Trama
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.
Episodi
-
Quanti sono, perché si verificano e come si evitano i tamponamenti
17/09/2020 Durata: 19minSono la tipologia di incidenti più diffusa e anche tristemente in ascesa. D'altra parte per causare un tamponamento basta poco: un malore, uno stato confusionale (magari indotto da un bicchiere di troppo) o una distrazione... e la frittata è fatta. Come si può combattere o evitare? Due domande a cui hanno risposto il presidente dell'Asaps, Giordano Biserni, e il responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia, Domenico Andreoli
-
Camion vecchio non fa buon brodo: che sia ora di rottamarlo?
11/09/2020 Durata: 18minIl parco italiano dei veicoli da trasporto per circa la metà è composto da ferraglia con più di dieci anni alle spalle. E i camion euro 6, che comunque sono quelli che macinano la maggiore fetta di chilometri, sono poco di più del 10%. Quasi 1 camion ogni 4, invece, è euro 3 e quindi da ottobre non otterrà più i rimborsi delle accise. Ma se è così non varrebbe la pena di approfittare degli incentivi per prendere un mezzo migliore? Ecco le date da tenere a mente per ottenerli
-
I diversi modi di combattere la stanchezza alla guida
04/09/2020 Durata: 22minLa Cassazione di recente ha ritenuto che qualche pausa caffè di troppo, se serve per rinfrancarsi, non può costituire motivo di licenziamento. Ma cos'è la stanchezza, quando e come si manifesta, quali conseguenze provoca e in che modo è possibile prevenirla? E se si manifesta all'improvviso in che modo la tecnologia presente sul veicolo riesce a ridestare l'autista? Ecco le risposte della psicologa clinica Giulia Parise e di Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia
-
Le nuove regole sul riposo settimanale in vigore dal 20 agosto
27/08/2020 Durata: 14minDopo l'approvazione e la pubblicazione sulla Gazzetta dell'Unione europea, una parte importante del primo pacchetto mobilità diventa ufficialmente legge anche in Italia. Con l'aiuto di Paolo Moggi, responsabile QSA del Gruppo Federtrasporti, siamo andati ad analizzare tutte le disposizioni che dovranno essere applicate dal 20 agosto, partendo ovviamente da quello relative alla nuova disciplina dei tempi di riposo
-
Viaggio nei grandi progetti ferroviari europei
07/08/2020 Durata: 22minDall’Italia al Baltico sono in corso diversi importanti lavori per potenziare e accrescere la rete ferroviaria europea per il trasporto delle merci. Questo podcast fa il punto della situazione con Piermario Curti Sacchi, giornalista specializzato in trasporto su rotaia. Buon ascolto.
-
Uno sguardo nella storia del camion
30/07/2020 Durata: 19minA luglio è uscito il primo numero di una nuova rivista dedicata ai veicoli industriali, che ha un taglio particolare: si chiama "Camion e bus storici" ed è l'unica testata italiana dedicata agli antenati dei veicoli industriali. Ne parliamo con il direttore Massimo Condolo, che ci aggiorna sulla situazione del collezionismo di camion e ci racconta gli autocarri descritti in questo numero. Buon ascolto
-
Telecamere al posto degli specchi: le risposte a tutti i dubbi degli autisti
23/07/2020 Durata: 15minEsiste un kit di emergenza se si rompono? E di notte, in zone poche illuminate, si riesce a vedere ugualmente? E chi porta gli occhiali può provare un qualche fastidio? E l'omologazione ADR quando arriverà? Sono solo alcune delle centinaia di domande che ci sono pervenute dopo che qualche settimana fa abbiamo pubblicato un episodio in cui spiegavamo come funzionano le MirrorCam che Mercedes-Benz ha installato sull'Actros al posto dei tradizionali specchi retrovisori. Per rispondere a tutti i dubbi e le curiosità abbiamo chiesto aiuto a Giuseppe Crognale, product manager dell'Actros. Buon ascolto!
