanto dibattiamo, sapete quanti anni durò quella che fece uscire dalla trazione animale, affidata ai cavalli, per entrare in quella meccanica, gestita tramite motori? E a proposito di motori, il mitico V8, quando vide la luce alla fine degli anni 60, a quale esigenza dei gestori autostradali andava a rispondere? La storia di un costruttore di veicoli pesanti è ricca di spunti, ma anche di tanti parallelismi e quindi di tanti consigli, di lezioni del passato utili a suggerire come muoversi nel presente con maggiore ponderazione. Ecco perché questo podcast è un viaggio nella storia, finalizzato non tanto a “trasportare” nozioni, ma a “caricare” il più possibile insegnamenti e curiosità. In cattedra – o se preferite in cabina – a
-
La piattaforma digitale per gestire il trasporto container
17/02/2022 Durata: 25minIl riferimento più vicino è la borsa carichi, ma in realtà driveMybox è tanto diversa. Innanzi tutto, perché questa piattaforma digitale, giunta in Italia in febbraio per iniziativa di Sogemar ( società del gruppo Contship), è specializzata soltanto nel trasporto container. Inoltre, perché in questo luogo virtuale di incontro tra una specifica domanda e l'offerta di trasporto si accede in modo gratuito e senza installazioni, in quanto funziona su cloud. Ma soprattutto, perché, come ci spiegano in questo podcast l'amministratore delegato di Sogemar, Matthieu Gasselin, e la responsabile dello sviluppo commerciale, Sara Rho, driveMybox mira a tutelare la parte debole del rapporto, vale a dire l’autotrasportatore, pagando anche le eventuali attese al carico e le congestioni da traffico e saldando il servizio in modo molto veloce.
-
Dentro la nuova gamma di veicoli ibridi Scania
10/02/2022 Durata: 18minScania ha presentato di recente una nuova generazione di camion ibridi che, rispetto alla generazione precedente, brilla per una maggiore potenza e autonomia nella trazione elettrica e minori consumi di gasolio in quella termica. Disponibili sia come PHEV (ossia con possibilità di ricarica da rete elettrica) che come HEV (con ricarica solo in marcia), i nuovi ibridi del Grifone sfruttano le caratteristiche dell'innovativa catena cinematica basata sul modulo GE281, composto da due motori elettrici che operano in tandem con un motore a combustione da 7 o 9 litri. Ma come funziona nel dettaglio questa tecnologia? Quali sono i suoi ambiti di utilizzo? E, più in generale, come ci si orienta oggi tra le diverse tipologie di ibrido? Ne parliamo in questo episodio con Simone Martinelli, che fa parte del team che all’interno di Italscania si occupa dello sviluppo del business che attiene alle soluzioni sostenibili.
-
Cabotaggio: cosa cambia dal 21 febbraio con il nuovo regolamento Ue?
03/02/2022 Durata: 20minCome stabilito dalle nuove procedure rientranti nel Primo Pacchetto Mobilità, dal prossimo 21 febbraio cambiano le regole per il cabotaggio internazionale. Resta il limite massimo di tre trasporti nazionali, da effettuarsi nell’arco di una settimana, nel Paese in cui il veicolo industriale straniero entra nell'ambito di un autotrasporto internazionale. Viene introdotto, però, l'obbligo di effettuare un «periodo di raffreddamento», ovvero non si potranno svolgere altre attività di cabotaggio per i quattro giorni successivi all’uscita da quel Paese. Ma cosa accade nel caso in cui non si rispetti tale obbligo? Sono previste sanzioni? E ancora: come si fa a provare la regolarità di un trasporto di cabotaggio e come vengono applicate tali regole anche alla parte stradale di un trasporto combinato? Ci spiega tutto in questo episodio Marco Digioia, segretario generale di UETR.
