K44 - La voce del trasporto

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 59:26:56
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.

Episodi

  • Le Ruote della Storia | Ep. 2 | I ruggenti anni '80 e il mito del TurboStar

    17/11/2022 Durata: 24min

    Gli anni ’80 sono stati un decennio costellato da eventi che hanno profondamente segnato (e cambiato) il volto dell’autotrasporto. Dalle tariffe a forcella alle autorizzazioni speciali, dai primi burrascosi fermi nazionali al boom dell’intermediazione, dall’aggiornamento delle norme sui tempi di guida alle regole su pesi e dimensioni dei veicoli. E anche i camion stavano cambiando pelle dal punto di vista tecnico e del comfort in cabina, con l’introduzione di numerose innovazioni pensate per coccolare l’autista e rispondere meglio alle sue esigenze quotidiane. Camion simbolo di quest’epoca è senza dubbio l’Iveco TurboStar, un veicolo che ha fatto la storia diventando ben presto un’icona tra i camionisti.A condurci in questo viaggio nel tempo è Gennaro Speranza, giornalista di Uomini e Trasporti, con le testimonianze di Daniele Di Ubaldo (direttore di Uomini e Trasporti), Michele Latorre (direttore di TrasportoEuropa), Massimo Condolo (storico e giornalista), Ezio Camusso (formatore Iveco e memoria storica del

  • Gottardi: «Ecco come farò lavorare il primo pesante elettrico Volvo»

    14/11/2022 Durata: 18min

    È possibile al momento attuale riuscire a svolgere un’attività di autotrasporto con un veicolo pesante elettrico? Questo podcast fornisce una risposta a questa domanda chiedendo aiuto ad Andrea Gottardi, titolare dell’omonima azienda trentina di autotrasporto, attiva per lo più nel trasporto di rifiuti, e vicepresidente di Fiap. Una scelta non causale, visto che il suo parco veicoli di 45 mezzi ha aperto le porte al primo pesante elettrico a marchio Volvo, un FM Globetrotter Electric 4x2, che gli è stato consegnato durante la fiera Ecomondo di Rimini. Con lui abbiamo ascoltato anche Fulvia Brugnara, nea-autista di 51 anni che sta ultimando proprio ora il percorso per acquisire la patente necessaria per condurre questo trattore da 660 cv.

  • Alla ricerca di equilibri: visioni e scenari possibili del trasporto post-crisi

    03/11/2022 Durata: 20min

    Il mondo dell'autotrasporto sta vivendo un'epoca di profonda trasformazione, stretto tra inflazione, aumenti dei costi dei carburanti, crisi energetica, strascichi pandemici e tensioni geopolitiche internazionali. Un cocktail di fattori micidiale che contribuisce ad accentuare il clima di incertezza generale e che di certo non giova a un settore già fortemente stressato da altre croniche contingenze (su tutte, la carenza di autisti). E così, per ristabilire una parvenza di equilibrio, si provano a tracciare nuove e più immediate rotte verso la transizione ecologica, anche passando attraverso l’intermodalità, si accorciano le filiere per alleggerire le pressioni sulle catene logistiche, si studiano pacchetti di misure per contrastare rincari e speculazioni. Tutti percorsi di sopravvivenza necessari, tuttavia non privi di insidie. Quali? Ce le illustra in questo nuovo episodio del nostro podcast Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet, che abbiamo interpellato proprio per ragionare sulle evolu

  • Aspettando Ecomondo 2022: chi e cosa vedremo in fiera

    27/10/2022 Durata: 15min

    Dall’8 all’11 novembre 2022 torna a Rimini la manifestazione di riferimento a livello globale per i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. I riflettori saranno accesi sulle tematiche che riuniscono tutti i settori a supporto della transizione ecologica (trattamento rifiuti, bioenergie, gestione risorse idriche, ecc.), compreso quello della mobilità e dei veicoli industriali. Saranno infatti presenti anche le case costruttrici di mezzi pesanti che proporranno la loro idea di futuro per un trasporto più sostenibile, dove il mantra è sempre più la progressiva elettrificazione.Per capire quali saranno le novità di questa edizione, cosa sarà possibile vedere (e fare) tra gli stand e in che modo l’intero settore si presenta a questo importante appuntamento, abbiamo sentito Mauro Delle Fratte, exhibition manager di Ecomondo.

