Trama
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.
Episodi
-
Trasporto merci: cosa ci resterà di buono (e di cui avremmo fatto a meno) del coronavirus
13/03/2020 Durata: 17minCosa resterà di colorato di questi giorni grigi? Claudio Villa, presidente di Federtrasporti, indica tre cose: una diversa considerazione del trasporto merci, apparso un supporto necessario della società; un riavvicinamento tra luoghi di produzione e quelli di consumo; un maggior ricorso allo smart working, in grado di dare benefici anche alle nostre malconce infrastrutture
-
Coronavirus e logistica: come quando la luce se ne va all'improvviso
11/03/2020 Durata: 19minQuali saranno gli effetti del coronavirus su trasporti e logistica? In parte potrebbero essere simili a quelli prodotti da un black out improvviso: dopo lo spaesamento iniziale, se l’interruzione dura a lungo, ci si inizia comunque a muoversi al buio. Ovvero a riportare parte della produzione vicino ai mercati di riferimento. E per l’Italia si apre un’occasione: lavorare su burocrazia e innovazione, per farsi trovare, quando si riaccenderà la luce, più bella di prima. È l'originale metafora usata in questo podcast da Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council. Ascoltatela con attenzione!
-
Coronavirus: l'impatto (paradossale) sui trasporti e sulla logistica
07/03/2020 Durata: 21minDal primo isolamento di un autista al primo contagiato, dall'esplosione della domanda di trasporti agroalimentari alla contrazione di quelli container, dai paradossi e dalla disomogeneità delle misure preventive alla paura di conducenti stranieri di venire in Italia. Cronaca di un contagio arrivato in Italia lo scorso 22 febbraio e che al momento attuale non si sa quando terminerà e quanti danni potrà provocare
-
Coronavirus: i danni creati e la lezione impartita alla logistica italiana
03/03/2020 Durata: 11minÈ da più di un mese che dalla Cina non partono navi. E da più di due settimane che la logistica che gira intorno all'area tra Piacenza, Lodi e la bassa milanese si è quasi fermata. E anche chi continua a lavorare è frenato da paure e contraddizioni, tra chi impone l'uso di mascherine e chi ne fa a meno, chi mette in quarantena autisti transitati nell'area rossa e chi lo reputa inutile, chi è costretto a stare fuori dai centri di carico e chi viene fatto entrare. Ma tutto questo cosa ci insegna? Ascoltate la risposta di Claudio Fraconti, presidente di Fai-Conftrasporto per Milano, Lodi e Monza-Brianza
-
Borsa carichi: oltre al trasporto c'è di più
10/02/2020 Durata: 26minIl lamento è il tratto caratterizzante di molti trasportatori. Ieri come oggi. Eppure sempre di più la tecnologia fornisce i supporti giusti per lavorare e guadagnare meglio. Prendiamo le borse carichi: usandole correttamente aiutano a ridurre i viaggi a vuoto e, in più, consentono di "vendere" ai committenti il tracciamento e la sostenibilità dei propri veicoli. Abbiamo sentito le testimonianze di Alaska Trasporti, spedizioniere specializzato nel freddo, e di Dal Ferro Trasporti, azienda vicentina attiva sull'internazionale, su come utilizzano i servizi di Timocom. E le loro parole funzionano come piccoli consigli da sfruttare. Ascoltateli e capirete
-
Carte, controlli e connessioni del cronotachigrafo 4.0
07/11/2019 Durata: 13minSe e come cambiano le carte? Come avverranno i controlli e in che modo si potranno evitare? Sarà ancora possibile "aggirare" le registrazioni dello strumento tramite le classiche calamite? In che modo si protegge la privacy dell'autista? Questo podcast fornisce una risposta a questi e al altri dubbi sorti con l'introduzione dal 15 giugno del nuovo tachigrafo 4.0
-
Come e perché è cambiata l'alimentazione di chi guida un camion
28/08/2019 Durata: 24minUn tempo c'erano le trattorie dei camionisti. E a dire il vero ci sono ancora. Ma il numero di autisti che ci si ferma si è drasticamente ridotto. Lo dicono le statistiche e ce lo confermano i diretti interessati. Per quali ragioni? In che modo diverso ci si alimenta? Con quali conseguenze per la salute?