-
Essere pagati dopo aver fatto un trasporto: con Teleroute è garantito
16/07/2020 Durata: 17minLa borsa carichi è uno specchio del mercato, in grado di rifletterne fedelmente l'andamento. E, al pari del mercato, è anche un ambiente inquinato da aziende poco serie che offrono trasporti e poi scompaiono. Il Gruppo Alpega lo ha pulito a tal punto da poter offrire ai suoi clienti una garanzia di pagamento. Domenico Schiavone, sales manager Italia, ci spiega come funziona
-
Villa (Federtrasporti): «L'aggregazione, una medicina per curare le ferite del Covid»
09/07/2020 Durata: 19minLe assemblee Federtrasporti lo scorso 22 giugno lo hanno riconfermato presidente. E Claudio Villa inizia il terzo mandato proponendo l'aggregazione come un farmaco in grado di rilanciare l'economia, accrescere la capacità competitiva dell'autotrasporto e fornire un'àncora di salvataggio a tante piccole imprese in difficoltà
-
Cosa fare in caso di incidente: rischi e consigli
02/07/2020 Durata: 13minNon tutti gli incidenti sono uguali e in ognuno c'è un modo specifico di comportarsi, in qualche caso opportuno, in altri imposti dalle normative. Li abbiamo passati in rassegna insieme con Paolo Moggi, responsabile qualità, sicurezza e ambiente del Gruppo Federtrasporti, per consigliare come, in ogni caso, evitare spiacevoli conseguenze, se non addirittura sanzioni
-
Perché le telecamere sono meglio degli specchi retrovisori
25/06/2020 Durata: 27minSiamo saliti a bordo di un Actros per scoprire tutte le innovazioni digitali introdotte sulla quinta generazione del veicolo Mercedes-Benz. E tra queste spicca l'introduzione delle mirror cam al posto dei tradizionali specchi retrovisori. Per capire come, quando e perché possono costituire un supporto per il conducente siamo entrati in cabina insieme a Roberto Spelta, responsabile della formazione autisti di Mercedes-Benz Italia. E per contare i vantaggi che ci ha indicato non sono sufficienti le dita delle due mani...
-
DB Schenker: «Il trimodale che rende la Cina più vicina... a Verona»
18/06/2020 Durata: 24minDalla Cina all'Italia, anzi da Xi'an a Verona, ma non soltanto via ferrovia e quindi su gomma, ma anche via mare. Perché i container in Europa vengono scaricati nel porto di Rostock, in Germania, e da qui prendono strade diverse, compresa quella Quadrante Europa, dove giungono in appena 14 giorni. Un risparmio sui tempi di transito che attira le attenzioni di crescenti settori merceologici. Ci spiega la fortuna del nuovo collegamento, accentuata in epoca Covid-19, Mario Sacco, responsabile dei trasporti ferroviari di Schenker Italiana e amministratore delegato di Hangartner Terminal di Verona
-
A colpi di stress: la lezione del Covid al trasporto alimentare
10/06/2020 Durata: 22minLa distribuzione di prodotti agroalimentari è stata una delle attività più logorate dal Covid 19. All’improvviso, infatti, soprattutto i supermercati della GDO hanno spinto in alto la domanda, richiedendo al trasporto uno sforzo tanto maggiorato, quanto imprevisto. Alla fine, però, il sistema logistico ha retto. Secondo un’indagine di GS1 Italy con LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano, il 77% dei produttori non ha avuto problemi nel reperire autotrasportatori e il 56% delle aziende della GDO non ha riscontrato ritardi significativi nelle consegne. Tra le aziende più attive del settore c’è Brivio & Viganò, i cui volumi sono cresciuti in pieno lockdown del 15-20% rispetto ai picchi più alti dell'anno, solitamente natalizi. In che modo è stato gestito questo incremento improvviso? Ce lo spiega Efrem Terraneo, Responsabile Operativo Trasporto della società, che sottolinea anche quanto questa esperienza si sia trasformata in una lezione con cui affrontare meglio il futuro
-
Il Covid-19 visto da Sud: i pagamenti in ritardo, il problema maggiore
04/06/2020 Durata: 16minSpese gestionali maggiorate, carichi di ritorno sempre più rari, gravi ritardi nel pagamento delle fatture per servizi di trasporto già prestati e rispetto ai quali sono già stati spesi dei soldi. Solo le principali difficoltà riferite, in questa intervista registrata in pieno lockdown, da Mario Piangivino, titolare dell'omonima impresa di autotrasporto associata al CAN di Noci (Bari).