  • Animali dentro: caratteristiche e difficoltà del trasporto bestiame

    20/10/2022 Durata: 14min

    Il settore del trasporto di bestiame richiede delle attenzioni particolari, affinché gli animali, esattamente come le persone, possano essere trasportati in totale sicurezza, in comodità e senza il rischio che si feriscano o possano subire danni durante il viaggio. Ma quali sono le maggiori difficoltà di questo tipo di trasporto? A chi ci si rivolge in caso di emergenza? Come si fa e attraverso quali strategie si riesce a restare competitivi in questo mercato? Ne parliamo con Massimiliano Pasqualin, trasportatore di animali vivi e titolare dell’omonima azienda con sede a Candiana (Padova), che ci racconta anche di come sia fondamentale, per svolgere questo tipo di lavoro, avere un mezzo che riesca a soddisfare esigenze di potenza, comfort e affidabilità. E per questo si è affidato al nuovo DAF XG+ 530.

  • Le Ruote della Storia | Ep. 1 | Gli anni Settanta, crocevia di un cambiamento

    13/10/2022 Durata: 26min

    Comprendere a fondo l’anima dell’autotrasporto italiano, da dove viene, dove è arrivato, dove è diretto. Nasce con questo intento «Le Ruote della Storia», la nuova serie podcast originale firmata da K44 che racconta, in tre atti, testimonianze e insegnamenti del trasporto merci del passato. In questo primo episodio si parla dei complessi anni ’70: dagli ultimi bagliori del boom economico ai tormenti causati dallo shock petrolifero, dai tentativi di disciplinare il settore dell’autotrasporto attraverso l’istituzione dell’Albo e delle tariffe a forcella, fino alla grande epopea dei viaggi di camion verso il Medio Oriente. Al centro di questo episodio anche la costituzione del mercato unico europeo, fattore che spinse i costruttori di veicoli industriali a «guardare oltre» i confini nazionali e che portò alla nascita di uno dei brand più iconici del mondo pesante: Iveco, frutto dell’unione delle competenze di cinque storiche aziende basate in tre Paesi europei (Italia, Francia e Germania).A condurci in questo vi

  • L'orologio della strada - Ep. 3 - Come usare correttamente la carta tachigrafica

    06/10/2022 Durata: 15min

    C’è chi dice che bisogna inserire la carta tachigrafica al mattino e toglierla alla sera. C’è invece chi sostiene che la carta va lasciata inserita. Chi ha ragione? Cosa deve fare l’autista? Sono alcuni dei quesiti a cui rispondiamo nel terzo appuntamento di «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto uso del tachigrafo e ai tempi di guida. Questo episodio è dedicato a tutte quelle casistiche particolari che riguardano l’utilizzo della carta tachigrafica. Tantissime sono le domande che ci avete sottoposto: quando il secondo autista non guida come deve usare la carta? Siccome parto il più delle volte alla sera e l'orario è a cavallo del nuovo giorno, come mi devo comportare? Alla mezzanotte inserisco la nuova? Lunedì comincio un affiancamento con un nuovo autista: non penso di dover guidare, a questo punto come mi devo comportare con la scheda? A tutti questi dubbi risponde, come sempre, il nostro Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice.

  • L'orologio della strada - Ep. 2 - Tempi di guida e di riposo, come funzionano le interruzioni?

    29/09/2022 Durata: 15min

    Secondo appuntamento con «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto utilizzo del tachigrafo e ai tempi di guida. In questo episodio chiariamo alcuni dubbi sulle cosiddette interruzioni (pause). Tanti sono i quesiti che ci avete rivolto. Michele, ad esempio, chiede: «Se da lunedì al venerdì faccio tutte le ore di guida, poi faccio il riposo e riparto domenica pomeriggio, queste ore di guida come vengono calcolate?». Angelo invece domanda: «Ho sforato di 35 minuti le 4 ore di guida perché non trovavo un’area di sosta in cui effettuare il cambio guida. Che devo fare?». E ancora, Mario chiede lumi sulla guida in co-presenza: «L'impegno di due conducenti parte dal momento in cui mette la scheda il primo autista o il secondo autista per esempio anche dopo 3 o 4 ore?». A sciogliere questi e altri dubbi è Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice.

  • L'orologio della strada - Ep. 1 - Il riposo dell'autista spiegato facile

    22/09/2022 Durata: 10min

    Un autista può svolgere un riposo ridotto anche per tre giorni consecutivi? Esiste una tolleranza del 10% sull'impegno? Come avviene il recupero delle ore mancanti dopo aver fatto un riposo settimanale ridotto? Il riposo lungo deve essere sempre fatto fuori dalla cabina del camion? A queste ed altre domande risponde Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice, inaugurando così la prima puntata di «L'orologio della strada»: la nuova serie di K44 pensata per sciogliere i dubbi degli autotrasportatori sul corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida.

