K44 - La voce del trasporto

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 59:26:56
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.

Episodi

  • Code al Brennero: fatica per gli autisti, difficoltà per le aziende

    18/02/2021 Durata: 15min

    I controlli al Brennero disposti dal Tirolo hanno rallentato il nostro autotrasporto. Per spiegare come abbiamo portato il nostro microfono tra gli autisti in coda e tra le aziende in affanno. Così sono state raccolte le testimonianze di Fabio Soncin e di Giuseppe Milano: il primo è un autista di un'azienda sarda che, approdato a Genova e diretto in Germania, si è visto respinto alla frontiera domenica 14 febbraio perché privo di certificato di negatività al Covid; il secondo è il direttore del consorzio Cam di Mestre che, impossibilitato a effettuare una consegna il 15 febbraio, ha fatto fatica a spiegare al suo committente (peraltro austriaco) che al confine c'erano non pochi problemi

  • L'evoluzione delle imprese di autotrasporto: sempre meno, sempre più grandi

    11/02/2021 Durata: 16min

    Sono sempre meno i padroncini, come pure le aziende con un massimo di 5 camion, mentre aumentano tutte le altre. Dalla fotografia scattata dall'Albo dell'Autotrasporto viene fuori un settore più strutturato, animato da aziende di dimensioni maggiori. Dilagano le imprese specializzate nell'ATP e lievitano quelle attive nell'ultime miglio. Poi ci sono pure migliaia di aziende prive di veicoli che però, come ci ha promesso in questo podcast il vicepresidente dell'Albo, Patrizio Ricci, saranno cancellate entro un anno e mezzo

  • Sistemi satellitari: tutti i vantaggi della tracciabilità

    05/02/2021 Durata: 20min

    Un tempo ci si limitava alla geolocalizzazione, oggi invece per i sistemi satellitari si parla di connettività, di raccolta costante di informazioni relative allo spostamento della merce che poi viene distribuito a tutti gli attori interessati della filiera. Una modalità di tracciamento anche su tratte particolarmente lunghe e complesse, ma che garantisce benefici anche nelle consegne per l'ultimo miglio, compresa la distribuzione dei farmaci. Ce ne parla Gianni Barzaghi, amministratore delegato della divisione Fleet di Viasat

  • La fuga dal camion dei giovani: conseguenze e soluzioni

    28/01/2021 Durata: 27min

    Se l'Italia è un paese sempre più anziano, l'autotrasporto lo è in modo particolare con quasi la metà degli autisti che supera i 55 anni, il 18% che sta entro i 40 e soltanto lo 0,4% sotto i 24 anni. Segno che i giovani non hanno più intenzione di fare questo lavoro. Per quale motivo è presto detto: è un impegnativo, costringe a stare lontano da casa e dagli affetti, assicura retribuzioni inferiori rispetto a qualche anno fa. La causa di tale deriva è spesso riferita all'Europa e alla forza lavoro giunta dall'Est dopo l'allargamento della UE. Ma proprio dall'Europa adesso arrivano possibili soluzioni. Ce le riferisce l'onorevole Elisabetta Gualmini, componente della Commissione Lavoro del Parlamento europeo

  • Il bisogno di formazione dell'autotrasporto

    21/01/2021 Durata: 25min

    Mentre il ministero dei Trasporti stanzia 5 milioni di euro destinati a sovvenzionare percorsi formativi per le aziende di autotrasporto, parte la terza edizione del Logistic Specialist, un corso dal taglio estremamente pratico per avvicinare giovani laureati ai trasporti e alla logistica. Per le imprese interessate ad accoglierli in fase di stage o a far frequentare il corso a propri dipendenti è una preziosa opportunità, utile per ringiovanire il personale e per incrementarne le competenze

  • La variante inglese e il più grande ingorgo di camion del decennio

    15/01/2021 Durata: 24min

    Che con la Brexit si potessero creare lungaggini alle frontiere era stato previsto e non a caso il Regno Unito, uscendo dall’Europa, aveva valutato che nella regione del Kent avrebbero potuto sostare fino a 7.000 camion in attesa delle pratiche doganali. Ma quando poi è apparsa la variante inglese del Covid si è fermato tutto, compresi treni e traghetti diretti verso il continente. Così più di 4.000 camion sono rimasti bloccati. Queste sono le storie degli autisti che li guidavano

  • Autotrasportatori a Salerno: tutt'altro che padroncini

    18/12/2020 Durata: 16min

    Un viaggio nella provincia campana per esplorare passato e presente del locale trasporto merci su strada che, cresciuto all'ombra di un crescente tessuto industriale e soprattutto di un consolidato mercato ortofrutticolo, ha saputo cambiare pelle. E in tanti, partiti come trasportatori monoveicolari, sono diventati affermate realtà logistiche. A condurci in questo viaggio è Vincenzo Motta, titolare dell'omonima azienda con sede a Battipaglia. Buon ascolto!