-
Bagnoli (FIAP): «Tutti ringraziano l'autotrasporto, ma nessuno lo paga»
12/05/2020 Durata: 18min«A un piatto di ringraziamenti preferiamo un piatto di minestra». Non fa sconti Massimo Bagnoli, presidente di FIAP e imprenditore dell'autotrasporto. Perché con i grazie non si sopravvive e il rischio, visto che in tantissimi tirano a non pagare, è quello di vedere morire centinaia di aziende. Per evitarlo servono tre soluzioni: rendere indeducibili le fatture non pagate; sospendere per tre mesi i pedaggi autostradali; mettere nell'immediata disponibilità delle imprese le risorse pubbliche già stanziate
-
Concessionarie in lockdown: in attesa della normalità perduta
01/05/2020 Durata: 14minAlla vigilia della riapertura di concessionarie e officine, prevista per il 4 maggio, facciamo il punto su come, nel periodo di lockdown, queste realtà abbiano continuato a garantire assistenza in sede e stradale ai trasportatori. Un viaggio all’interno di un dealer costretto a rallentare, tra meccanici bardati come extraterrestri, formazione a distanza e riorganizzazione temporale, condotto tramite le parole di Giovanni Carraro, amministratore Veicoli Industriali della Carraro spa, concessionaria Mercedes-Benz di Treviso
-
Trattorie con consegna dei pasti in cabina: la spinta a fermarle, un'iniziativa per rilanciarle
21/04/2020 Durata: 19minIl servizio di consegnare i pasti nella cabina è nato in maniera spontanea, ma poi ha finito per costituire un'ancora di salvataggio per tanti autisti in viaggio. Ecco perché Uomini e Trasporti, che li ha raccolti in un elenco di trattorie costantemente aggiornato, ha chiesto al ministero dei Trasporti, insieme alla FAI, di dare uno stop alle multe e di far sopravvivere questa forma di ristoro anche nella prossima Fase 2
-
Allungare i tempi di guida per far fronte al coronavirus: favorevoli e contrari
08/04/2020 Durata: 25minTra le richieste delle associazioni datoriali per fornire un supporto alle imprese in difficoltà compare pure un allungamento dei tempi di guida. Ma i sindacati dei lavoratori si oppongono fermamente. Ecco le ragioni delle due parti espresse rispettivamente da Paolo Uggè, vicepresidente di Conftrasporto, e Marco Odoni, segretario nazionale Uiltrasporti
-
Il diritto, una copertura contro il coronavirus
04/04/2020 Durata: 21minQuando un contratto di trasporto può essere condizionato da una pandemia? E quando tariffe concordate possono essere rimesse in discussione? È giustificato concedere un premio economico a un autista? Ci si può difendere anche in questa fase da chi non paga le fatture? Se un produttore è bloccato, ma le sue merci sono affidate a un trasportatore che le ha ricoverate in proprio magazzino, questi le può consegnare? Come far giungere a destinazione container ordinati da aziende poi sospese? Tutte domande che abbiamo girato all'avvocato Barbara Michini
-
Il Made in Italy che resiste: i trasporti agroalimentari con il Nord Africa
28/03/2020 Durata: 08minSe in Europa tanti mercati tagliano fuori i prodotti italiani per la tavola, in Tunisia o in Marocco, anche in questo frangente critico, la richiesta del made in Italy segna crescite a doppia cifra e il ritorno diventa essenziale per assecondare le aumentate esigenze dei nostri market. L'esperienza della Riboni RBN