  • Come affrontare i costi dell'autotrasporto, il caso Sacom

    15/09/2022 Durata: 20min

    Se la maggior parte dell’autotrasporto ha superato la crisi della pandemia, oggi è in grande difficoltà ad affrontare quella causata dalla guerra in Ucraina, che sta generando un vorticoso aumento dei costi. Come si stanno attrezzando le imprese e quali provvedimenti chiedono alla politica? In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto risponde Giampiero Cozza, direttore commerciale della Sacom di Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno. L’azienda opera sia sul centinato, sia sul cisternato e quindi può fornire un ampio panorama sulla situazione attuale.

  • La carenza autisti torna a crescere in Europa

    08/09/2022 Durata: 23min

    La guerra in Ucraina sta aggravando la carenza di autisti in Europa, come mostra la più recente indagine a proposito svolta da Iru. Latitano i giovani, che quindi non riescono a coprire quelli che vanno in pensione, e alcune grandi flotte stanno spostando il reclutamento sempre più a oriente, sino ad arrivare nelle Filippine. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto fa il punto della situazione e racconta come si sta affrontando il problema.

  • Aggiornamenti sul trasporto di container al porto di La Spezia

    28/07/2022 Durata: 14min

    I veicoli industriali che devono caricare i container al porto della Spezia possono attendere fino a quattro o cinque ore. Tempi impossibili per gli autotrasportatori, che ormai da tempo hanno aperto una vertenza per ridurli drasticamente. Nelle ultime settimane tale vertenza ha avuto un’accelerazione, col risultato di portare a un accordo firmato il 22 luglio 2022 da quindici associazioni di autotrasportatori e operatori portuali. Marco Cervioni, delegato della Fai Conftrasporto per La Spezia racconta in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto come si è giunti all’accordo e quali sono i cuoi contenuti.

  • La nuova diga di Genova si può fare?

    21/07/2022 Durata: 22min

    È uno dei progetti più consistenti – in termini di dimensioni e investimento – del Pnrr: quasi un miliardo di euro per costruire la nuova diga foranea del porto di Genova, con l’obiettivo di accogliere navi più grandi e l’ambizione di raggiungere i volumi di traffico container dei porti del Nord. Ma questa ambizione si è infranta contro la mancanza di offerte per la sua costruzione, dovuta alle incognite economiche e operative di un’opera lunga quattro chilometri e che dovrebbe poggiare su un fondale superiore a 50 metri e con 15 metri di strato fangoso. Questo stallo ha fatto emergere le voci critiche sul progetto e quella più autorevole è dell’ingegner Piero Silva, esperto in costruzioni portuali. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto egli spiega perché ritiene non fattibile questo progetto e quali possono essere le alternative.

  • Le insidie del nuovo capitalismo della mobilità

    14/07/2022 Durata: 15min

    Una delle problematiche principali del capitalismo moderno è rappresentato dalla cosiddetta «concentrazione», cioè dal fatto di vedere società sempre più grandi che si organizzano in raggruppamenti oligopolistici. Ciò è evidente in particolare nel settore dei trasporti e della mobilità, dove i pochi che governano i flussi mondiali tendono a monopolizzare le reti di connessione. Basti pensare al trasporto marittimo di container, dove tre grandi alleanze detengono oltre l’80% del mercato. Questa «concentrazione» è stata molto ben descritta da Pietro Spirito nel volume «Il nuovo capitalismo della mobilità. Oligarchi e sudditi nei trasporti», edito da Guida. In questo episodio del podcast abbiamo avuto il piacere di ospitare proprio l’autore del libro, che ci ha spiegato che tipo di fenomeno abbiamo davanti, quali caratteristiche ci permettono di identificarlo e che preoccupazione può sortire da una situazione di questo tipo.

  • Nuove norme per la logistica

    07/07/2022 Durata: 13min

    In poche settimane, la logistica ha ottenuto dalla politica due nuove norme, che rappresentano un passo in avanti per regolare questo settore. Una riguarda il Codice Civile e l’altra i pallet. Il presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, ne spiega l’importanza in questo episodio del podcast K44.