  • Trasporti alimentari per la GDO: le soluzioni di Brivio & Viganò in era Covid

    10/12/2020 Durata: 12min

    Il trasporto alimentare è stato tra i più stressati dall'emergenza sanitaria, segnato soprattutto da improvvisi e imprevisti picchi di mercato. Come si sono manifestati? Come sono stati affrontati? Quali differenze si sono registrate nella prima e nella seconda ondata? Quante delle soluzioni adottate rimarranno come standard anche negli anni a venire? Tutte domande a cui risponde Mauro Brivio, socio e amministratore delegato della Brivio&Viganò, società milanese leader nella distribuzione e nella logistica per la Grande Distribuzione Organizzata. Buon ascolto e buona strada!

  • Costi di riferimento, un'arma in più per tanti trasportatori deboli

    04/12/2020 Durata: 19min

    «È la prima regola che viene reintrodotta in un settore governato per anni dalla legge del più forte»: Claudio Donati, segretario nazionale di Assotir, definisce così i costi di riferimento pubblicati dal ministero dei Trasporti lo scorso 27 novembre. Ma si dice pure consapevole del fatto che molti tra i committenti cercheranno di oscurarli, perché preferiscono approfittare della loro maggior forza contrattuale per continuare a pagare tariffe di trasporto che spesso non riescono nemmeno a pagare i costi vivi. Ma cosa deve fare l'autotrasporto per riuscire ad alzare la testa? In che modo dovrà utilizzare questo nuovo strumento di tutela che gli viene offerto dal ministero?

  • Pubblicati i costi di riferimento: ma nella pratica a cosa serviranno?

    02/12/2020 Durata: 16min

    Due tabelle, una generale che indica una forchetta di costi minimi e massimi, l'altra che li calcola per chilometri. Sono questi i costi di riferimento pubblicati dal ministero dopo circa due anni di attesa. Ma quale valore hanno questi costi? Come potrebbero essere usati nelle trattative? E in quali casi potrebbero trovare anche un valore legale? Ci aiuta a rispondere l'avvocato Massimo Campailla, docente di diritto dei trasporti e della logistica

  • Fercam come Marco Polo, dalla Cina all’Italia tutto-strada

    26/11/2020 Durata: 15min

    Concepito nello scorso aprile, quando il traffico marittimo era fermo e quello aereo proponeva tariffe alle stelle, il collegamento stradale gestito dall’azienda altoatesina è letteralmente cucito a singoli pezzi. Perché da Pechino, da Shangai o da Hong Kong un primo veicolo pesante conduce al confine con il Kazakistan, dove in questo momento, causa sdoganamenti e controlli anti-Covid, si creano code di oltre 500 camion. Poi, dopo il trasbordo, un secondo mezzo prosegue fino in Italia. Ma quali merci viaggiano con questa modalità? Con quali difficoltà? Con quali tempi? Ci spiega tutto Hans Splendori, direttore della divisione Trasport di Fercam.

  • Patenti, CQC e altri documenti in scadenza: il calendario delle proroghe

    19/11/2020 Durata: 11min

    Il Covid ha congelato il tempo e interrotto le scadenze di tanti documenti necessari per la circolazione. A quando? Per fornire una risposta abbiamo creato, con l'aiuto di Paolo Moggi, responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente del Gruppo Federtrasporti, una panoramica completa che passa in rassegna le proroghe concesse a tutte le tipologie di patenti, alla carta di qualificazione del conducente (CQC), al patentino ADR, al barrato rosa, alla verifica delle cisterne, alle attestazioni per i mezzi ATP fino alle revisioni. Insomma, prendete carta e penna per prendere appunti e... buon ascolto!

  • Il tachigrafo, passato e futuro di uno strumento in evoluzione

    12/11/2020 Durata: 17min

    Da controllore della normativa sui tempi di guida e di riposo, il tachigrafo sta diventando uno strumento digitale più evoluto, in grado di aiutare l'attuazione dei principi del pacchetto mobilità, ma anche di rendere più efficiente il lavoro di un'azienda di autotrasporto. Ci spiega come Alessio Sitran, responsabile Sviluppo Commerciale e Relazioni Istituzionali di Continental VDO

  • Le mille possibilità del camion che fa il verso allo smartphone

    05/11/2020 Durata: 17min

    Parliamo di app. Ma attenzione: non di quelle che si scaricano sul cellulare, ma di quelle che si possono inserire nelle funzioni di un camion, per gestirle direttamente tramite il display sulla plancia. A che scopo? Abbiamo provato a rispondere con l'aiuto di Luigi Serafini, product manager marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia. Ma ovviamente si tratta di una risposta sospesa. Perché, un po' come accadde quando apparirono i primi i-phone, siamo davanti a un'architettura aperta, in grado di arricchirsi continuamente di nuove app, di nuovi contenuti, di nuove utilità