-
Come si bilanciano i flussi tra Italia e Spagna
27/01/2022 Durata: 17minC’è stato un tempo, negli anni ’60, in cui Cesena dettava legge nella logistica del fresco. I flussi di prodotti ortofrutticoli e soprattutto ittici che dalle coste adriatiche viaggiavano verso la Spagna erano di dimensioni rilevanti. Oggi, però, quel periodo d’oro va in parte tramontando e lo dimostra il fatto che di quelle circa 500 aziende che sessant’anni fa erano iscritte alla Camera di Commercio, ne sono rimaste appena 40. E nel frattempo la tendenza si è invertita, con una quota molto importante di prodotti che dalla Spagna giunge in Italia. Che cosa è successo allora in questi anni e come le aziende romagnole sono sopravvissute a questa «onda d’urto»? Ma soprattutto, come fa un’impresa di trasporto a bilanciare i flussi di traffico tra andata e ritorno tra le due nazioni e in che modo si riescono a progettare tali flussi sulla base della stagionalità dei prodotti? Ne parliamo in questo episodio con Piero Parisi, addetto al traffico della Tir Iberica di Cesena, che racconta le caratteristiche del trasp
-
Giovani interessati a salire sul camion? Ecco la porta a cui bussare
20/01/2022 Durata: 16minChe mancano gli autisti lo sanno tutti. Sarebbe ora, invece, di fare qualcosa di concreto per affrontare questo problema. Anche perché, se l’anagrafe non inganna, tra qualche anno, man mano che gli autisti oggi attivi giungeranno alla pensione, l’attuale lacuna professionale sarà sempre più allargata. Ecco perché la Cacif, cooperativa di Follonica (GR) attiva nel trasporto cisternato, dopo aver riscontrato al proprio interno questo stato di cose, ha deciso di agire. E per consentire a giovani e meno giovani di conseguire gratis patente e CQC, per poi proporre loro un immediato contratto di lavoro, ha stanziato una somma apposita da unire eventualmente a quanto concede allo stesso scopo la Regione Toscana. Un’operazione lungimirante che ci spiega in questo podcast il presidente della cooperativa, Granfranco Del Poeta. Chi avesse voglia di candidarsi può scrivere direttamente alla sua mail: presidente@cacif.it
-
Distacco autisti: cosa cambia con la nuova Direttiva Europea?
14/01/2022 Durata: 20minDal prossimo 2 febbraio entrerà in vigore in UE la Direttiva 1057/2020 sul distacco degli autisti di veicoli industriali. Scopo della Direttiva, che è parte integrante del Pacchetto Mobilità, è di rendere più stringenti le norme sull’esercizio del trasporto stradale di merci ed evitare fenomeni di concorrenza sleale tra le imprese europee. Le nuove regole prevedono che, d’ora in poi, il distacco dovrà essere provato in maniera incontestabile con l’utilizzo del portale connesso al sistema di informazione del Mercato Interno (IMI), che sarà multilingue e del tutto gratuito. Ma in che modo dovranno avvenire queste «dichiarazioni di distacco»? Sono previste deroghe per i trasporti bilaterali e di transito e per i veicoli equipaggiati con cronotachigrafo intelligente? A che punto siamo nel recepimento della Direttiva? A queste ed altre domande risponde Marco Digioia, segretario generale UETR.
-
Siamo carichi: una camionista si racconta
30/12/2021 Durata: 14minLa camionista e blogger Laura Broglio racconta periodicamente sul suo blog virtù e vizi del suo mestiere, partendo dall’esperienza personale. Si parla dell’autotrasporto visto dal sedile di guida di chi lo vive quotidianamente e Timocom ha raccolto queste storie in un libro elettronico sotto forma di pdf, che si può scaricare gratuitamente all’indirizzo: https://www.timocom.it/libro-siamo-carichi. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Tommaso Magistrali, responsabile per l’Italia di Timocom, spiega perché ha voluto questa iniziativa, mentre Laura Broglio racconta due episodi sul il ritorno a casa del camionista e sugli oggetti intoccabili in cabina.

Join Now
- Unlimited access to all content on the platform.
- More than 30 thousand titles, including audiobooks, ebooks, podcasts, series and documentaries.
- Narration of audiobooks by professionals, including actors, announcers and even the authors themselves.