  • Come sostenere l'autotrasporto in tempi di crisi

    30/06/2022 Durata: 22min

    Negli ultimi anni il trasporto europeo è stato profondamente colpito da due gravi emergenze: prima la pandemia, poi il conflitto russo-ucraino. Se già il covid aveva messo a dura prova il settore, ora la guerra e le sanzioni stanno creando ulteriori sfide: camionisti bloccati in zone di conflitto, interruzione delle catene di approvvigionamento e pressioni al rialzo sui prezzi del petrolio. A partire da queste criticità e considerato il fatto che il trasporto riveste un ruolo centrale a livello pubblico, e che quindi non può essere interrotto, la Commissione europea ha predisposto un documento in cui sta valutando e pianificando le modalità con cui agire nel caso in cui, un domani, si dovessero verificare nuove crisi (non solo di natura sanitaria o bellica, ma anche infrastrutturale o informatica). Si tratta, in sostanza, di un vero e proprio piano di emergenza per i trasporti. Come si è arrivati a redigere questo documento? Quali sono le principali misure che potrebbero servire alla gestione di future emerge

  • Doccia fredda per l’autotrasporto sulla riforma ETS

    23/06/2022 Durata: 16min

    Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha votato per includere l’autotrasporto all’interno dell’ETS, il sistema basato su un tetto massimo di emissioni inquinanti consentito alle diverse attività produttive. La notizia ha spiazzato doppiamente il settore del trasporto: non solo perché appena poche settimane fa lo stesso parlamento UE aveva respinto la proposta di allargare l’ETS al trasporto stradale e aveva rimandato il testo in Commissione ambiente, ma anche perché l’inclusione nel sistema sarà effettiva già dal 2024. Praticamente domani. Pronta la reazione di UETR (l’associazione europea degli autotrasportatori) che parla di decisione estremamente negativa, che desta forte preoccupazione in tutti gli operatori nazionali. Come si giustifica tale preoccupazione e quali sono le implicazioni per le imprese di autotrasporto? Ce ne parla in questo episodio Marco Di Gioia, segretario generale di UETR

  • Ecco come la Fiap cambia pelle

    16/06/2022 Durata: 10min

    Seppure con i suoi tempi (che sono sempre stati piuttosto lenti) anche l’autotrasporto italiano sta cambiando. Lo mostrano le cifre, che vedono una riduzione delle imprese monoveicolari o con pochi veicoli e un incremento di quelle strutturate. Il forte aumento dei costi potrà accentuare questo fenomeno. Saprà evolvere anche la rappresentanza di questo settore? Un primo segnale positivo viene dal ringiovanimento della dirigenza, dove appaiono figure con una competenza manageriale. Una di queste è Alessandro Peron, segretario generale della Fiap, che sta trasformando questa storica associazione. Come, lo spiega in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

  • Come evolve una Borsa carichi

    09/06/2022 Durata: 06min

    La Borsa carichi è una delle prime applicazioni della digitalizzazione nell’autotrasporto, che precede addirittura la diffusione d’Internet. Ma nonostante la sua maturità, questo servizio mostra una continua evoluzione, che la sta portando sulla soglia dell’intelligenza artificiale. Abbiamo approfittato della presenza di Teleroute al Transpotec 2022 per farci dire da Domenico Schiavone, responsabile delle vendite in Italia di Teleroute, quale è la situazione oggi e quali sono le prospettive per il prossimo futuro.

  • I tanti sovraccosti di chi fa autotrasporto in Sardegna

    01/06/2022 Durata: 09min

    Se l'autotrasporto sta sopportando una inarrestabile impennata dei costi di esercizio, quello sardo vive tale condizione all'ennesima potenza. Perché per caricare e scaricare in continente deve prendere traghetti (i cui costi negli ultimi mesi sono aumentati di 150 euro a tratta) e rispettare tempistiche obbligate, che saltano e costringono a rinviare il viaggio al giorno successivo, quando le attese al carico/scarico si allungano. In più, come in altri contesti ci sono criticità sia rispetto alle revisioni (a Cagliari si possono attendere anche 15 mesi per ottenerne una) e sia rispetto alla carenza di autisti. Ma su questo la Sardegna ha funzionato come una sorta di laboratorio, avendo vissuto il problema già 25 anni fa. Quali soluzioni ha adottato? Ci spiega tutto in questo podcast Pietro Saiu, titolare di un'omonima azienda di autotrasporto in provincia di Cagliari

pagina 4 Digita qui 10