  • Come ridurre i costi di manutenzione della flotta: l'esperienza di Torello

    29/10/2020 Durata: 16min

    Un parco veicolare di mille veicoli, che percorrono in media 130 mila km. Torello sfrutta una tale flotta nel trasporto internazionale. I suoi costi di manutenzione non sono elevati, ma se un camion in giro per l'Europa si ferma a quel punto smette di produrre fatturato, rischia di impiegare tempo per ripartire e quindi di creare problemi con il committente. Eventualità che l'azienda campana ha minimizzato con una procedura che sfrutta il servizio Uptime di Mercedes-Benz, in grado di monitorare i veicoli da remoto e intervenire prima che vadano in panne. Ci spiegano come Antonio Torello, socio e responsabile dei trasporti dell'omonima azienda, e Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia

  • Il pedone è distratto? E il camion si ferma da solo

    23/10/2020 Durata: 14min

    Lo sapevate che il primo sistema elettronico in grado di rallentare il veicolo in caso di ostacoli è stato tenuto a battesimo da un camion? Da allora – era il 2006 – la tecnologia ha fatto passi da gigante e adesso in casa Mercedes-Benz la quinta generazione dell’ABA non soltanto funziona di fronte ad altri mezzi, ma è in grado di arrestare del tutto il veicolo anche davanti a un pedone, fermo o in movimento. Una conquista, offerta di serie, che l’autista deve comunque imparare a governare. Ci spiegano come Giuseppe Crognale e Roberto Spelta, rispettivamente product manager dell’Actros e responsabile della formazione autisti in Mercedes-Benz Trucks Italia

  • Italtrans, come rimanere al passo coi tempi… anche in era Covid

    15/10/2020 Durata: 19min

    Si dice «azienda familiare» e subito si pensa a qualcosa di piccolo. Nel caso della Italtrans di Calcinate (Bergamo), invece, parliamo di un’azienda di autotrasporto con più di 700 trattori – per oltre il 60% euro VI – e altrettanto dipendenti, evoluta in anni recenti in vero e proprio operatore logistico, in grado di competere nella distribuzione di merce fresca, secca e surgelata. Beni essenziali che hanno imposto all’azienda di lavorare anche nel lockdown, sfruttando tecnologie avanzate, a partire da quella presente sui veicoli. Ci racconta in che modo Sheela Bellina, espressione della seconda generazione della famiglia titolare, e Oscar Mor, responsabile della flotta aziendale

  • La guida autonoma già disponibile: vantaggi per l'autista, benefici per l'azienda

    08/10/2020 Durata: 16min

    Detto in modo complicato è il secondo livello d guida autonomia. In termini pratici è un sistema che assiste l'autista, gli facilita la vita e, di conseguenza, migliora anche la sua sicurezza e quella di tutti. In casa Mercedes-Benz lo chiamano Active Drive Assist. Abbiamo provato a capire come funziona alla guida e quali benefici produce sui bilanci delle aziende

  • Tutti i vantaggi di un camion connesso

    01/10/2020 Durata: 21min

    Quanto tempo è passato da quando un camion partiva per andare a scaricare in un luogo lontano e fino a quando non arrivava a destinazione spariva dal controllo dell'azienda? Oggi, invece, la situazione è cambiata. Il controllo satellitare, i telefoni cellulari, l’elettronica hanno facilitato i collegamenti, ma soprattutto ha creato la possibilità per lo stesso veicolo di raccogliere e inviare dati sia sul suo stato, sia sull'ambiente che lo circonda. Ma quali benefici derivano da una tale opportunità, quali riscontri economici è possibile avere? Lo abbiamo chiesto a una serie di singoli trasportatori, al rappresentante di una grande azienda e a quello di un costruttore. Dalle loro risposte emerge un quadro ricco e articolato. Tutto da ascoltare...

  • In presenza, on-line e ibrida: ecco come il Covid moltiplica le vie della formazione

    24/09/2020 Durata: 16min

    L'emergenza sanitaria ha modificato le modalità della formazione, a cominciare da quella alla guida. Mercedes-Benz, che in vent'anni ha fornito insegnamenti a più di 5.000 autisti, ha velocemente rinnovato la sua offerta formativa, costruendo un percorso ritagliato sulle esigenze di tutti. Ne parliamo con Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia, Giulio De Rosa, responsabile della formazione commerciale del costruttore e Andrea Reali, responsabile vendite della concessionaria Rossi di Perugia.

pagina 8 Digita qui 10