-
Le attese al carico/scarico: criticità e soluzioni
11/07/2019 Durata: 34minNell'organizzazione logistica il momento del carico/scarico è molto critico, perché è poco efficiente e costringe gli autisti a lunghe attese e a gestire (spesso senza retribuzione) la movimentazione diretta della merce tramite un carrello elevatore. Abbiamo raccolto le esperienze di autisti, fotografato la difficile situazione presente sul porto di Genova e ascoltato la soluzione escogitata dalla Conad nel mondo della GDO. Buon ascolto!
-
IVECO S-WAY: tutte le novità raccontate da chi lo ha concepito
05/07/2019 Durata: 37minSiamo andati a Madrid a scoprire i segreti e le innovazioni del nuovo stradale di Iveco. Lo abbiamo passato sotto la lente di ingrandimento sia fuori sia all'interno e poi abbiamo chiesto a chi ha concepito il veicolo di accompagnarci in una. visita guidata. Se volete scoprire il nuovo S-WAY non vi resta che ascoltare
-
Tempi di guida: ieri, oggi e domani
30/05/2019 Durata: 27minTre sono i temi principali di questo podcast da ascoltare tutto d'un fiato. 1) Tempi di guida e di riposo: abbiamo chiesto ad autotrasportatori di tutta Italia se preferiscono la normativa così com'è o se sono favorevoli a renderla più flessibile. 2) Manomissione del tachigrafo: il datore di lavoro e l'autista che ricorrono a questo stratagemma illegale rischiano in modo diverso. Spieghiamo cosa e perché. 3) Cosa cambia con il nuovo tachigrafo? Ce lo spiega in dettaglio Claudio Carrano di Infogestweb. Inviate i vostri whatsapp vocali al numero: 366 6021044
-
Tempi di guida: meglio rigidi o flessibili?
02/05/2019 Durata: 26minLa normativa sui tempi di guida ha migliorato la sicurezza stradale riducendo il numero di incidenti. Peccato che sia rigida, quando invece l'organizzazione del lavoro è molto flessibile- E che esistano troppi momenti morti lo dicono i numeri: analizzando 23.000 giornate di lavoro, in Federtrasporti hanno scoperto che a fronte di 12,30 ore di impegno medio giornaliero, l'autista ne guida 6,05. Ma così il conducente lavora tanto e l'azienda guadagna poco, perché il camion è poco produttivo. Come se ne es
-
Camion vecchio? In caso di incidente risponde il titolare
27/03/2019 Durata: 13minAlzate il volume e ascoltate e fate ascoltare K44. Stavolta vi raccontiamo di un paio di casi giudiziari terminati con esiti contrapposti. In uno il titolare di un’azienda di autotrasporto è stato considerato da processare perché aveva dato a un suo autista dipendente (purtroppo deceduto in un incidente) un veicolo del 1997, considerato “troppo vecchio”.....
-
Obbligo di formazione degli autisti all'uso del cronotachigrafo
11/03/2016 Durata: 03minLa principale novità riguarda l'obbligo per le imprese di autotrasporto di formare i propri conducenti sul funzionamento del cronotachigrafo analogico e di quello digitale e di effettuare periodici controlli per verificare se effettivamente gli autisti utilizzino correttamente lo strumento in questione. Come si applicherà in concreto questa normativa? K44 lo ha chiesto a Paolo Moggi, responsabile della formazione del gruppo Federtrasporti.
-
I nuovi controlli sul cabotaggio stradale
01/03/2016 Durata: 04minGli autotrasportatori esteri che entrano in Italia per un trasporto internazionale e voglio svolgere anche trasporti nazionali devono rispettare la normativa comunitaria. Per rendere più efficaci i controlli, gli autisti devono avere in cabina una dettagliata documentazione. La dirigente della Polstrada Federica Deledda spiega agli ascoltatori di K44 come avvengono i controlli e come sono formati gli agenti che li svolgono.